HOME - Approfondimenti
 
 
02 Aprile 2020

Quali sono le emergenze dentali? Le indicazioni di ADA

L’Associaizone dei dentisti USA adotta il modello italiano ma indica quali sono le prestazioni odontoiatriche da considerare come “emergenza”

di Davis Cussotto


La pandemia COVID19 sta interessando a macchia di leopardo anche tutto il Nord America. Seguendo il modello italiano, l’American Dental Association prende atto della fluidità della situazione e demanda ai Governi dei singoli Stati e alle Associazioni Dentali Nazionali la decisione di chiudere gli studi dentistici, limitando l’attività al trattamento delle emergenze.  

Se in Italia Ordine e Sindacati hanno scelto di non dare indicazioni su quali siano le prestazioni da considerare urgenti e quelle differibili lasciando al clinico la decisione sulla base della valutazione della situazione clinica del paziente, l’ADA ha invece emanato in questi giorni un preciso documento chiarificatore che definisce cosa si debba intendere per emergenze dentali.   

Come in Italia anche l’ADA indica che, comunque, la gestione delle emergenze devono essere trattate solo con DPI adeguati. La guida, specifinano da ADA, serve per indirizzare i dentisti, i quali precisa la nota, sono gli unici che conoscono esattamente le esigenze cliniche del paziente e sono quindi in grado di fare la scelta migliore. 

ADA distingue le Emergenze dentali in tre classi


Emergenze Dentali tout court: sono le tre situazioni che possono mettere a repentaglio la vita del paziente.

1)    Il sanguinamento non controllato e profuso.

2)    Una  diffusa infiammazione batterica dei tessuti intra ed extraorali che   potenzialmente può ostruire le vie aeree.

3)    Un trauma che coinvolge il distretto maxillo faciale con potenziale ostruzione delle vie aeree.       


Cure dentali urgenti: sono nove  situazioni cliniche che richiedono "l’immediata attenzione del dentista per alleviare un dolore intenso, il rischio di infezione e per ridurre l’accesso ai dipartimenti di emergenza degli ospedali". Si consigliano trattamenti minimamente invasivi.

1)    Pulpite acuta dolente.

2)    Osteite postestrattiva.

3)    Disodontiasi di un terzo molare.

4)    Ascesso con dolore e tumefazione.

5)    Frattura dentale con dolore e trama dei tessuti molli.

6)    Trauma dentale con avulsione o lussazione.

7)    Trattamento dentale richiesto prima di terapie mediche critiche.

8)    Cementazione definitiva di ponti o corone nel caso in cui il provvisorio è andato smarrito o fratturato o ci si trova in presenza di una irritazione gengivale.

9)    Biopsia di una lesione sospetta.      


Altre cure dentali urgenti sono sei situazioni cliniche che necessitano di intervento:

1)    Dolore per carie dentale estesa o per perdita di un restauro.

2)    Rimozione di sutura.

3)    La riparazione o il ritocco di una protesi rimovibile.

4)    L’adattamento di una protesi rimovibile in un paziente oncologico in radioterapia.

5)    Il rifacimento di un’ otturazione provvisoria in un paziente in terapia endodontica con pregresso  dolore ed ascesso.

6)    Dolore e irritazione della mucosa orale da bracket , filo ortodontico e piersing.        


Sono invece da considerare Procedure dentali Routinarie: 

1)    I richiami con le visite periodiche di controllo. 

2)    Le sedute di igiene periodiche.

3)    Le terapie ortodontiche (escluse le C6). 

4)    Estrazione di elementi asintomatici.

5)    La restaurativa incluso il trattamento di carie asintomatiche.

6)    I trattamenti estetici. 

Articoli correlati

Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2


Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni


Attesa l’ordinanza del Ministro della Salute in vista della scadenza delle indicazioni sull’utilizzo delle mascherine. Attenzione alle indicazioni riportate sul DVR


Fino al 30 aprile l’accesso e la permanenza in studio da parte di pazienti e accompagnatori dovrà continuare ad avvenire con le mascherine 


Questi gli interventi per invertire la tendenza. A colloquio con la dott.ssa Angela Galeotti, Responsabile dell’Unità Operativa di Odontostomatologia dell’Ospedale Bambino...


L'American Dental Association Science&Research Institute (ADASRI), la School of Dental Medicine dell'Università di Pittsburgh e il Center for Integrative Global Oral Health...


Uno studio indaga la possibilità di resistenza batterica a questo principio antisettico e le sue possibili conseguenze

di Arianna Bianchi


In una revisione, pubblicata sul Journal of Prosthodontics, gli autori hanno confrontato i risultati del trattamento protesico per portatori di protesi mascellare completa che si opponesse a...

di Lara Figini


Da una ricerca emerge che gli acidi presenti nelle bevande senza zucchero potrebbero erodere lo smalto dei denti. Intanto una ricetta che mescola acqua frizzante aromatizzata con...

di Lorena Origo


In un recente studio, pubblicato sul Journal of Endodontic, gli autori hanno confrontato i livelli di diversi A disintegrina e metalloproteinasi trombospondina (ADAMTS), correlati alla...

di Lara Figini


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Per la prof.ssa Nardi è necessario dedicare maggiore attenzione all'approccio motivazionale per ottenere maggiore aderence della persona assistita alle terapie domiciliari

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Altri Articoli

Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento

di Massimo Gagliani


Il nuovo vaccino è fortemente raccomandato per i sanitari, per quanto riguarda mascherine in studio non c’è obbligo ma spetta al titolare decidere. Le nuove regole per i...


Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...

di Dino Re


Salvatore D'Amato, Presidente IAED

A Salvatore D’Amato, Presidente dell'Italian Academy Estethic Dentistry, abbiamo chiesto di anticipare i contenuti dell’appuntamento che si terrà il 20 e 21 ottobre prossimi...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi