HOME - Approfondimenti
 
 
28 Febbraio 2020

ECM ''esclusa da contratto'' per i medici del Pubblico

De Falco (CIMO): i medici nelle ore che dovrebbero dedicare alla formazione, devono svolgere le funzioni aziendali per sopperire alle carenze di personale


Antonio De FalcoAntonio De Falco

E’ stato il direttore di Odontoiatria33 Norberto Maccagno, nel suo ultimo DiDomenica, ad evidenziare come se da un lato l’articolo 50 e 51 del nuovo Ccnl della dirigenza medica (ma anche nei precedenti) prevede che l'ospedale o l'Asl garantisca anche economicamente l'acquisizione dei crediti formativi ai dirigenti, dall’altra parte, sempre gli stessi articoli nel caso di impossibilità anche parziale di garantire almeno il minimo dei crediti ECM il medico è giustificato a non raccogliere i crediti e no può essere penalizzato. 

Sempre nel DiDomenica il direttore di Odontoiatria33 avanzava la possibilità che, proprio grazie a questo articolo dle Ccnl, ASL ed Ospedali non siano di fatto incentivati ad corrispondere ai propri dipendenti la formazione. 

A chiedere “lumi” sulla situazione ad Antonio De Falco, responsabile della formazione della Cimo -sindacato ospedalieri- è stato Mauro Miserendino di Doctor33. Va chiarito che CIMO non ha firmato inizialmente il contratto - in disaccordo sul testo su molti punti ritenuti penalizzanti, per poi apporre una firma tecnica -c'è una premessa da fare. 

“Non solo la formazione continua, ma tutta la formazione è stata penalizzata in questi anni. Sono mancati anche eventi e periodi formativi, in genere sul campo e per i quali al momento non è previsto l'accreditamento, che talora hanno più valore dell'ECM; ad esempio, possono includere periodi di specializzazione in specifici istituti ospedalieri, si pensi all'impratichirsi di un chirurgo su una tecnica”, commenta De Falco che aggiunge. “Rispetto a 17 anni prima con il nuovo contratto la situazione per il medico adesso è ulteriormente peggiorata. Nel vecchio contratto tutta la formazione inclusa l'ECM era oggetto di formazione aziendale e di confronto regionale. Per costruire la formazione manageriale e continua e far valere i diritti del medico discente i sindacati avevano dunque due tavoli. Che adesso non ci sono più. La trattativa aziendale è stata sostituita dalla presenza di un comitato paritetico consultivo dove non contano la numerosità nazionale dei sindacati, il consenso, ma tra le sigle rappresentative una vale l'altra, ciascuna voce ha un voto. Inoltre, questa materia è scomparsa da quelle dove era previsto un confronto sindacati-regione. Insomma, come sindacati abbiamo perso la forza della rappresentatività in una sede, mentre nell'altra - regionale - non ci siamo praticamente più. Per fare un esempio paradossale, se un manager volesse fare un'azione formativa pluriennale specifica "fuori tema", non è necessario contatti una controparte. Questa novità è passata nell'indifferenza quasi generale”. 

Quando viene ricordato, come ipotizzato nel DiDomenica che i medici dipendenti che non raccolgono i crediti ECM previsti si troveranno coperti da un'assicurazione contro i rischi da responsabilità solo se dimostrano di avere il minimo necessario dei crediti formativi per l'ECM De Falco dice: “Sì, e in questo caso è giusto sottolineare che si parla di crediti di educazione continua, ma io esorterei a guardare più in là, al vulnus che si è inflitto in questi anni di carenza di personale e mancato turnover a tutta la formazione. La previsione normativa è che nelle 4 ore settimanali dedicate alle attività non aziendali come la formazione i medici dipendenti siano considerati in servizio a tutti gli effetti; di fatto si sono avuti sempre meno eventi e sempre più medici dirottati a svolgere funzioni assistenziali per sostituire altri colleghi in attività lavorative delicatissime. A ciò va aggiunto che, mentre per una piccola realtà è facile organizzare la formazione aziendale, per un ospedale grande con varie centinaia di dipendenti distribuiti tra venti professioni sanitarie, l'articolazione di eventi per pacchetti di discenti è molto complessa, da una parte richiede eccellenza, dall'altra può saltare alla prima emergenza dovuta a carenze di personale. È quanto accaduto, in molte realtà. La speranza è che i piani assunzionali derivanti dalle normative approvate in questi mesi, favorendo l'incremento di personale, diano nuovo slancio agli eventi formativi”. 

Photo Credit: CIMO.it

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta


La Commissione ECM ha approvato una serie di delibere che introducono maggiore flessibilità per regolarizzare la propria posizione formativa. Lo anticipa il presidente FNOMCeO, Filippo Anelli.


Quanti crediti devono essere raccolti, attraverso quali modalità formativa e come registrarli sull appropria area riservata 


Saranno assegnati a tutti i sanitari, odontoiatri ed igienisti dentali inclusi, entro il 31 luglio e visibili nell'ara personale degli iscritti sul sito CO.Ge.APS. 


FNOMCeO aggiorna il Manuale sulla Formazione continua del professionista sanitario e chiarisce in tema di crediti per autoformazione e formazione individuale


Vengono meglio chiarite le attività di docenza e di tutoraggio, quelle legate alla stesura di articoli scientifici e all’autoformazione


Saranno “in dote” il prossimo triennio, validi i crediti acquisiti attraverso i corsi in materia di vaccini e strategie vaccinali


Savini (AIO): tre le lacune da chiarire adesso nel decreto legge recovery. Disponibili al confronto per tutelare la Professione


L’Associazione Andiamoinordine scrive al Ministro Speranza: colleghi ucraini vorrebbero poter lavorare in Italia, ma i tempi per il riconoscimento sono lunghi. Impossibilitati anche a lavorare come...


Il Segretario AIO Danilo Savini ricorda che sei mesi fa l'Associazione aveva già inviato una proposta in tal senso al Ministro Speranza 


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi