Onorti: ‘’Non vorremmo che dietro questa decisione, ci fosse il disegno di voler smantellare il servizio ambulatoriale odontoiatrico pubblico
“Occorre un intervento tempestivo che riveda i requisiti di accesso al Servizio Sanitario Nazionale per i laureati in odontoiatria. È assurdo che la laurea in odontoiatria di sei anni, che rilascia il titolo di medico odontoiatra, non permetta l’accesso alla graduatoria della specialistica”; così Pina Onotri (nella foto), Segretario Generale del Sindacato Medici Italiani, commenta attraverso un comunicato stampa, la risposta del sottosegretario alla Salute Armando Bartolozzi all’interrogazione parlamentare della deputata Rossana Boldi.
“L’offerta pubblica di prestazioni odontoiatriche nel nostro paese non copre il fabbisogno di salute; più del 23 % della popolazione nazionale non effettua cure odontoiatriche per problemi economici. Richiedere una specializzazione per una laurea già specialistica e magistrale, non prevista, invece, per le strutture private accreditate con il SSN, rappresenta una grande contraddizione. Non vorremmo che dietro questa decisione, ci fosse il disegno di voler smantellare il servizio ambulatoriale odontoiatrico pubblico all’interno del SSN”, continua Onotri.
“Apprezziamo, per questo, quanto detto dal sottosegretario Bartolozzi e confidiamo che in tempi brevi si possa risolvere la questione legata all’accesso alla graduatoria della specialistica per i medici odontoiatri. Inoltre, auspichiamo la rimodulazione dell’articolo 54 che, pur recependo l’Anticipo di Prestazione Pensionistica, messo a disposizione da Enpam, tenga conto dei diritti e del punteggio acquisito in tanti anni di lavoro precario”, conclude Onotri.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
lettere-al-direttore 23 Dicembre 2019
Considerazioni di un giovane specializzando: “ci sentiamo penalizzati dalla mancanza di dialogo e di interesse della generazione precedente”
lettere-al-direttore 02 Settembre 2019
Un giovane specializzando in chirurgia orale mette in discussione i dati sul numero di odontoiatri con diploma di specialità e fa una serie di considerazioni sulla collaborazione con il SSN.
lettere-al-direttore 31 Luglio 2019
Stefano Palminteri specialista ambulatoriale ASP di Caltanissetta:“strumentalizzata la legge Balduzzi che non impone nessun obbligo per gli odontoiatri”.
inchieste 26 Luglio 2019
La fotografia degli specialisti iscritti all’Albo laureati in odontoiatria e di quelli laureati in medicina
Interrogazione dell'On Wanda Ferro al Ministro Grillo per potenziare assistenza odontoiatrica nel SSN rilanciando proposte CIPOOOCMF – ANPO
didomenica 10 Settembre 2023
Nel dibattito politico estivo, la sanità pubblica ed i problemi del nostro Servizio Sanitario Nazionale hanno occupato in più occasioni le pagine dei maggiori quotidiani nazionali (Corriere,...
cronaca 03 Luglio 2023
Il sindacato degli specialisti ambulatoriali UILFPL SAI scrive al presidente del Comitato di settore Regioni-Sanità per chiedere interventi e denuncia: “l’odontoiatria sociale è allo sbando”
Una domanda di servizio odontoiatrico domiciliare esisterebbe, dice il prof. Gagliani che aggiunge: basterebbe un piccolo programma fatto seriamente e una nuova odontoiatria “accessibile”
interviste 15 Giugno 2023
Tra i temi toccati nella video intervista quello delle specialità odontoiatriche, della medicina estetica con le questioni che dovranno essere chiarite a cominciare dalla formazione e dalla tutela...
interviste 13 Giugno 2023
Con il dott. Attanasi (SUMAI) abbiamo cercato di capire le possibilità per gli odontoiatri di lavorare negli ambulatori pubblici e come poterlo fare
lettere-al-direttore 07 Gennaio 2020
Il punto di vista di un lettore che non ritiene manchino gli specialisti e ritiene ingiusto consentire a tutti di accedere ai concorsi perché penalizza chi si è specializzato
O33cronaca 04 Dicembre 2019
Inviata al Ministero della Salute e ad altri interlocutori politico ed istituzionali. Capuano (SUMAI-AIO): serve impegno unitario per una soluzione positiva
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale
Cronaca 17 Aprile 2025
Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 16 Aprile 2025
Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM
O33Approfondimenti 16 Aprile 2025
Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche