Come l’Ente di previdenza e la Società di muto soccorso di medici e dentisti stanno intervenendo a sostegno degli iscritti, questi gli strumenti a disposizione
Come annunciato, l’Ente di previdenza di medici e dentisti (ENPAM), ha messo in campo una serie di iniziative per supportare medici e odontoiatri che stanno affrontando l’emergenza sanitaria del Covid-19. I provvedimenti interessano medici convenzionati e liberi professionisti.
Per i liberi professionisti
Ai medici e ai dentisti che svolgono esclusivamente la libera professione e che in questo periodo non possono lavorare, ENPAM erogherà un sussidio sostitutivo del reddito come previsto nei casi di calamità naturale. Il diritto scatterà per tutti i liberi professionisti, se posti in quarantena dall’autorità sanitaria. Per altre forme di contributi rivolti ai professionisti, che in questo periodo non possono svolgere la propria attività ma non sono in quarantena o ammalti, ENPAM è in contatto con i Ministeri competenti per poter capire se e quali fondi possano essere sbloccati in modo da decidere la tipologia di interventi mirati da predisporre.
Nel caso il professionista si ammalasse e la patologia si protraesse nel tempo, dal 31° giorno scatterà l’assegno per malattia (a questo link le modalità per richiederlo) pari all’80%, recentemente introdotto dall’Ente per i liberi professionisti con almeno tre anni di anzianità contributiva. https://www.enpam.it/comefareper/infortuni-e-malattie/inabilita-temporanea-liberi-professionisti/
Sanità Integrativa
Per quanto riguarda la sanità integrativa, SaluteMia, società di mutuo soccorso dei medici e degli odontoiatri, ha annunciato che le proprie coperture dei piani valgono anche in caso di contagio da Coronavirus, e cioè: spese per visite specialistiche o esami diagnostici, indennità giornaliera da ricovero, indennità giornaliera da convalescenza, spese per ospedalizzazione domiciliare post ricovero.
“Le coperture previste dal proprio piano sanitario sottoscritto valgono anche in caso di contagio da Coronavirus”, sottolinea il presidente di SaluteMia Gianfranco Prada.
“Per venire incontro ai nostri Soci in questa particolare situazione –continua Prada- abbiamo previsto l’estensione gratuita del riconoscimento dell’indennità giornaliera anche nel caso in cui l’assicurato sia costretto a regime di quarantena presso il proprio domicilio a seguito di positività al tampone COVID-19. Questa misura, senza alcun costo aggiuntivo, è valida per tutti i soci che hanno sottoscritto i piani che prevedono l’indennità da ricovero medico, Piano base e Piano Int. 1 “Ricoveri”, Optima Salus, sempre in relazione all’erogabilità della prestazione principale”.
Infine, per garantire una ancora migliore assistenza agli assicurati, SaluteMia ha attivato ulteriori dei numeri telefonici per contattare i servizi di accoglienza. A questo link le informazioni
Sospensione contributi previdenziali
Per quanto riguarda la sospensione dei contributi previdenziali, l’ENPAM applicherà le norme di legge emergenziali che saranno previste dallo Stato. Il Consiglio di amministrazione della Fondazione ENPAM nella seduta di domani 13 marzo valuterà uno slittamento dei termini di pagamento e le altre misure di intervento a sostegno degli iscritti da adottare
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2
Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni
normative 27 Aprile 2023
Attesa l’ordinanza del Ministro della Salute in vista della scadenza delle indicazioni sull’utilizzo delle mascherine. Attenzione alle indicazioni riportate sul DVR
cronaca 09 Gennaio 2023
Fino al 30 aprile l’accesso e la permanenza in studio da parte di pazienti e accompagnatori dovrà continuare ad avvenire con le mascherine
approfondimenti 30 Novembre 2022
Questi gli interventi per invertire la tendenza. A colloquio con la dott.ssa Angela Galeotti, Responsabile dell’Unità Operativa di Odontostomatologia dell’Ospedale Bambino...
cronaca 15 Luglio 2025
L’odontoiatra Orsini uno dei due vicepresidenti, Rutigliani il rappresentate degli odontoiatri. Ecco i nomi nei referenti regionali eletti nella nuova Consulta Quota B
approfondimenti 01 Luglio 2025
Il presidente Oliveti scrive agli iscritti all’Ente previdenziale di medici e dentisti per fare una serie di considerazioni sull’orizzonte temporale degli investimenti
cronaca 30 Giugno 2025
A rappresentare gli odontoiatri il presidente della CAO Nazionale Andrea Senna ed il presidente ANDI Carlo Ghirlanda
cronaca 20 Giugno 2025
In un video il presidente Alberto Oliveti speiga come l’ENPAM investe sui mercati e perché ha scelto anche titoli bancari
approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione
approfondimenti 28 Maggio 2025
Tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie
Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari
Cronaca 16 Luglio 2025
Obiettivo: garantire il sostegno previsto dall'ordinamento alla luce delle novità introdotte, con particolare attenzione a chi proviene da famiglie a basso reddito
Cronaca 16 Luglio 2025
Ecco chi può presentare la domanda per essere inserito nell’elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie
La fintech italiana sceglie Worldline come partner strategico per integrare soluzioni di pagamento avanzate, tra cui il BNPL, migliorando accessibilità e gestione finanziaria per...
Emerge il ruolo fondamentale dello screening preventivo dal proprio dentista per individuare, precocemente, lesioni in pazienti asintomatici e non sempre legati a fattori di rischio
Cronaca 15 Luglio 2025
L’odontoiatra Orsini uno dei due vicepresidenti, Rutigliani il rappresentate degli odontoiatri. Ecco i nomi nei referenti regionali eletti nella nuova Consulta Quota B
Normative 15 Luglio 2025
Dopo la delibera su abbuoni, recuperi e premialità, cambia qualcosa riguardo alla mancata copertura della polizza RC professionale in caso di mancato raggiungimento dei crediti ECM necessari?
Cronaca 14 Luglio 2025
Capita in Sardegna. Lo studio era anche privo di autorizzazione, durante le verifiche trovati anestetico ed farmaci scaduti da 20 anni
Approfondimenti 14 Luglio 2025
ASSO invita i pazienti ad affidarsi al proprio dentista o igienista dentale evitando il fai da te nella scelta dello spazzolino da denti. Queste le indicazioni che potreste trasferire ai vostri...
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo