HOME - Approfondimenti
 
 
24 Marzo 2020

Emergenza COVID-19 considerando la letteratura scientifica

Prof. Breschi: ascoltiamo scienziati, ricercatori, comunità medica e scientifica, di evitare notizie non verificate così da prevenire l'estensione della disinformazione che potrebbe causare ondate di panico incontrollato


L’emergenza COVID-19 è ormai realtà nella vita di ognuno di noi. L'11 marzo, l'OMS ha espresso preoccupazione sia per i livelli allarmanti di diffusione e gravità, sia per gli atteggiamenti di inazione da parte di tanti governi. Ne è scaturita quindi la valutazione che COVID-19 sia in realtà una vera e propria pandemia. 

Al 15 marzo, il virus COVID-19 è stato riconosciuto in oltre 100 paesi, per un totale di 142539 casi confermati in laboratorio e 5393 decessi (OMS 2020). A tutte le persone, di ogni razza, età e nazione viene oggi chiesto di combattere uniti contro un nemico invisibile. Se mai c’è stato un momento nella storia moderna del nostro pianeta in cui dobbiamo sentirci tutti insieme uniti verso un unico obiettivo, questo è quel momento!Insieme, ma distanziati, per agire immediatamente e riuscire a spalmare il picco della malattia in un periodo più lungo in modo che la nostra società sia meglio in grado di far fronte all’epidemia ed il sistema sanitario possa aiutarci a vincere questa sfida che farà storia. 

Come dentisti, insieme ad altri operatori sanitari, siamo a maggior rischio di infezione. Inoltre, a causa delle caratteristiche peculiari delle nostre terapie, la possibilità di infezione crociata è purtroppo estremamente alta tra i dentisti e i pazienti. Abbiamo quindi un ruolo importante nel contenere questa pandemia e dobbiamo sforzarci di ridurre i rischi inutili. 

Fino ad ora, non vi è stato consenso sulla fornitura di servizi dentali durante l'epidemia di COVID-19, tuttavia, sulla base delle linee guida di AIC e SIdP, delle raccomandazioni del Governo e delle Associazioni di categoria, è necessario trattare solo i casi di emergenza dentale oltre ad implementare misure di prevenzione e controllo delle infezioni

Nel trattamento delle emergenze dobbiamo ricordare che le misure protettive standard nel lavoro clinico quotidiano non sono abbastanza efficaci per prevenire la diffusione di COVID-19, specialmente quando i pazienti sono nel periodo di incubazione o non sono consapevoli di essere infetti o scelgono di nascondere la loro infezione. 

 La diga di gomma e gli aspiratori ad alto volume possono aiutare a ridurre l'aerosol salivare nelle procedure odontoiatriche, mentre le visiere e gli occhiali rimangono essenziali con l'uso di manipoli ad alta o bassa velocità con spruzzi d'acqua. Poiché le goccioline respiratorie sono la principale via di trasmissione di COVID-19, le mascherine ad alto filtraggio di particolato FFP2 e FFP3, oggi purtroppo quasi introvabili in Italia, sono raccomandate per lo studio dentistico (Riferimenti bibliografici: Transmission routes of 2019-nCoV and controls in dental practice, IJOS 2020 ;  Coronavirus Disease 2019 (COVID-19): Emerging and Future Challenges for Dental and Oral Medicine, JDR 2020). 

Può sembrare superfluo, ma l'igiene delle mani è stata considerata la misura più valida per ridurre il rischio di trasmissione di microrganismi ai pazienti. Infatti, COVID-19 può persistere su superfici da alcune ore a diversi giorni. Ciò rafforza la necessità di una scrupolosa igiene delle mani e l'importanza di una completa disinfezione di tutte le superfici all'interno degli studi dentistici. 

In questo momento senza precedenti nella storia, come uomo di scienza, consiglio vivamente a Voi, cari lettori, di ascoltare scienziati, ricercatori, comunità medica e scientifica, di evitare notizie non verificate così da prevenire l'estensione della disinformazione che potrebbe causare ondate di panico incontrollato.

Infine, ovviamente, anche se adesso le cose sembrano complesse, vorrei che tutti ci ricordassimo che, in passato, abbiamo già vissuto situazioni molto difficili, e come avvenuto in quelle occasioni, sono certo che supereremo anche questa brutta epidemia. Per far si che questo avvenga in fretta, noi come persone, dobbiamo guardarci l'un l'altro e prometterci di impegnarci con tutto il cuore per prevenire ulteriori danni.

Prof. Lorenzo Breschi: past president AIC


_______________________________________________________________________

EDRA spa (editore di Odontoiatria33), per favorire l’informazione in questo momento particolare anche per il settore, ha deciso di lasciare fruibili a tutti i contenuti prodotti. Se volete comunque sostenere la qualità dell’informazione di Odontoiatria33

ABBONATI

Articoli correlati

Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2


Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni


Attesa l’ordinanza del Ministro della Salute in vista della scadenza delle indicazioni sull’utilizzo delle mascherine. Attenzione alle indicazioni riportate sul DVR


Fino al 30 aprile l’accesso e la permanenza in studio da parte di pazienti e accompagnatori dovrà continuare ad avvenire con le mascherine 


Questi gli interventi per invertire la tendenza. A colloquio con la dott.ssa Angela Galeotti, Responsabile dell’Unità Operativa di Odontostomatologia dell’Ospedale Bambino...


Dallo studio si evince che il livello di contaminazione viene ridotto al basale entro 30 minuti e la maggior parte delle particelle con un diametro maggiore di 1 μm prodotte a...

di Lara Figini


In questo periodo di pandemia, a causa della natura a elevata trasmissibilità del virus SARS-CoV-2, gli operatori sanitari, tra cui i dentisti, hanno bisogno di misure solide...

di Lara Figini


Che gli aerosol siano una delle principali vie di trasmissione della sindrome respiratoria acuta da coronavirus 2 (SARS-CoV-2) ormai è consenso generale e ciò ha portato a...

di Lara Figini


Secondo uno studio, pubblicato nel numero di novembre del Journal of the American Dental Association, i collutori possono ridurre la carica virale di SARS-CoV-2 nella saliva. ...


In uno studio in vitro, pubblicato sul Journal of Oral Microbiology, gli autori hanno valutato l’efficienza dell’acqua ossigenata 0,5 vol%, inserita nei circuiti idrici di riuniti...

di Lara Figini


Salute dentale e orale, prevenzione e mantenimento a lungo termine in odontoiatria restaurativa è il tema del secondo Corso FAD ECM legato a Dental Cadmos e curato da AIC


Per il prof. Mangani l’amalgama non ha più senso di essere utilizzata perché esistono validissime alternative. Ecco quali e perchè


Altri Articoli

Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali


O33Cronaca     22 Settembre 2023

Asl di Vercelli cerca un odontoiatra

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi