La Federazione delle CAO lombarde ha predisposto un documento comune per dare risposte ai quesiti degli odontoiatri e una sorta di linee guida sulle attività da praticare in studio
I presidenti delle CAO Lombarde, in questa situazione eccezionale gravità, si legge sul sito dell’OMCeO di Brescia, hanno voluto elaborare un documento, che sarà in continua evoluzione con l’evoluzione dell’emergenza per “dare una comunicazione tempestiva sulla situazione emergenziale conseguente all’emanazione del nuovo DPCM in data odierna, 8 marzo”.
“E’ doveroso premettere che la rapida evoluzione sia degli accadimenti, sia della normativa conseguente, richiede prudenza interpretativa e che si attendano ulteriori chiarimenti”, si legge nel documento elaborato dalla Federazione delle OMCeO Lombarde, coordinemanto delle CAO.
“Prevale al momento, però, l’esigenza di fornire indicazioni sull’attività professionale prima della sua ripresa ad inizio settimana”, continua il documento ribadendo “la necessità da parte di tutti di agire responsabilmente, in scienza e coscienza, applicando il buon senso e l’indipendente valutazione delle singole realtà operative e di ogni caso clinico”.
“Il nostro riferimento scientifico -viene precisato- non può essere altro che quanto proviene dal Ministero della Salute e dall’Istituto Superiore di Sanità, a loro volta coordinati con le indicazioni dell’OMS”.
Quanto premesso i presidenti CAO della Lombardia, in riferimento al DPCM dell’8 marzo, forniscono queste 3 indicazioni operative:
1) Le attività professionali odontoiatriche possono proseguire nel rispetto delle attenzioni e raccomandazioni richiamate nell’allegato schema (vedi sotto) e secondo quanto previsto all’art.3, comma 1, lettera a)
2) Il raggiungimento del luogo di lavoro, per gli odontoiatri e il personale ausiliario è garantito dall’art. 1, comma 1, lettera a)
3) Nel medesimo articolo è previsto che I pazienti possano spostarsi per motivi di salute e dunque riteniamo sia nella loro discrezione raggiungere gli studi per le terapie necessarie.
Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2
Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni
normative 27 Aprile 2023
Attesa l’ordinanza del Ministro della Salute in vista della scadenza delle indicazioni sull’utilizzo delle mascherine. Attenzione alle indicazioni riportate sul DVR
cronaca 09 Gennaio 2023
Fino al 30 aprile l’accesso e la permanenza in studio da parte di pazienti e accompagnatori dovrà continuare ad avvenire con le mascherine
approfondimenti 30 Novembre 2022
Questi gli interventi per invertire la tendenza. A colloquio con la dott.ssa Angela Galeotti, Responsabile dell’Unità Operativa di Odontostomatologia dell’Ospedale Bambino...
cronaca 17 Novembre 2023
Presentato alla Camera il progetto SIdP e CAO. Obiettivo: la sensibilizzazione di odontoiatri, medici di famiglia e igienisti dentali, ma anche delle istituzioni e dei cittadini ...
interviste 14 Novembre 2023
Lo abbiamo chiesto al presidente CAO Raffaele Iandolo. Tra i temi toccati anche la necessità di tracciare tutti i passaggi della realizzazione dei dispositivi medici e le possibili nuove competenze...
cronaca 06 Ottobre 2023
Presentato il progetto di formazione itinerante “Gengive sane per salvare il sorriso”. Si comincia con corsi in 35 città italiane
Tra i temi che saranno toccati nella tre giorni, anche la presentazione del progetto Gengive sane per salvare il sorriso realizzato insieme a SIdP
normative 29 Settembre 2023
Aggiornate le informazioni presenti nell’Albo Unico Nazionale di medici e dentisti. Tra le nuove informazioni pubbliche, l’eventuale doppia laurea e le sanzioni disciplinari
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica