L’Associaizone dei dentisti USA adotta il modello italiano ma indica quali sono le prestazioni odontoiatriche da considerare come “emergenza”
La pandemia COVID19 sta interessando a macchia di leopardo anche tutto il Nord America. Seguendo il modello italiano, l’American Dental Association prende atto della fluidità della situazione e demanda ai Governi dei singoli Stati e alle Associazioni Dentali Nazionali la decisione di chiudere gli studi dentistici, limitando l’attività al trattamento delle emergenze.
Se in Italia Ordine e Sindacati hanno scelto di non dare indicazioni su quali siano le prestazioni da considerare urgenti e quelle differibili lasciando al clinico la decisione sulla base della valutazione della situazione clinica del paziente, l’ADA ha invece emanato in questi giorni un preciso documento chiarificatore che definisce cosa si debba intendere per emergenze dentali.
Come in Italia anche l’ADA indica che, comunque, la gestione delle emergenze devono essere trattate solo con DPI adeguati. La guida, specifinano da ADA, serve per indirizzare i dentisti, i quali precisa la nota, sono gli unici che conoscono esattamente le esigenze cliniche del paziente e sono quindi in grado di fare la scelta migliore.
ADA distingue le Emergenze dentali in tre classi:
Emergenze Dentali tout court: sono le tre situazioni che possono mettere a repentaglio la vita del paziente.
1) Il sanguinamento non controllato e profuso.
2) Una diffusa infiammazione batterica dei tessuti intra ed extraorali che potenzialmente può ostruire le vie aeree.
3) Un trauma che coinvolge il distretto maxillo faciale con potenziale ostruzione delle vie aeree.
Cure dentali urgenti: sono nove situazioni cliniche che richiedono "l’immediata attenzione del dentista per alleviare un dolore intenso, il rischio di infezione e per ridurre l’accesso ai dipartimenti di emergenza degli ospedali". Si consigliano trattamenti minimamente invasivi.
1) Pulpite acuta dolente.
2) Osteite postestrattiva.
3) Disodontiasi di un terzo molare.
4) Ascesso con dolore e tumefazione.
5) Frattura dentale con dolore e trama dei tessuti molli.
6) Trauma dentale con avulsione o lussazione.
7) Trattamento dentale richiesto prima di terapie mediche critiche.
8) Cementazione definitiva di ponti o corone nel caso in cui il provvisorio è andato smarrito o fratturato o ci si trova in presenza di una irritazione gengivale.
9) Biopsia di una lesione sospetta.
Altre cure dentali urgenti sono sei situazioni cliniche che necessitano di intervento:
1) Dolore per carie dentale estesa o per perdita di un restauro.
2) Rimozione di sutura.
3) La riparazione o il ritocco di una protesi rimovibile.
4) L’adattamento di una protesi rimovibile in un paziente oncologico in radioterapia.
5) Il rifacimento di un’ otturazione provvisoria in un paziente in terapia endodontica con pregresso dolore ed ascesso.
6) Dolore e irritazione della mucosa orale da bracket , filo ortodontico e piersing.
Sono invece da considerare Procedure dentali Routinarie:
1) I richiami con le visite periodiche di controllo.
2) Le sedute di igiene periodiche.
3) Le terapie ortodontiche (escluse le C6).
4) Estrazione di elementi asintomatici.
5) La restaurativa incluso il trattamento di carie asintomatiche.
6) I trattamenti estetici.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2
Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni
normative 27 Aprile 2023
Attesa l’ordinanza del Ministro della Salute in vista della scadenza delle indicazioni sull’utilizzo delle mascherine. Attenzione alle indicazioni riportate sul DVR
cronaca 09 Gennaio 2023
Fino al 30 aprile l’accesso e la permanenza in studio da parte di pazienti e accompagnatori dovrà continuare ad avvenire con le mascherine
approfondimenti 30 Novembre 2022
Questi gli interventi per invertire la tendenza. A colloquio con la dott.ssa Angela Galeotti, Responsabile dell’Unità Operativa di Odontostomatologia dell’Ospedale Bambino...
O33conservativa 21 Giugno 2024
Lo studio valuta l'effetto della ricollocazione del margine cervicale (CMR) con due materiali diversi e la contaminazione con agenti emostatici sull'adattamento marginale e sulle...
di Lara Figini
O33approfondimenti 12 Settembre 2023
L'American Dental Association Science&Research Institute (ADASRI), la School of Dental Medicine dell'Università di Pittsburgh e il Center for Integrative Global Oral Health...
O33farmacologia 21 Marzo 2023
Uno studio indaga la possibilità di resistenza batterica a questo principio antisettico e le sue possibili conseguenze
O33protesi 18 Novembre 2022
In una revisione, pubblicata sul Journal of Prosthodontics, gli autori hanno confrontato i risultati del trattamento protesico per portatori di protesi mascellare completa che si opponesse a...
di Lara Figini
approfondimenti 14 Luglio 2022
Da una ricerca emerge che gli acidi presenti nelle bevande senza zucchero potrebbero erodere lo smalto dei denti. Intanto una ricetta che mescola acqua frizzante aromatizzata con...
di Lorena Origo
L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare
approfondimenti 10 Gennaio 2025
Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...
L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare
Lettere al Direttore 13 Gennaio 2025
La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale
Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025
Approfondimenti 10 Gennaio 2025
Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...
O33Normative 10 Gennaio 2025
Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti
O33Approfondimenti 10 Gennaio 2025
In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...
Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi
Aziende 10 Gennaio 2025
Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare
Cronaca 09 Gennaio 2025
Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale
O33Normative 09 Gennaio 2025
Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo
Approfondimenti 09 Gennaio 2025
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...
Cronaca 09 Gennaio 2025
Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori
Aziende 08 Gennaio 2025
Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila
O33Normative 08 Gennaio 2025
Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee