HOME - Approfondimenti
 
 
25 Settembre 2019

ISA difficile la proroga ma controlli meno “automatici”

Sfuma l’ipotesi di proroga, ma il MEF ribadisce che lo strumento non è di controllo ma di verifica ed anche in presenza di punteggi insufficienti è possibile intervenire per migliorarli 

Nor. Mac.

Sembra allontanarsi l’ipotesi di una proroga della scadenza (30 settembre) delle incombenze per i contribuenti legati agli ISA. A sostenerlo è stato lo stesso sottosegretario al MEF Pierpaolo Baretta durante un question time alla Camera volto a capire se il Governo fosse intenzionato a disapplicare o rendere facoltativi gli ISA o a sospenderne l’applicazione. 


La protesta 

Introdotti con il decreto legge n. 50/2017, dal periodo d'imposta 2018, gli ISA sono indicatori costruiti con una metodologia statistico-economica basata su dati e informazioni contabili e strutturali relativi a più periodi d'imposta e permettono di verificare il grado di affidabilità, sulla base di un punteggio da 1 a 10, che innesca eventuali meccanismi premiali. 

Un meccanismo però che ha sollevato perplessità un po' in tutti i settori e contro cui anche la categoria degli stessi commercialisti ha deciso di avviare una protesta, proclamando uno sciopero il 30 settembre e il primo ottobre. In particolare, da parte dei commercialisti, come già avevamo anticipato, si temono, dallo strumento, esiti che non siano realmente in grado di tracciare l'"affidabilità" dei contribuenti. Da qui la richiesta - sostenuta anche da avvocati, consulenti del lavoro e altre professioni tecniche - di disapplicazione degli indici per il 2018 o della possibilità di renderli facoltativi per l'anno in questione. Si veda un nostro approfondimento


Controlli meno automatici e stringenti 

Se molto probabilmente non ci sarà una proroga, dal Ministero dell’Economia si cerca di stemperare. Fonti di stampa indicano come “pronto” una circolare in cui viene ribadito che i controlli verso i contribuenti che non hanno ottenuto punteggi ISA elevato non saranno automatici.

“E’ escluso qualsiasi automatismo nell’accertamento, dovuto al risultato conseguito dal contribuente come effetto della soggezione agli Isa”, ribadisce il MEF. Ministero dell’Economia che ha sempre evidenziato come gli ISA non sia uno strumento di controllo ma di verifica, un “nuovo strumento di compliance”, uno strumento che consentirà all’Agenzia “una sempre più ragionata azione di analisi del rischio, finalizzata a rendere più efficiente e programmare in modo mirato l’azione di contrasto all’evasione, a concentrare le proprie risorse destinate all’attività di controllo sulle posizioni di coloro che mostrano reali e significativi elementi di criticità”. 

Lo stesso sottosegretario Baretta, nell’intervento in Commissione alla Camera, ha ricordato che i contribuenti che dovessero ottenere punteggi inferiori a 6 possono “verificare la correttezza dei dati dichiarati e procedere alle eventuali correzioni ovvero indicare ulteriori componenti positive” fornendo anche spiegazioni nelle note aggiuntive inseribili nel software di compilazione 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Gli studi monoprofessionali sono meno di quelli attivi 5 anni fa, crescono solamente le società. Ecco i dati diffusi dal MEF (2023, dichiarazione 2024)


Potrà spiegare i motivi oppure “sanare” gli errori avvalendosi del ravvedimento operoso e beneficiare così delle sanzioni ridotte 


Dipende dalla normativa regionale sulle autorizzazioni sanitarie ma non solo. Abbiamo chiesto un parere a Giovanni Migliano ed Andrea Tuzio 


Acquisire le conoscenze e le competenze idonee per riconoscere i segni e i sintomi caratteristici di tale condizione al fine di prevenire e/o attutirne le conseguenze


Meglio i liberi professionisti e gli studi mono professionali di studi associati e società di capitale. Gli studi odontoiatrici soggetti ad ISA nel 2021 erano 37.043 ed hanno fatturato 8 miliardi di...


Tra le tante novità che il 2019 porta sui temi fiscali c’è anche il “pensionamento” degli Studi di Settore che vengono sostituiti con gli ISA (Indici Sintetici di Affidabilità) e che si...


Secondo il Sole 24 Ore sotto la lente finiranno acquisti, consumi e prestazioni gratuite


L'annuncio era stato chiaro, dal 2018 via gli studi di settore ed avanti con gli Indicatori Sintetici di Affidabilità (ISA), ma la legge di Stabilità ha dato ancora un anno di vita ai...


Benvenuti ad "Abusivopoli", paesotto da incubo dei falsi dentisti con ben 15 mila abitanti, almeno secondo al CAO Nazionale. Senza temere controlli e sanzioni, i finti dentisti ed i prestanome...


Tralasciando il vestito fiscale con cui opera (libero professionista o impresa), l'adozione di un piano strategico per lo sviluppo e la gestione della propria professione, dovrebbe essere comune a...


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi