BSPD: ‘’si dovrebbe vietare il consumo delle bevande zuccherate ai bambini con meno di 12 anni’’
Nel corso degli anni il “Coca Cola Xmas Truck” è diventato il familiare veicolo che in Gran Bretagna, simboleggia l’avvio della stagione natalizia, grazie ad un giro promozionale avente inizio di venerdì ed articolato in tutto il Paese. Il rosso bus della Coca Cola infatti, tocca 19 città tra cuiManchester, Leeds, Newcastle e Londra, offrendo bibite gratis durante le soste.
Contro l’iniziativa, giunta alla nona edizione, stavolta però è insorta la BSPD (British Society for Paediatric Dentistry) tacciandola di essere “harmful”, ossia dannosa.
Parlando a nome della Società, Claire Stevens, consulente in Pediatria Infantile del SSN britannico, afferma infatti che “all’origine c’è solo l’intento di promuovere il consumo della Coca Cola e delle altre bevande del Gruppo”. “Dannose lo sono tutte quelle offerte gratuitamente, persino la versione “Zero zuccheri” dal momento che sono tutte causa di erosione, fenomeno al quale i bambini sono particolarmente esposti”. “Noi –sottolinea la Stevens– condividiamo il monito del PHE (Public Health England) secondo cui le bevande gassate non dovrebbero avere diritto di ingresso nella dieta infantile”.
Gli fa eco il ”tweet” diramato da BSPD secondo cui “mentre i bus natalizi della Coca Cola si accingono a distribuire nelle varie citta le loro bibite gratis, i dentisti infantili hanno il dovere di ricordare ai genitori il monito della PHE, ossia che le bevande gassate non sono ammesse nella dieta dei figli”. Per tutta risposta, un portavoce della Coca Cola sottolinea che la circolazione dei familiari bus rossi rappresenta innanzitutto uno stacco divertente nel frenetico crescendo natalizio: di qui l’iniziativa di offrire alla gente l’occasione di gustare una lattina. “Continueremo la campagna offrendo lattine di “Zero Sugar” sapendo che il 90 per cento delle bibite da noi offerte sarà proprio costituito dalla versione “Sugarfree”. E lo faremo in ossequio alla nostra politica di non offrire lattine ai bambini al disotto dei 12 anni, a meno che non ce lo chiedano i genitori o gli adulti che li accompagnano”.
Le escursioni dei rossi bus venne ostacolata l’anno scorso dall’opposizione di chi contestava l’iniziativa in nome della salute. Di conseguenza la multinazionale dovette ridurre di un terzo il numero delle soste promozionali: dalle 38 del 2017 alle 24 dell’anno dopo, per colpa, a detta degli oppositori, del livello di zucchero presente nelle bibite della Coca Cola e in quelle di altri produttori che causerebbe aumento di diabete e obesità infantili.
Una lattina da 35 ml contiene 35 grammi di zucchero, dose che sarebbe ammessa solamente per i bambini dagli 11 anni in su.
Secondo la BSPD, un normale dentista infantile cura ogni anno centinaia, se non migliaia, di denti cariati perfino da bimbi di due o tre anni. La quantità di zucchero da assumere per quelli da 4 a 10 anni, stando alla PHE, non dovrebbe superare l’equivalente di 5 o sei zollette ogni giorno contro le 13 che in realtà costituiscono la media. Questo significa un consumo, calcolato a fine anno, di circa 4.800 cubetti, ossia più del doppio della quantità raccomandata.
Le bevande gassate costituiscono quindi una delle principali fornitrici di zucchero alla dieta dei bimbi, più dei gelati e del classico pudding messi insieme.
Da aggiungere il fatto che un eccessivo consumo di zucchero porta ad aumenti di peso, obesità e carie. Un terzo dei bimbi usciti dalla scuola elementare sono sovrappeso o addirittura obesi, mentre circa un quarto di quelli di 5 anni soffre di dolorosi mal di denti. Altri dati recenti rivelano che il numero di bambini di 4 anni o anche meno, portati in ospedale per essere sottoposti a estrazioni, è cresciuto di quasi di un quarto nell’ultima decade. Secondo i dati forniti dalla Facoltà di Chirurgia Odontoiatrica del Royal College dei Chirurghi (RCS), tra gli appartenenti a questo gruppo ci sono stati 9.206 estrazioni nel biennio 2015/6 e 7.444 nel 2006/7.
Il Governo fa una viva raccomandazione ai genitori: alla prima comparsa dei denti da latte portino sempre il loro bambino in studio. E’ il modo con cui potrà familiarizzarsi con l’ambiente e per fargli conoscere la figura del dentista, il quale informerà i genitori sul modo di prevenire la carie, scoprendo, in tempo, eventuali avvisaglie di problemi della bocca.
Serve formazione ed umanità ricorda la prof. Nardi indicando i livelli di attenzione nei protocolli operativi. All'Università Sapienza di Roma un evento congressuale ed un Master dedicati
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
In occasione della Giornata mondiale del Diabete, Straumann Group ed il dott. Scaringi ricordano il legame tra diabete e salute orale, con 6 indicazioni da dare ai pazienti
approfondimenti 02 Novembre 2023
Le riabilitazioni protesiche implantari hanno raggiunto livelli di eccellenza per quanto riguarda il ripristino della funzione e dell'estetica del paziente, ma la difficoltà è...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33igiene-e-prevenzione 31 Ottobre 2023
Panoramica narrativa delle prove di efficacia dei collutori più utilizzati nella gestione delle patologie e delle condizioni orali
di Lara Figini
In occasione della notte di Halloween, ricercatori americani hanno classificato le caramelle più dannose per lo smalto
approfondimenti 09 Dicembre 2019
Presentato uno Position Paper in cui si chiedono 5 interventi indispensabile per intervenire sulla preoccupante situazione della salute odontoiatrica dei più piccoli
inchieste 04 Dicembre 2019
Indagine SIOI, Mario Negri e Doxa svela le scorrette abitudini e stili di vita dei genitori verso la salute orale dei piccoli. Cartellino giallo per pediatri e farmacisti
approfondimenti 15 Novembre 2019
Sul banco degli imputati lo zucchero. I consigli del SIOI da dare ai pazienti genitori per sensibilizzarli verso una alimentazione sana dei propri figli
O33inchieste 14 Novembre 2019
Sono oltre 50 i Paesi che hanno introdotto una healty tax per disincentivare i consumi di zucchero ed in molti casi i risultati sono positivi
cronaca 03 Giugno 2019
Martedì 18 giugno 2019, nell'Aula Magna dell'Università degli Studi di Milano, si terrà l'evento ECM aperto alla cittadinanza dal titolo “Lo zucchero (non) fa male?” -...
Lo zucchero si conferma come una tra le principali cause della carie dentale, specialmente nei bambini e negli anziani. Il tema è affrontato in una risoluzione del CED (Consiglio europeo dei...
Cronaca 28 Novembre 2023
Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena
O33Approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
Cronaca 27 Novembre 2023
Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali
Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli
In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...
di Dino Re
Approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
Cronaca 24 Novembre 2023
Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...
O33Normative 24 Novembre 2023
Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa
Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...