Dagli USA un’analisi di come e quali applicazioni digitali interesseranno il settore odontoiatrico nel futuro, e non solo per realizzare protesi o curare denti
Il 57% della popolazione mondiale, l’80% in Europa e nord America, possiede uno smartphone che risponde alle domande, consente di ordinare cibo o accendere il riscaldamento prima di rientrare a casa. Non dobbiamo quindi affatto stupirci se i sistemi digitali hanno e stanno trasformando anche l’odontoiatria. Dopo i primi passi con François Duret negli anni ottanta del secolo scorso, lo sviluppo del digitale nel settore ha seguito tre direttrici: i sistemi CAD CAM per la restaurativa, l’imaiging digitale (fotografia, diagnostica CBCT, etc) e i software gestionali cardini del management nello studio dentistico.
In quarant’anni la restaurativa, la diagnostica, l’approccio e la gestione del paziente sono notevolmente mutati. All’ultimo IDS di Colonia nel marzo scorso, sono stati 252 gli espositori con prodotti o servizi legati al CAD CAM. Gli scanner intraorali hanno ridotto dimensioni, peso, tempi di ripresa e prezzi e hanno accresciuto l’accuratezza e la precisione delle immagini 3D catturate. La maggior parte dei software sta andando verso architetture aperte.
La gamma dei materiali a disposizione del clinico è accresciuta e i restauri hanno raggiunto un grado di precisione clinicamente sovrapponibile alle metodiche convenzionali. Negli ultimi anni le pubblicazioni scientifiche su temi di odontoiatria digitale apparse su fonti peer-reviewed e non-peer review sono cresciute del 200%. Segnali di grandissima vitalità del settore che negli ultimi anni si sta sviluppando verso nove direttrici.
E. Dianne Rekow, odontoiatra e ingegnere dei materiali, ricercatrice presso l’Università del Maryland (USA) in un recente articolo su sciencedirect.com sostiene che i nuovi campi di sviluppo del digitale passano attraverso il digital virtual patient (DVP) che nasce su apposite piattaforme che integrano dati provenienti da CBCT, scansioni 3D intra ed extraorali, fotografie.
Il DVP offre oggi alternative alla chirurgia guidata convenzionale con i surgical-navi, chirurgia assistita da una navigazione chirurgica dinamica. Possiamo immaginare il DVP come una mappa del paziente e il surgical-navi la route che guida la mano del chirurgo quando prepara in sito implantare. I sistemi robotizzati sono presenti in medicina dagli anni 90 e si stanno testando anche in odontoiatria. Ad oggi in commercio Yomi® Robotic Dental System è un dispositivo robotizzato approvato dalla FDA per la chirurgia implantare, svolge una azione di supporto alla mano del chirurgo durante l’intervento rendendo più predicibile il risultato. Firstfit® guided prosthetics delivery system è un sistema di restaurativa guidata che riduce i tempi della classica restaurativa in giornata; in prima seduta si eseguono gli esami per la realizzazione del DVP, si invia al laboratorio Firstfit ® con prescrizione che rimanda una dima di preparazione e il restauro finito da inserire in bocca a preparazione avvenuta.Partendo dal DVP è possibile disegnare e produrre in 3D gli scaffolds in biomateriali, protesi maxillo faciali e impianti customerizzati.
Altre applicazioni digitali che influenzano il dentale, conclude la Rekow sono:
1) Dental augmented reality app, applicativi a realtà aumentata che consente al dentista di mostrare la forma o la posizione dei denti che può creare.
2) Gli App collegati agli spazzolini elettrici per monitorare il corretto utilizzo.
3) La telemedicina utilizzata da alcune compagnie assicurative USA che nello screening a distanza hanno inserito anche alcuni selfie della bocca del cliente.
4) La medicina forense che utilizza i dati di DPV per l’identificazione delle salme.
5) L’educazione e la motivazione del paziente.
6) UberHealth è il nuovo servizio di trasporto pazienti presso le cliniche dentali gestito da Uber.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33protesi 11 Giugno 2025
Una ricerca ha confrontato i criteri di valutazione della preparazione dei denti per le corone posteriori CAD/CAM all-Ceramica. Questi i parametri, consigliati, emersi
approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
O33conservativa 10 Giugno 2025
A fare il punto una revisione sistematica che analizza i vantaggi e limiti della tecnica restaurativa guidata diretta, alla luce dell’evoluzione dal flusso analogico al digitale ...
O33implantologia 04 Giugno 2025
Uno studio comparativo analizza la precisione delle tecniche convenzionali rispetto alla “fotogrammetria"
O33approfondimenti 28 Maggio 2025
Cosa sono le protesi secondo l’MDR, chi le può fabbricare, quando l’odontoiatra può realizzarle direttamente in studio e quale documentazione deve produrre
l-odontoiatria-del-futuro-by-straumann 06 Giugno 2022
Il dott. Ferruccio Torsello risponde ad alcune domande sul flusso digitale in ambito ortodontico
Obiettivo di questo lavoro del dott. Dario Maccari è quello di fornire elementi di base per la produzione di bite da parte dell'odontoiatra
A colloquio con la dottoressa Fabrizia Luongo Ambasciatrice Italiana della Digital Dentistry Society alla vigilia del Congresso internazionale ospitato, quest’anno, in Italia
osservatorio-innovazione 21 Ottobre 2021
La chirurgia guidata, nonostante riduca in maniera esponenziale i tempi del decorso operatorio e di guarigione, stenta ancora a farsi strada nel panorama odontoiatrico: su 1.600.000 impianti...
O33protesi 22 Giugno 2021
Gli autori hanno confrontato l'adesione batterica alla zirconia rispetto alle corone in disilicato di litio. Informazione cruciale per il successo a lungo termine dei restauri dentali
prodotti 09 Marzo 2022
Align Technology – azienda leader nel settore dei dispositivi medici che progetta, produce e vende il sistema di allineatori trasparenti Invisalign, gli scanner intraorali...
O33strumenti-e-materiali 01 Marzo 2022
In uno studio, pubblicato sul Journal of Prosthodontics, gli autori hanno valutato quanto la presenza di liquidi sulle superfici dentali potesse influenzare l’accuratezza delle...
di Lara Figini
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
Gestione dello Studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione