HOME - Approfondimenti
 
 
11 Settembre 2019

Negli USA cresce il mercato dell’ortodonzia fai da te, le preoccupazioni (nostrane) di ASIO

L’Associazione Specialisti Italiani in Ortodonzia lancia l’allarme anche in Italia: potenziali seri danni alla salute per chi effettua cure ortodontiche con gli allineatori trasparenti senza dentista

Nor. Mac.

Quello degli allineatori ortodontici fai da te è un mercato che negli USA sembrerebbe crescere, secondo un recente sondaggio, condotto dall'Associazione Americana degli Ortodontisti (AAO) che rivela come il 13% dei suoi specialisti ha visitato pazienti che hanno indossato allineatori dentali acquistati e misurati in proprio, con il “metodo fai da te” e in alcuni di questi sono stati rilevati danni irreparabili alle arcate dentali.  

Per questo motivo lo scorso anno l’AAO ha presentato denunce in 36 Stati Americani, sostenendo la violazione di quelle leggi che regolano l’esercizio dell’odontoiatria.Alle battaglie dell’AAO e del General Dental Council del Regno Unito (GDC), si unisce anche ASIO l’Associazione Specialisti Italiani in Ortodonzia, dichiarando guerra contro “questa mal practice, denunciando in via ufficiale le aziende responsabili”. ASIO, si legge in una nota “dice ‘NO’ all’ortodonzia ‘fai da te’ e punta l’indice contro quelle multinazionali che, attraverso un’intensa attività di marketing, vendono direttamente ai pazienti mascherine dentali trasparenti senza verificarne la corretta indicazione e correttezza con visite e cure personalizzate dall’ortodontista di fiducia”.   

In Italia – sottolinea il dott. Cesare Luzi, specialista in ortognatodonzia e presidente ASIO – la legge prevede che solamente chi è in possesso di titolo accademico specifico in odontoiatria possa praticare cure ortodontiche. Vista la complessità della materia esiste inoltre una scuola di specializzazione in ortodonzia che dura tre anni a tempo pieno che consente di formare gli esperti del settore, cioè gli Specialisti in Ortodonzia. Per questo motivo ASIO è al fianco delle altre Associazioni di categoria internazionali”. 

Il meccanismo del fai da te ortodontico è quello segnalato più volte anche da Odontoiatria33 e consente ai pazienti, tramite un kit inviato a casa, di rilevare in autonomia l’impronta delle arcate dentali, spedirle ad un centro che le sviluppa, fa la diagnosi, progetta la terapia ed invia a casa del cliente il set di mascherine trasparenti per riallineare i denti. 

L’evoluzione del sistemaè poi quello praticata da qualche tempo negli USA (anche in Italia stanno aprendo sedi dedicate) dove il cliente si rivolge ad un centro affiliato in cui attraverso uno scanner intraorale gli viene “presa l’impronta”, per poi ricevere a casa la sequenza di allineatori trasparenti. 

“Le terapie con allineatori trasparenti sono tanto interessanti quanto delicate e specialistiche, in quanto si adattano solo ad alcune tipologie di malocclusione e quasi sempre non raggiungono il 100% dei risultati promessi nelle varie simulazioni virtuali pre-trattamento che vengono mostrate al paziente”, continua la nota del presidente Luzi.  

“In un recente articolo sul New York Post –rivela il presidente ASIO- risulta evidente come i rischi per la salute orale dei pazienti siano elevati. Ancora più recente è la notizia che una delle maggiori aziende che forniscono questo servizio, lo SmileDirectClub, ha superato i 1100 reclami sul sito del Better Business Bureau”.

Luzi sottolinea inoltre come un riallineamento dei denti “fine a se stesso possa spesso determinare un peggioramento funzionale nell’apertura di un morso per esempio o nello stesso allineamento dei denti, o ancora in altre situazioni che devono essere valutate in via preliminare da uno specialista in ortodonzia che saprà giudicare la convenienza, i modi ed i tempi di un trattamento corretto”. 

“Ritengo infine – conclude il Presidente ASIO – fondamentale una corretta comunicazione con il paziente affinché possa rendersi partecipe e sicuro della propria cura, comprendendo appieno quelle strategie adottate per la sua salute orale. Non può essere sufficiente un breve test su Internet ed un acquisto in remoto per ottenere la correzione della propria malocclusione, senza tenere in debito conto non solo la sicurezza ma anche e soprattutto una valutazione specialistica, una corretta diagnosi, un monitoraggio continuo e costante dei progressi per raggiungere il risultato desiderato”. 

Articoli correlati

L’azienda, attiva anche in Italia, attraverso pubblicità sui social promuove un kit fai da te per ottenere direttamente a casa allineatori ortodontici


Il ruolo diagnostico e il principio stomatologico, sono gli elementi peculiari che caratterizzano la professione odontoiatrica e per questo vanno difesi soprattutto dalle politiche...


L’ultimo esempio, in ordine cronologico, di come le opportunità che le nuove tecnologie offrono a fantasiosi ed illuminatati imprenditori possono destabilizzare le regole del sistema è la...

di Norberto Maccagno


Ognuno dovrebbe avere il sorriso che desidera senza dover fare tre cose : portare dei breckets, andare una volta al mese in visita dal dentista e spendere una fortuna.Questi gli obiettivi che...

di Davis Cussotto


Dal SUSO l’appello: serve un lavoro comune per tutelare la salute dei cittadini


La dott.ssa Marcella Marletta spiega le differenze, le specifiche e parla del prossimo regolamento che interesserà l’intelligenza artificiale anche nel campo odontoiatrico


I fabbricanti già registrati dovranno rifare la registrazione entro 6 mesi. Per effettuarla servirà anche la firma elettronica. Intanto vengono segnalati problemi sulla piattaforma informatica


Possono accedere solo gli iscritti al registro imprese. Entro 6 mesi chi è già registrato dovrà aggiornare i propri dati


Dal primo settembre in vigore le nuove modalità di registrazione. Per i fabbricanti già iscritti, sei mesi di tempo per aggiornare i dati


Linda Sanin, Direttore e Responsabile Ufficio Studi e Normative di UNIDI sintetizza le specificità della nuova classificazione dei dispositivi medici su misura


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


prodotti     24 Novembre 2023

Innovative soluzioni ortodontiche

Bite ramps posteriori per il trattamento dei casi di morso crociato e morso aperto anteriore e per l’esecuzione di movimenti difficili, nuova versione del software di...


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding passa dal settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...


Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi