HOME - Approfondimenti
 
 
04 Luglio 2019

Neonata nasce morta, sotto accusa l’anestesia del dentista. Il prof. Abati: questi i rischi e le precauzioni da adottare


Nei giorni scorsi a Verona, stando a quanto ha pubblicato la stampa locale, i genitori di una neonata nata morta avrebbero denunciato che la causa del decesso sarebbe da attribuire all’anestesia a cui la mamma sarebbe stata sottoposta qualche giorno prima. 

Stando a quanto riporta il quotidiano L’Arena, i genitori della neonata avrebbero denunciato che le cause del decesso sarebbero da addebitare proprio all'anestesia a cui la donna, 31 anni e al settimo mese di gravidanza, sarebbe stata sottoposta. Secondo quanto viene riportato, la donna si era rivolta una decina di giorni prima “al pronto soccorso dell'ospedale di Legnago accusando forti dolori per un dente del giudizio, che non le davano tregua. Scartata l'ipotesi di un'estrazione del dente, vista lo stato interessante della paziente, è stata sottoposta ad un'operazione di pulizia in un ambulatorio di odontostomatologia. Ma, secondo quanto denunciato dalla coppia, le sarebbe stato iniettato un anestetico prima del trattamento. Dal giorno successivo, la futura mamma ha iniziato ad accusare fitte al ventre, con contrazioni, ed è stata portata d'urgenza al reparto di Ostetricia, dove il parto è stato indotto ma la neonata è morta”.  Dopo la denuncia gli inquirenti hanno acquisito la cartella clinica ed avviato le indagini oltre ad aver disposto l’autopsia sulla piccola. 

Ma quali sono i rischi nell’effettuare cure alle partorienti? 

Lo abbiamo chiesto al prof. Silvio Abati (nella foto) -professore di malattie odontostomatologiche dell’Università Vita e Salute del San Raffaele di Milano nonché componente del Gruppo di lavoro che ha stilato le Raccomandazioni per la promozione della salute orale in età perinatale pubblicate dal Ministero della Salute nel 2014- che ovviamente non entra nel merito del triste fatto di cronaca, non avendo nessun elemento per giudicare. 

“Il tema dell’uso dei farmaci in gravidanza per curare malattie orali e durante le procedure odontoiatriche è uno dei temi “più caldi” di quello più generale del trattamento odontoiatrico delle pazienti gravide”, dice ad Odontoiatria33 il prof. Abati. 

“In generale –continua- l’effetto più negativo dei farmaci si può esplicare sull’embrione e sul feto nel primo trimestre, durante l’embriogenesi e l’organogenesi, vero è che sull’embriotossicità e la teratogenicità sono basate le tabelle e le linee guida generali della FDA (categorie A-B-C-D-X) sulla sicurezza dei farmaci in gravidanza. E' possibile però l’interferenza di alcuni farmaci, prevalentemente per l’odontoiatra antibiotici, antinfiammatori e anestetici anche nel secondo e terzo trimestre”. 

Sul tema degli anestetici locali il prof Abati ricorda come FDA consideri quelli più sicuri in gravidanza (in classe B) la prilocaina e la lidocaina che però –ricorda- sono oramai poco usati mentre i quelli più usati,  bupivacaina e mepivacaina, sarebbero in classe C”.  

Anche se, ricorda “tutte le linee guida e raccomandazioni ufficiali (American Dental Association, e le altre) ne consentono l’utilizzo, ovviamente se indicati e entro i dosaggi consigliati”. 

Prof. Abati che ricorda come “bisognerebbe sempre considerare prima di intraprendere terapie, che nel caso di patologia acuta infettiva o che causa di algia intrattabile sono mandatorie, lo stato di salute della gravidanza: una precisa anamnesi e magari la consultazione telefonica del ostetrico-ginecologo sono sicuramente utili”.  

Sotto le tabelle con le indicazioni del Ministero della Salute su terapie e farmaci da utilizzare


Articoli correlati

Quando è consigliato prescriverli, quanto è meglio evitare e nei casi a rischio come comportarsi considerando, anche, la questione dell’antibiotico resistenza

di Arianna Bianchi


Disponibile un manuale per guidare gli odontoiatri alla gestione farmacologica dei loro pazienti, dai casi più semplici a quelli più complessi

di Arianna Bianchi


In uno studio pubblicato su Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology, gli autori hanno valutato l’impatto di una sospensione dei farmaci...

di Lara Figini


In uno studio, pubblicato su Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology, gli autori hanno valutato l’efficacia clinica della combinazione di alcuni farmaci per il trattamento della...

di Lara Figini


L’iperplasia gengivale (GH) è un ispessimento benigno della gengiva caratterizzato dall’aumento di dimensioni e di volume della stessa. Le cause di GH variano e...

di Lara Figini


In uno studio clinico, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno valutato le preferenze dei pazienti e riportato i livelli di ansia e disagio dei partecipanti...

di Lara Figini


In uno studio clinico, pubblicato sul Journal of Endodontics, gli autori hanno valutato l’effetto delle variabili anatomiche sulla percentuale di successo dell’anestesia nei molari mascellari...

di Lara Figini


In uno studio prospettico, randomizzato, in doppio cieco, pubblicato su Oral Surgery, gli autori hanno valutato lo stato cardiaco e le alterazioni cardiovascolari nei pazienti ipertesi durante le...

di Lara Figini


Spesso nei bambini le estrazioni plurime di denti decidui cariati richiedono l’esecuzione in anestesia generale (GA), principalmente per motivi legati alla gestione del piccolo...

di Lara Figini


La rimozione dei terzi molari mandibolari impattati è una comune procedura dento-alveolare eseguita in chirurgia orale e maxillo-facciale, con diversi livelli di difficoltà...

di Lara Figini


In una revisione sul Journal of the American Dental Association, gli autori hanno sintetizzato e consolidato i dati presenti in letteratura tra il 1957 e il 2021 circa gli effetti che le...

di Lara Figini


Lo denuncia della British Dental Association che chiede al governo di reinvestine nelle cure odontoiatriche materno infantili i 46 milioni di sterline risparmiati 


Altri Articoli

A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici 


La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...


Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione


Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili 


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana


Cronaca     05 Dicembre 2023

Iva su chirurgia estetica

Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi