HOME - Approfondimenti
 
 
01 Maggio 2020

L’esperienza del Stomatological Hospital di Wuhan

Quali DPI e procedure vengono adottate per ogni fase clinica ed a seconda del tipo di operatore interessato. Le indicazioni arrivate da un webinar del prof. Zhuan Bian

di Davis Cussotto


Tra le linee guida, per garantire la sicurezza di pazienti e operatori che le varie associazioni dentali del pianeta stanno diffondendo, particolarmente interessante quella dello Stomatological Hospital di Wuhan diretto dal prof. Zhuan Bian.  

Due sono gli aspetti salienti del protocollo: la drastica riduzione fino all'azzeramento dei contagi tra gli operatori dopo l’introduzione nello scorso gennaio e le misure prese per creare cooperazione, solidarietà e disarmo emotivo degli operatori nei setting clinici.Lo Stomatological Hospital (SH) è la Dental School della città di Wuhan, capitale dello Hubei (Cina) che su di una superficie pari a 6 campi da calcio utilizza 430 riuniti, 1.089 operatori e 890 studenti per curare 890.000 pazienti all’anno.  

Wuhan conta 14 milioni di abitanti e SH dispone inoltre sul territorio di 15 cliniche satelliti  con 165 riuniti e 280 addetti.  
Ospite di un Webinar organizzato dalla SIDO, Zhuan Bian spiega che proprio in una clinica satellite vicino al Famoso Mercato del pesce, si ebbero a fine 2019 i primi contagi tra il personale che interessarono il 3% degli addetti.  Presso le cliniche SH tutti pazienti sono considerati infetti per il dentista.   

L’accettazione passa attraverso il triage telefonico, la raccolta dell'anamnesi, l’igienizzazione delle mani e la consegna di una mascherina chirurgica che il paziente tiene in sala d’attesa, per le espletare le operazioni di segreteria e per raggiungere l’unità operativa.Indicazioni per gli operatori sono le seguenti: lavorare a 4 mani per facilitare l’aspirazione, utilizzare da diga, ridurre le procedure che generano aerosol, ventilare i locali e ridurre l’utilizzo dell’aria condizionata.  

Sui dispositivi di protezione individuale riportiamo qui una tabella riassuntiva delle indicazioni date dal prof  Zhuan che identifica tre ruoli diversi

1 segreteria e  addetti alla radiologia dentale;

2 operatori clinici a contatto con il paziente;

3 addetti al riordino e alle pulizie;

Le attività degli operatori clinici sono suddivise in tre gruppi:  

A visite e procedure a basso rischio (scrub  mascherina chirurgica, guanti cuffia, occhiali o schermo)

B Procedure con aerosol (scrub e maschera  filtrante guanti cuffia, occhiali o schermo)

C Pazienti con sospetta o confermata infezione da COVID-19  (protective clothing “alla cinese” guanti cuffia, occhiali o schermo,  sovrascarpe) 



Attivitàsegreteria, radiologia dentalevisita e procedure a basso rischioprocedure con aerosolpaziente con sospetta o confermata infezione da COVID -19addetti alle pulizie
igiene delle mani        v       v       v        v         v
mascherina chirurgica        v        v   
Mascherina filtrante (N95)  1        N                                                   O               V        V        V
Schermo faciale       O        O       V        V        N
occhiali       O                               V       V        V       V
Guanti        V         V        V        V       V
Scrub 2         V         V        V        V        V
Camice chirurgico   3        N        N        O        N        V
Protective clothing   4        N       N        O                              V       O 
Cuffia        V        V          V                                  V                               V
Copriscarpe        N        O       V         V        V


Legenda:  “V”  Raccomandato; “N”  Non raccomandato; “O” opzionale


Alcune note terminologiche : 

·       La maschera N95 è il codice con cui gli americani identificano la filtrante che corrisponde alla FFP2 degli standard europei.

·       Lo Scrub è l’uniforme chirurgica universale, calzoni e casacca per lo più in cotone.

·       Il camice chirurgico (isolation gown in inglese) è il TNT con polsiera allacciato sul dorso.

·       Il protective clothing è la tuta “alla cinese” per proteggere gli operatori

La considerazione più rilevante ritengo però che sia nell’importanza attribuita al fattore umano nei setting clinici. E’ esperienza di tutti noi odontoiatri titolario di studio, quella di doverci  fare carico dell’ emotività del personale e dei collaboratori che in queste settimane pandemiche è salita alle stelle. 

Formare e informare coinvolgendo il team è un attività complessa e dalla quale dipende la sicurezza di tutti paziente e personale.

Le  training session, realizzate al SH, al mattino prima di iniziare l’attività clinica sono fondamentali.  Informare e formare correttamente sui meccanismi di trasmissione delle infezioni, sui dispositivi per contrastarle. Così come utilizzare le pratiche di consapevolezza (Tai Chi) aiuta a disarmare emotivamente il gruppo di lavoro,  crea cooperazione e solidarietà  nel team. Ognuno si renderà conto che da un piccolo gesto come disporre correttamente le buste in autoclave può dipendere la salute di tutti.  


Articoli correlati

Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2


Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni


Attesa l’ordinanza del Ministro della Salute in vista della scadenza delle indicazioni sull’utilizzo delle mascherine. Attenzione alle indicazioni riportate sul DVR


Fino al 30 aprile l’accesso e la permanenza in studio da parte di pazienti e accompagnatori dovrà continuare ad avvenire con le mascherine 


Questi gli interventi per invertire la tendenza. A colloquio con la dott.ssa Angela Galeotti, Responsabile dell’Unità Operativa di Odontostomatologia dell’Ospedale Bambino...


Lo annuncia il Ministro Schillaci: è opportuno avviare un progressivo ritorno alla normalità. A breve un provvedimento che reintegrerà il personale sospeso per non essersi vaccinato


In uno studio clinico indiano, gli autori hanno segnalato una condizione post-Covid di uno sviluppo spontaneo di necrosi avascolare indotta da steroidi in pazienti che si sono recentemente ripresi...

di Lara Figini


Una nuova circolare del Ministero aggiorna le modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19. Per i sanitari, in caso di contatto stretto, confermato...


Immagine di repertorio

Avere sintomi tipici del Covid-19 ma il tampone negativo, che diventa positivo quando si sono affievoliti è un fenomeno sempre più diffuso


Disponibile sul sito del Ministero della Salute l’aggiornamento delle "Indicazioni operative per l'attività odontoiatrica durante la pandemia Covid-19” 


AIO ed ANDI sintetizzano le regole in vigore dopo la formalizzazione delle nuove indicazioni ministeriali per prevenire i contagi da Covid nello studio odontoiatrico


Elaborate dal Tavolo Tecnico portano alcune modifiche a quelle emanate nel 2020. Obiettivo ridurre i rischi di contati considerando tutti i pazienti potenzialmente contagiosi


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”


Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi