HOME - Approfondimenti
 
 
11 Giugno 2019

Accesso al ruolo di dirigente odontoiatria nel SSN, il GTO sta lavorando ad una soluzione condivisa


Quello dell’obbligo anche per i laureati in odontoiatria, come per i colleghi medici, di avere anche un diploma di specialità per poter accederai concorsi per dirigente odontoiatra nel SSN da sempre interroga sindacati ed Ordine.  Sulla questione sta lavorando il Gruppo Tecnico sull’Odontoiatria, stando a quanto pubblicato nel verbale della seduta del febbraio scorso (reso pubblico ieri 10 giugno sul sito del Ministero della Salute), alla quale ha partecipato anche la dottoressa Maria Grazia Corbello-direttore dell’Ufficio  3 della  Direzione  Generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del SSN- per fare il punto sulle norme che riguardano più in generale la specialistica ambulatoriale.

Per modificare la norma, sostiene la dott.ssa Corbello, stando a quanto riportato ne verbale del GTO, serve una modifica normativa per la sola professione odontoiatrica che per il funzionario del Ministero “è una strada  non  percorribile perché il  problema  deve essere  affrontato complessivamente  per tutte le  professioni che  prevedono un inquadramento nel SSN di livello dirigenziale”.  

“Peraltro –fa notare la dottoressa Corbello- nell’ambito della predisposizione del nuovo ‘Patto per la salute’ è in atto una discussione sulla questione dei percorsi di specializzazione e dell’accesso  al SSN, che, previa interlocuzione con  le  Regioni -  eventualmente  anche nella  prospettiva  di  una  evoluzione nella attuazione dell’art. 116 della Costituzione – potrebbe far emergere la necessità di una revisione del d.P.R. n. 483/1997 che attualmente disciplina la materia della dirigenza SSN; pertanto, le eventuali istanze  specifiche relative  al  settore odontoiatrico  andrebbero  inquadrate e opportunamente analizzate nel quadro generale di tale  complessiva revisione delle regole”. Dottoressa Corbello che indica come possibile strada “l’ipotesi di rivedere la regolamentazione  sulle equipollenze ed  affinità, magari “prevedendo una semplificazione del sistema di accesso con attenzione alla specificità della professione”.  

Condividendo quanto rileva la dottoressa Corbello, il presidente CAO Raffaele Iandolo ricorda come “le specializzazioni in ambito odontoiatrico sono solo tre e, dal punto di vista di accesso al ruolo di dirigente odontoiatra  del  SSN, sono  ritenute  equipollenti”, e che questo “si  traduce nel fatto che l’esercizio in ambito pubblico dell’odontoiatria avviene solo sulla base del possesso di una qualsiasi specializzazione di area, senza che sia specifica per lo specifico ruolo/funzione per la  quale si concorre”.  

Ma la questione è se il corso di laurea in odontoiatria si può considerare già una specializzazione

Per il prof. Claudio Arcuri -Direttore U.O.C.di odontostomatologia Ospedale Fatebenefratelli “San Giovanni Calibita” di Roma- “l’attuale corso di laurea in odontoiatria si è sostituito alla vecchia specializzazione, per cui la laurea e già di per sé specializzante”, mentre il dott. Pino Attanasi –segretario nazionale SUMAI- informa di come “nel SSN esiste già l’accesso alla odontoiatria senza che sia richiestala specializzazione, in  particolare nel settore della  odontoiatria ‘convenzionata’  (odontoiatria di comunità), settore nel quale non si sono mai posti problemi sulle competenze”.  

La proposta, approvata dai componenti del GTO è quella di predisporre nelle prossime riunioni un documento che faccia il punto sulla questione e proponga una linea condivisa sulla base del documento presentato nelle riunioni precedenti dal prof. Fulvio Campolongo a nome del CIPOOOCMF – ANPO. 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


Altri Articoli

Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi