Due distinti ricorsi contestano i contenuti e ne chiedono l’annullamento e misure cautelari, violerebbero le norme esistenti
Già la prossima settimana il Giudici amministrativi del Tar Lazio potrebbero prendere visione del ricorso presentato dallo Studio Legale Stefanelli, per conto di alcuni Centri odontoiatrici e dell’associazione AMICO, contro la FNOMCeO in merito a quanto contenuto nelle “Raccomandazioni nell’interpretazione del messaggio informativo in odontoiatria” elaborate dalla CAO nazionale. Un altro ricorso contro le Raccomandazioni era stato notificato, da un altro studio legale, sempre alla CAO ed alla FNOMCeO da parte di ANCOD.
Raccomandazioni che per i ricorrenti, “impongono delle restrizioni eccedenti le norme legislative della materia e caratterizzate da una assoluta mancanza di tassatività e determinatezza, esponendo così i propri iscritti (in particolare i direttori sanitari operanti per le catene odontoiatriche) al rischio di essere sottoposti a un procedimento disciplinare per non avere vagliato sulla pubblicità in modo del tutto arbitrario, non chiaro e trasparente”.
Nelle oltre trenta pagine di documento, vengono elencate le norme attualmente in vigore in tema di pubblicità evidenziando e motivando come le indicazioni espresse dalla CAO nazionale, ai presidenti provinciali CAO, vadano oltre le norme esistenti e diano una non certezza del diritto degli iscritti all’Albo, in particolare dei direttori sanitari e “impediscano di fatto di svolgere una libera attività di pubblicità e comunicazione sanitaria e, conseguentemente, di favorire la propria immagine e di far conoscere la propria offerta di servizi sanitari all’utenza in modo completo e personalizzato, con il conseguente danno di non riuscire a essere competitivi nel mercato di competenza, ovvero della sanità privata”.
Tra le questioni rilevate, i ricorrenti evidenziano come sia la legge Bersani che le norme introdotte nella Legge di Bilancio consentano “la pubblicità informativa con ogni mezzo, avente ad oggetto l'attività professionale, le specializzazioni ed i titoli professionali posseduti, la struttura dello studio ed i compensi delle prestazioni, sia libera” e nonostante le palesi restrizioni in materia pubblicitaria introdotte dalla norma Boldi, “quali l’esclusione di qualsiasi elemento di carattere promozionale o suggestivo” i ricorrenti rilevano che “nulla in alcun modo impone a livello di limiti e restrizioni circa le modalità e i mezzi”.
Dalle Raccomandazioni, sostengono, “emerge fin da subito come la CAO abbia introdotto del tutto arbitrariamente e in modo illegittimo divieti e restrizioni sostituendosi alla volontà del legislatore”, Raccomandazioni che sarebbero in “contrasto con il Decreto Bersani, le successive norme di liberalizzazioni e da ultimo con la stessa Legge di Bilancio, la quale, occorre ribadire, va letta in combinato disposto al Decreto Bersani a cui la stessa fa riferimento”.
Infine i ricorrenti sottolineano anche un’altra stortura ovvero quella che le Raccomandazioni interessano solo gli odontoiatri e non i medici mettendo su due piani diversi le due professioni “violando il Codice di deontologia medica applicato indistintamente ai medici chirurghi e odontoiatri”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 30 Luglio 2025
AGCOM pubblica delle linee guida da rispettare, ma ci sono anche quelle FNOMCeO, quelle sull’informazione sanitaria e quelle sulla pubblicità dei dispositivi medici
cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi
cronaca 07 Marzo 2025
Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...
normative 07 Ottobre 2024
La Cassazione conferma la sanzione inflitta ad un iscritto dell’Ordine di La Spezia che dovrà scontare la sospensione dall’esercizio per 4 mesi
O33cronaca 27 Novembre 2019
L’europarlamentare Nicola Danti presenta interrogazione per verificare che non siano state violate le norme su libera concorrenza
O33approfondimenti 05 Settembre 2019
In una nota viene ribadita la natura di proposta del documento approvato dalla CAO nazionale in tema di pubblicità sanitaria, annunciandone uno condiviso anche con i medici
approfondimenti 16 Maggio 2019
In tema di sanzioni per una pubblicità sanitaria non corretta la norma Boldi inserita nella Legge di bilancio 2019 indica chiaramente che è l’Ordine di competenza a dover verificare ed...
approfondimenti 15 Maggio 2019
La Componente Odontoiatrica della Federazione Regionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Lombardia ha approvato un documento in cui sintetizza le “regole” da rispettare...
normative 30 Aprile 2019
A prevedere l’obbligo per il direttore sanitario di iscrizione all’OMCeO della provincia dove il centro odontoiatrico esercita, è una norma inserita nella Legge di Bilancio del...
O33Cronaca 25 Novembre 2025
Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...
Cronaca 25 Novembre 2025
Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...
Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Approfondimenti 21 Novembre 2025
L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
Approfondimenti 20 Novembre 2025
IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie
Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte
