HOME - Approfondimenti
 
 
09 Settembre 2019

Crisi evidenziata da ISTAT: per Rosso potrebbe non essere così grave

Per il presidente Key-Stone il dato importante non è tanto la spesa familiare ma quanti pazienti si rivolgono al dentista

Nor. Mac.

I dati diffusi da ISTAT sull’andamento dell’economia ed in particolare quelli sull’andamento della spesa sanitaria e di quella odontoiatrica delle famiglie italiane sono oggetto di studio anche da parte di Key-Stone, l’Istituto di ricerca specializzato nel settore dentale, che consiglia di valutarli con cautela.Fermo restando che la ricerca ISTAT sulla spesa delle famiglie italiane è in assoluto la più solida disponibile per approfondire il tema dell’odontoiatria”, dice ad Odontoiatria33 Roberto Rosso (presidente Key-Stone), “dobbiamo però valutare con cautela i risultati relativi ai valori espressi dal campione e che porterebbero alla misurazione del mercato, in quanto la domanda che genera il risultato pubblicato, potrebbe presentare una  lacuna: potrebbe non sempre misura la protesi (o meglio le dentiere) e l’ortodonzia”. Le domande poste al campione potrebbero prestarsi a dubbi interpretativi.

Per spiegare questo, Rosso ci indica le domande sottoposte da ISTAT al campione: 

  • X_E153. Negli ultimi 3 mesi, ha sostenuto spese PER IL DENTISTA E PER SERVIZI DI IGIENE DENTALE? Escluda i costi di dentiere e di altri apparecchi ortodontici, se distinguibili.
  • X_E154. Quando?X_E155. Quanto ha speso in totale negli ultimi 3 mesi?
  • X_E175. Negli ultimi 3 mesi, ha sostenuto spese per l’ACQUISTO DI PROTESI DENTARIE, DENTIERE, APPARECCHI ORTODONTICI FISSI E MOBILI? 
  • X_E176. Quando?X_E177. Quanto ha speso in totale negli ultimi 3 mesi? 

“Questo sistema –continua il presidente Key-Stone- è coerente con quanto adottato dai vari Paesi della UE, ma in Italia il fenomeno della protesi acquistata a parte (o con il costo distinguibile) non è funzionale agli obiettivi di misurazione del mercato per il nostro paese. ISTAT, inoltre, non fornisce pubblicamente in forma separata il valore della spesa per la protesi dentale, che nelle pubblicazioni e nei microdati disponibili agli utenti esterni viene aggregato alla spesa per attrezzature terapeutiche in generale”.

Per Rosso, per questa ragione, i valori della ricerca potrebbero risultare sottostimati e osservandoli negli ultimi quattro anni hanno un andamento piuttosto altalenante.

“Già nel 2016 era stato pubblicato un calo assolutamente anomalo rispetto al 2015 (intorno al 12%) con un successivo recupero sempre a doppia cifra nel 2017”, dice Rosso auspicando che da parte di ISTAT possa essere reso pubblico anche il dato della spesa odontoiatrica incluse le “dentiere e gli apparecchi ortodontici”.

E poi, sul tema costi, Rosso si chiede se il paziente intervistato riesce ad indicare anche quelli sostenuti attraverso i fondi integrativi, “sempre più presenti”. “Il dato veramente utile per il settore, ma anche per la politica per poter organizzare interventi mirati, non è tanto quello che oggi indica ISTAT (e gli alti istituti di ricerca europei), ovvero quanto spendo gli italiani dal dentista, ma quello che consenta di capire quanti sono gli italiani che accedono alle cure, quanti vanno dal dentista.

Oggi invece si riesce a risalire a quale è il numero di famiglie nelle quali almeno un componente è stato curato, ma non il numero totale di pazienti”. Continua Rosso, “premesso che i principali indicatori sui consumi dei dentisti italiani sono in lieve calo nel primo semestre del 2019, così non si può dire per il 2018, che ha visto comunque una crescita anche a volumi dei consumi, con un conseguente verosimile aumento dei pazienti e/o terapie anche nel 2018". 


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

In attesa dell’entrata a regine della laurea abilitante, diventano operative le norme transitorie per gli esami di Stato per i laureati in odontoiatria


I Giudici: sulle questioni odontoiatriche la Commissione Odontoiatri ha potere di rappresentanza autonoma rispetto a quello dei medici


Il Consiglio di Stato dà ragione alla CAO La Spezia e conferma l’obbligo del Comune ad intervenire a seguito di una segnalazione della CAO provinciale 


L’allarme è per tutti i settori produttivi, dalle analisi del Centro Studi ANDI i dati odontoiatrici non sono rosei, ma le proiezioni sembrano più positive


Il presidente CAO Milano interviene sulla sentenza del Consiglio di Stato


L’Analisi di Settore UNIDI - Key-Stone: il fatturato tiene anche grazie agli aumenti dovuti all’inflazione. Incremento della vendita di impianti e di allineatori agli studi dentistici


Altri Articoli

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi