Prof. Breschi: ascoltiamo scienziati, ricercatori, comunità medica e scientifica, di evitare notizie non verificate così da prevenire l'estensione della disinformazione che potrebbe causare ondate di panico incontrollato
L’emergenza COVID-19 è ormai realtà nella vita di ognuno di noi. L'11 marzo, l'OMS ha espresso preoccupazione sia per i livelli allarmanti di diffusione e gravità, sia per gli atteggiamenti di inazione da parte di tanti governi. Ne è scaturita quindi la valutazione che COVID-19 sia in realtà una vera e propria pandemia.
Al 15 marzo, il virus COVID-19 è stato riconosciuto in oltre 100 paesi, per un totale di 142539 casi confermati in laboratorio e 5393 decessi (OMS 2020). A tutte le persone, di ogni razza, età e nazione viene oggi chiesto di combattere uniti contro un nemico invisibile. Se mai c’è stato un momento nella storia moderna del nostro pianeta in cui dobbiamo sentirci tutti insieme uniti verso un unico obiettivo, questo è quel momento!Insieme, ma distanziati, per agire immediatamente e riuscire a spalmare il picco della malattia in un periodo più lungo in modo che la nostra società sia meglio in grado di far fronte all’epidemia ed il sistema sanitario possa aiutarci a vincere questa sfida che farà storia.
Come dentisti, insieme ad altri operatori sanitari, siamo a maggior rischio di infezione. Inoltre, a causa delle caratteristiche peculiari delle nostre terapie, la possibilità di infezione crociata è purtroppo estremamente alta tra i dentisti e i pazienti. Abbiamo quindi un ruolo importante nel contenere questa pandemia e dobbiamo sforzarci di ridurre i rischi inutili.
Fino ad ora, non vi è stato consenso sulla fornitura di servizi dentali durante l'epidemia di COVID-19, tuttavia, sulla base delle linee guida di AIC e SIdP, delle raccomandazioni del Governo e delle Associazioni di categoria, è necessario trattare solo i casi di emergenza dentale oltre ad implementare misure di prevenzione e controllo delle infezioni.
Nel trattamento delle emergenze dobbiamo ricordare che le misure protettive standard nel lavoro clinico quotidiano non sono abbastanza efficaci per prevenire la diffusione di COVID-19, specialmente quando i pazienti sono nel periodo di incubazione o non sono consapevoli di essere infetti o scelgono di nascondere la loro infezione.
La diga di gomma e gli aspiratori ad alto volume possono aiutare a ridurre l'aerosol salivare nelle procedure odontoiatriche, mentre le visiere e gli occhiali rimangono essenziali con l'uso di manipoli ad alta o bassa velocità con spruzzi d'acqua. Poiché le goccioline respiratorie sono la principale via di trasmissione di COVID-19, le mascherine ad alto filtraggio di particolato FFP2 e FFP3, oggi purtroppo quasi introvabili in Italia, sono raccomandate per lo studio dentistico (Riferimenti bibliografici: Transmission routes of 2019-nCoV and controls in dental practice, IJOS 2020 ; Coronavirus Disease 2019 (COVID-19): Emerging and Future Challenges for Dental and Oral Medicine, JDR 2020).
Può sembrare superfluo, ma l'igiene delle mani è stata considerata la misura più valida per ridurre il rischio di trasmissione di microrganismi ai pazienti. Infatti, COVID-19 può persistere su superfici da alcune ore a diversi giorni. Ciò rafforza la necessità di una scrupolosa igiene delle mani e l'importanza di una completa disinfezione di tutte le superfici all'interno degli studi dentistici.
In questo momento senza precedenti nella storia, come uomo di scienza, consiglio vivamente a Voi, cari lettori, di ascoltare scienziati, ricercatori, comunità medica e scientifica, di evitare notizie non verificate così da prevenire l'estensione della disinformazione che potrebbe causare ondate di panico incontrollato.
Infine, ovviamente, anche se adesso le cose sembrano complesse, vorrei che tutti ci ricordassimo che, in passato, abbiamo già vissuto situazioni molto difficili, e come avvenuto in quelle occasioni, sono certo che supereremo anche questa brutta epidemia. Per far si che questo avvenga in fretta, noi come persone, dobbiamo guardarci l'un l'altro e prometterci di impegnarci con tutto il cuore per prevenire ulteriori danni.
Prof. Lorenzo Breschi: past president AIC
_______________________________________________________________________
EDRA spa (editore di Odontoiatria33), per favorire l’informazione in questo momento particolare anche per il settore, ha deciso di lasciare fruibili a tutti i contenuti prodotti. Se volete comunque sostenere la qualità dell’informazione di Odontoiatria33
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2
Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni
normative 27 Aprile 2023
Attesa l’ordinanza del Ministro della Salute in vista della scadenza delle indicazioni sull’utilizzo delle mascherine. Attenzione alle indicazioni riportate sul DVR
cronaca 09 Gennaio 2023
Fino al 30 aprile l’accesso e la permanenza in studio da parte di pazienti e accompagnatori dovrà continuare ad avvenire con le mascherine
approfondimenti 30 Novembre 2022
Questi gli interventi per invertire la tendenza. A colloquio con la dott.ssa Angela Galeotti, Responsabile dell’Unità Operativa di Odontostomatologia dell’Ospedale Bambino...
O33ricerca 12 Settembre 2023
Dallo studio si evince che il livello di contaminazione viene ridotto al basale entro 30 minuti e la maggior parte delle particelle con un diametro maggiore di 1 μm prodotte a...
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 27 Gennaio 2022
In questo periodo di pandemia, a causa della natura a elevata trasmissibilità del virus SARS-CoV-2, gli operatori sanitari, tra cui i dentisti, hanno bisogno di misure solide...
di Lara Figini
O33strumenti-e-materiali 09 Dicembre 2021
Che gli aerosol siano una delle principali vie di trasmissione della sindrome respiratoria acuta da coronavirus 2 (SARS-CoV-2) ormai è consenso generale e ciò ha portato a...
di Lara Figini
O33farmacologia 10 Novembre 2021
Secondo uno studio, pubblicato nel numero di novembre del Journal of the American Dental Association, i collutori possono ridurre la carica virale di SARS-CoV-2 nella saliva. ...
O33ricerca 09 Settembre 2021
In uno studio in vitro, pubblicato sul Journal of Oral Microbiology, gli autori hanno valutato l’efficienza dell’acqua ossigenata 0,5 vol%, inserita nei circuiti idrici di riuniti...
di Lara Figini
Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti
Salute dentale e orale, prevenzione e mantenimento a lungo termine in odontoiatria restaurativa è il tema del secondo Corso FAD ECM legato a Dental Cadmos e curato da AIC
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
Gestione dello Studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione