HOME - Approfondimenti
 
 
06 Marzo 2020

Coronavirus: le 5 precauzioni per prevenire in studio

Quali le indicazioni per i lavoratori, quali per i pazienti e come ridurre i rischi da aerosol. Questi i consigli del consulente alla sicurezza


Il team odontoiatrico ed i pazienti sottoposti a cure dentali sono esposti a microrganismi patogeni, inclusi virus e batteri che infettano la cavità orale e il tratto respiratorio. I trattamenti odontoiatrici possono comportare un rischio di infezione alla COVID-19 a causa della specificità delle procedure sanitarie che implicano la comunicazione ravvicinata con i pazienti, l’esposizione a saliva e ad altri fluidi corporei e per la presenza degli aerosol che si formano durante le cure dentali. 

“Come per tutte le procedure di controllo delle infezioni –spiega Massimo Di Gennaro (nella foto) CEO di AQS ITALIA Azienda specializzata nella consulenza al settore odontoiatrico- è impossibile eliminare completamente il rischio da infezione al COVID19 ma è possibile ridurlo al minimo”  

Questi le cinque precauzioni consigliate dall’esperto: 

1) Indicazioni per i lavoratori
Essendo la COVID19 particolarmente pericolosa per le persone che hanno delle pregresse importanti patologie croniche è necessario valutare insieme al servizio di medicina del lavoro l’eventuale sospensione temporanea dal lavoro di detti lavoratori in determinate aree. 


2) Valutazione del paziente 

Chi si occupa dell’accettazione dovrebbe essere in grado di identificare un caso sospetto di COVID19 attraverso l’utilizzo di un questionario che può essere preventivamente telefonico prima dell’accesso in studio. In relazione al tipo di risposte lo studio dovrà accettare o differire il trattamento fino a 14 giorni. Un termometro frontale senza contatto può essere un altro strumento per lo screening. 


3) Sanificazione e lavaggio mani

È dimostrato che i Coronavirus possono persistere sulle superfici dalle 2 ore a 9 giorni a seconda delle condizioni ambientali, pertanto è ritenuta possibile la trasmissione del virus attraverso il contatto con tali superfici contaminate. Possiamo però precisare che una corretta procedura di sanificazione che prevede l’utilizzo dei comuni disinfettanti di uso sanitario è efficace per inattivare i Coronavirus. È fondamentale fare attenzione soprattutto alla detersione di tutte le superfici fino a 80 cm dalla bocca del paziente; Attenzione dovrà essere effettuata anche tutte le zone a contatto con i pazienti (ad esempio, maniglie, desk reception, le scrivanie, etc.) dovranno essere sanificate più volte nel corso del giorno; Come ormai chiarito da tutte le fonti scientifiche, il lavaggio delle mani è un’attività fondamentale per la prevenzione, è necessario detergersi le mani con acqua e sapone o con apposito gel disinfettante sia prima dell’inizio dell’attività, sia dopo ogni contatto con i pazienti e prima e dopo l’utilizzo dei guanti. 


4) Utilizzo DPI

Si ricorda che nei riuniti, durante le prestazioni mediche, tutto il personale è obbligato ad indossare i DPI a disposizione (mascherine, occhiali, visiere, ecc.) L’utilizzo delle mascherine FFP2 e FFP3, ad oggi di difficile reperimento, è indicato nelle zone rosse o quando dobbiamo trattare un paziente sospetto. Si evidenzia che le maschere sono soggette a perdite se non ben montate e non proteggono quando la maschera viene rimossa dopo la procedura, mentre gli aerosol persistono nello studio almeno 15 min dopo l’intervento. 


5) Riduzione aerosol

Gli aerosol e gli schizzi generati durante la procedura dentale hanno il potenziale di diffusione dell'infezione al personale dentale e ad altre persone nello studio dentistico. 

Le seguenti procedure sono appropriate come precauzioni universali ogni volta che viene prodotto un aerosol: 

  • Risciacquo pre-procedurale al paziente con collutorio antisettico.
  • Usare la diga di gomma ove possibile; 
  • Utilizzo della doppia aspirazione (con aspiratore chirurgico ad alto volume) negli interventi che producono aerosol. L'uso di un evacuatore ad alto volume ha dimostrato di ridurre di oltre il 90 percento la contaminazione derivante dal sito operativo. 
  • Aerazione locali per almeno 15 minuti tra un paziente ed il successivo. 

"L'uso di queste precauzioni riduce a un livello minimo il rischio di diffusione degli aerosol potenzialmente infetti", conclude l'esperto. 

Articoli correlati

Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2


Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni


Attesa l’ordinanza del Ministro della Salute in vista della scadenza delle indicazioni sull’utilizzo delle mascherine. Attenzione alle indicazioni riportate sul DVR


Fino al 30 aprile l’accesso e la permanenza in studio da parte di pazienti e accompagnatori dovrà continuare ad avvenire con le mascherine 


Questi gli interventi per invertire la tendenza. A colloquio con la dott.ssa Angela Galeotti, Responsabile dell’Unità Operativa di Odontostomatologia dell’Ospedale Bambino...


In una recente revisione viene riassunto il ruolo di un microbioma orale equilibrato che utilizza probiotici e loro derivati nella prevenzione, presentandolo come potenziale...

di Lara Figini


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Per la prof.ssa Nardi è necessario dedicare maggiore attenzione all'approccio motivazionale per ottenere maggiore aderence della persona assistita alle terapie domiciliari

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il prof. Gagliani porta l’attenzione sulla rilevanza che potrebbero avere su quella fascia di popolazione che non può sostenere cure odontoiatriche onerose

di Massimo Gagliani


Un sondaggio di Dica33 e Curasept ha cercato di capire quanto gli italiani ne sanno in tema di igiene orale. Dalle risposte emerge la necessità di tornare ad insegnare le basi 


Altri Articoli

Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...


Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...

di Massimo Gagliani


Irrigazione e Detersione Endodontica: certezze cliniche ed innovazioni tecnologiche: l’anteprima della relazione del dottor Manuele Mancini al 38° Congresso Nazionale SIE 


Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina


La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP


Quanto richiedere quella anticipata e quando quella ordinaria, ed in entrambi i casi come poter ipotizzare l’ammontare dell’assegno? La “Busta arancione” si arricchisce di una nuova funzione


Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali


O33Cronaca     22 Settembre 2023

Asl di Vercelli cerca un odontoiatra

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi