HOME - Approfondimenti
 
 
06 Dicembre 2019

Le applicazioni digitali che hanno e rivoluzioneranno il settore

Dagli USA un’analisi di come e quali applicazioni digitali interesseranno il settore odontoiatrico nel futuro, e non solo per realizzare protesi o curare denti

di Davis Cussotto


Il 57% della popolazione mondiale, l’80% in Europa e nord America, possiede uno smartphone che risponde alle domande, consente di ordinare cibo o accendere il riscaldamento prima di rientrare a casa. Non dobbiamo quindi affatto stupirci se i sistemi digitali hanno e stanno trasformando anche l’odontoiatria. Dopo i primi passi con François Duret negli anni ottanta del secolo scorso, lo sviluppo del digitale nel settore ha seguito tre direttrici: i sistemi CAD CAM per la restaurativa, l’imaiging digitale (fotografia, diagnostica CBCT, etc) e i software gestionali cardini del management nello studio dentistico.

In quarant’anni la restaurativa, la diagnostica, l’approccio e la gestione del paziente sono notevolmente mutati. All’ultimo IDS di Colonia nel marzo scorso, sono stati 252 gli espositori con prodotti o servizi legati al CAD CAM.  Gli scanner intraorali hanno ridotto dimensioni, peso, tempi di ripresa e prezzi e hanno accresciuto l’accuratezza e la precisione delle immagini 3D catturate. La maggior parte dei software sta andando verso architetture aperte.  

La gamma dei materiali a disposizione del clinico è accresciuta e i restauri hanno raggiunto un grado di precisione clinicamente sovrapponibile alle metodiche convenzionali. Negli ultimi anni le pubblicazioni scientifiche su temi di odontoiatria digitale apparse su fonti peer-reviewed e non-peer review sono cresciute del 200%. Segnali di grandissima vitalità del settore che negli ultimi anni si sta sviluppando verso nove direttrici.  

E. Dianne Rekow, odontoiatra e ingegnere dei materiali, ricercatrice presso l’Università del Maryland (USA) in un recente articolo su sciencedirect.com sostiene che i nuovi campi di sviluppo del digitale passano attraverso il digital virtual patient (DVP) che nasce su apposite piattaforme che integrano dati provenienti da CBCT, scansioni  3D intra ed extraorali, fotografie.  

Il DVP offre oggi alternative alla chirurgia guidata convenzionale con i surgical-navi, chirurgia assistita da una navigazione chirurgica dinamica.   Possiamo immaginare il DVP come una mappa del paziente e il surgical-navi la route che guida la mano del chirurgo quando prepara in sito implantare. I sistemi robotizzati sono presenti in medicina dagli anni 90 e si stanno testando anche in odontoiatria. Ad oggi in commercio Yomi® Robotic Dental System  è un dispositivo robotizzato approvato dalla FDA per la chirurgia implantare, svolge una azione di supporto alla mano del chirurgo  durante l’intervento rendendo più predicibile il risultato. Firstfit® guided prosthetics delivery system è un sistema di restaurativa guidata che riduce i tempi della classica restaurativa in giornata; in prima seduta si eseguono gli esami per la realizzazione del DVP, si invia al laboratorio  Firstfit ® con prescrizione che rimanda una dima di preparazione e il restauro finito  da  inserire in bocca a preparazione avvenuta.Partendo dal DVP è possibile disegnare e produrre in 3D gli scaffolds in biomateriali, protesi maxillo faciali e impianti customerizzati.  

Altre applicazioni digitali che influenzano il dentale, conclude la Rekow sono: 

1) Dental augmented reality app, applicativi a realtà aumentata  che consente al dentista di  mostrare la forma o la posizione dei denti che può creare.

2) Gli App collegati agli spazzolini elettrici per monitorare il corretto utilizzo.

3) La telemedicina utilizzata da alcune compagnie assicurative USA che nello screening a distanza hanno inserito anche alcuni selfie della bocca del cliente.

4) La medicina forense che utilizza i dati di DPV per l’identificazione delle salme.

5) L’educazione e la motivazione del paziente.

6) UberHealth è il nuovo servizio di trasporto pazienti presso le cliniche dentali gestito da Uber.  

Articoli correlati

Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”


Studio in vitro per valutare la resistenza all’usura di una resina per denti per protesi stampata in 3D recentemente sviluppata rispetto a tre denti per protesi prefabbricati...

di Lorenzo Breschi


I chiarimenti della Presidente Commissione di albo nazionale degli Igienisti dentali sui vantaggi di queste innovazioni tecnologiche per le competenze degli Igienisti dentali


Secondo uno studio della National Center of Biotechnology Information degli Stati Uniti, per più di tre quarti (79,64%) dei partecipanti la tele odontoiatria aiuterebbe ad accorciare i tempi di...


Lo studio ha tentato di progettare una varietà di restauri dentali utilizzando l'intelligenza artificiale e ne ha valutato l’applicabilità clinica

di Lara Figini


Obiettivo di questo lavoro del dott. Dario Maccari è quello di fornire elementi di base per la produzione di bite da parte dell'odontoiatra  


A colloquio con la dottoressa Fabrizia Luongo Ambasciatrice Italiana della Digital Dentistry Society alla vigilia del Congresso internazionale ospitato, quest’anno, in Italia


La chirurgia guidata, nonostante riduca in maniera esponenziale i tempi del decorso operatorio e di guarigione, stenta ancora a farsi strada nel panorama odontoiatrico: su 1.600.000 impianti...


Gli autori hanno confrontato l'adesione batterica alla zirconia rispetto alle corone in disilicato di litio. Informazione cruciale per il successo a lungo termine dei restauri dentali


Align Technology – azienda leader nel settore dei dispositivi medici che progetta, produce e vende il sistema di allineatori trasparenti Invisalign, gli scanner intraorali...


In uno studio, pubblicato sul Journal of Prosthodontics, gli autori hanno valutato quanto la presenza di liquidi sulle superfici dentali potesse influenzare l’accuratezza delle...

di Lara Figini


Altri Articoli

Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...


Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa


Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi