HOME - Approfondimenti
 
 
02 Ottobre 2019

STP cosa è, i vantaggi fiscali e come aprirla trasformando l’attuale forma giuridica dello studio

In un video intervento, i Consulenti fiscali AIO fanno il punto sulle possibilità, gli adempimenti necessari e di vantaggi, consigliando strumenti e strategie

Nor. Mac.

Le Società tra professionisti vengono istituite nel 2013 con la finalità di dare la possibilità ai liberi professionisti iscritti ad un Ordine professionale di aprire un'attività in società con altri professionisti della stessa area professionale, con altre realtà professionali o semplici imprenditori; a patto che le finalità professionali sia quelle di una singola professione regolamentata. Ma anche come socio unico. Nel caso di società miste i 2/3 dei soci deve essere iscritto all'Albo, stessa ripartizione per le quote societarie.

Dopo la Circolare del MISE del gennaio 2017 Ordine e sindacati odontoiatrici indicano le STP come l’unico strumento che consente di aprire uno studio odontoiatrico in forma societaria. Ovviamente di posizione contraria i rappresentanti delle società di capitale odontoiatriche.

Il tema delle STP, la loro gestione, la trasformazione di società di capitale o di studio associato, ma anche dello studio monoprofessionale, (si veda il video sotto) ha interessato la mattinata del venerdì al Congresso nazionale AIO svoltosi lo scorso fine settimana a Riva del Garda ma anche la mattinata del sabato dell’Assemblea dei presidenti CAO, riuniti sempre sul Garda. 

Proprio dall’Assemblea CAO è stato ribadito che se un tempo vi era verso le STP una certa titubanza per aspetti non chiari, oggi “i pregiudizi verso le STP non hanno più motivo di essere perché tutte le zone d’ombra sono state chiarite”, hanno ricordato i relatori intervenuti. E probabilmente secondo i dati FNOMCeO in tutti gli ambiti sanitari le StP iscritte all'apposito Albo sono cresciute del 118%, anche se in numeri sono decisamente contenuti: 436.

Per il notaio Barbara Cianci, intervenuta all’Assemblea CAO, le STP sono le uniche possibili per le attività di studio odontoiatrico. 

Sempre durante l’Assemblea CAO sono stati presentati, dall’Avvocato tributarista Michele Pelillo e dal Commercialista Andrea Dili, i possibili vantaggi che una  STP in forma Cooperativa potrebbe dare. Ovviamente in questo caso vi sono dei limiti da considerare come numero di soci necessari ed il fatto che a fronte di agevolazioni fiscali importanti vengono rese meno convenienti certe operazioni societarie. 

Nel video sotto, i consulenti fiscali AIO, dott. Alessandro Terzuolo e Umberto Terzuolo, dello studio Terzuolo Brunero & Associati con sede a Torino e Milano, hanno sintetizzato i vantaggi di una STP, come trasformare una SrL tradizionale o uno studio associato in StP ma anche come passare da uno studio monoprofessionale in Stp.




Articoli correlati

Quella della presentazione dell’emendamento del Senatore Giovanni Endrizzi che, se approvato, consentirà l’esercizio della professione odontoiatrica in forma societaria solo alle StP, è di...

di Norberto Maccagno


Secondo l’Associazione Nazionale dei Centri Odontoiatrici sarebbero a rischio 17mila posti di lavoro. Confermate le iniziative verso AGCM e CE 


Dopo la comunicazione dell’AGCM e la diversa applicazione della norma da parte di vari Ordini, i Veterinari interpellano i Ministeri competenti chiedendo chiarimenti 


La FNOMCeO prende atto della delibera dell’AGCM sulle quote societarie delle StP ma ritiene che l’interpretazione letterale della norma di cui all'art. 10, comma 4, lett. b), legge n....


Lo spirito dei DiDomenica è quello di portare un parere diverso sui temi che settimana dopo settimana vengono toccati. Un punto di vista volutamente differente da come la potrebbe pensare un...

di Norberto Maccagno


Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024


Tutte le società con direttore sanitario devono versare lo 0,5% di quanto fatturato nel 2022 ad ENPAM. Ecco come fare e chi sono gli esclusi


La Società tra professionisti in ambito odontoiatrico, la relazione di Andrea Tuzio al memorial Marco Austa ad Asti. Guarda l’intervento


Nel 2021 lo hanno versato il 60% delle società odontoiatriche iscritte alla Camera di commercio, 5,5milioni di euro circa quanto incassato


Presentato il Manifesto con i 20 puti per “una nuova assistenza sanitaria”. Bondi (ANDI): non è accettabile che una persona non possa masticare perché non ha i soldi per curarsi


Altri Articoli

Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi