HOME - Approfondimenti
 
 
10 Giugno 2020

Dalla Commissione ECM importanti novità per il periodo post Covid-19

Per ottenere i 50 crediti non si dovrà dimostrare di aver continuato a lavorare. Viene posticipata la scadenza per il recupero del debito formativo del triennio 2017-2019

Nor. Mac.

Riunione, in video conferenza, impegnativa e proficua quella svolta oggi dalla Commissione Nazionale Formazione Continua durante la quale sono state date indicazioni per professionisti e provider.“I temi all’Ordine del giorno erano molti e tutti importanti molti dei quali riguardavano le attività ECM svolte durante il periodo emergenziale”, dice ad Odontoiatria33 Alessandro Nisio (nella foto), presidente CAO Bari e componente della Commissione Nazionale ECM.

Certamente, per i professionisti, la decisione più importante è quella della proroga del termine per il recupero del debito formativo per il triennio 2017-2019, ma anche per lo spostamento dei crediti maturati per il recupero del debito formativo relativamente al triennio formativo 2014-2016. La nuova scadenza, informa il presidente Nisio è fissata al 31 dicembre 2021. (Sul tema recupero debito formativo si legga il nostro approfondimento).

In riferimento all’art.6, comma 2-ter, del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 22 (cd Decreto Scuola) che assegna  50 crediti ECM per l'anno 2020 (LINK) a “medici, odontoiatri, infermieri e farmacisti in qualità di dipendenti delle aziende ospedaliere, delle università, delle unità sanitarie locali e delle strutture sanitarie private accreditate o come liberi professionisti, a coloro che abbiano continuato a svolgere la propria attività professionale durante l’emergenza Covid”, la Commissione, spiega Nisio, “considerato che è condivisibile prevedere come già acquisiti i crediti formativi ECM, qualora i professionisti della salute di tutte le professioni sanitarie (quindi anche quelle di cui alla legge 3 del 2018 ovvero ostetriche, tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche della riabilitazione e della prevenzione, chimici, fisici, biologi e psicologi) che abbiano portato avanti la loro attività durante l’emergenza Covid-19 (erroneamente non considerate nella norma), propone di richiedere alle Istituzioni governative e parlamentari la necessità di modificare, nel primo provvedimento utile, l’art.6 del Decreto Legge  anche quale doveroso riconoscimento per il lavoro prezioso svolto da tutti gli operatori sanitari che, impegnati nella lotta contro il nuovo virus, hanno fatto dell’attività professionale la loro stessa fonte di aggiornamento”.

La Commissione ECM propone di modificare il testo, “nel primo provvedimento utile”, con questo testo: “I crediti formativi del triennio 2020-2021, da acquisire, ai sensi dell’articolo 16-bis del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e della legge 24 dicembre 2007, n. 244, attraverso l'attività di formazione continua in medicina (ECM), si intendono già maturati in ragione di un terzo per tutti i professionisti sanitari così definiti dalla legge 11 gennaio 2018, n. 3”.

Altro dubbio che la norma aveva suscitato era se e come gli odontoiatri liberi professionisti dovevano certificare in qualche modo di aver continuato la propria attività anche nel periodo di emergenza il presidente Nisio ci spiega che non saranno rischiste certificazioni o dichiarazioni di nessun genere in quanto, ricorda, l’attività odontoiatrica è stata considerata come essenziale dovendo fornire le cure essenziali ai cittadini.

Tra le decisioni prese anche una che riguarda più direttamente i provider. In considerazione di quanto previsto dalle disposizioni governative circa la sospensione degli eventi residenziali, è possibile richiedere la conversione della tipologia formativa da RES a FAD oppure da RES a RES-videoconferenza, al fine di consentire la conclusione di quelli già iniziati e lo svolgimento di quelli programmati e già inseriti nel sistema informatico.

La possibilità di conversione, spiega il presidente Nisio, si applica agli eventi già inseriti nel sistema informatico alla data del 15 aprile 2020 e programmati entro il 31 luglio 2020. Nella delibera della Commissione, spiega Nisio, verranno indicate le modalità e le caratteristiche specifiche da rispettare nella formazione a distanza, sincrona o meno, o videoconferenza, le regole per pubblicizzare il logo e gli spazi “virtuali” delle aziende sponsor, i conflitti d’interesse, i controlli e le verifiche previste. 

_______________________________________________________________________ 

Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni la qualità della nostra informazione 

Articoli correlati

Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari


Il prof. Camillo D’Arcangelo ci parla delle soluzioni additive e di quelle resettive e della minima invasività applicabile attraverso le tecniche digitale


Il presidente Raffaele Iandolo sostituisce Alessandro Nisio come referente per l’odontoiatria, a settembre la prima convocazione


Da febbraio e fino al 31 dicembre è possibile recuperare i crediti non raccolti nel triennio 2020-2022, la Commissione nazionale dovrà invece indicare le modalità per recuperare quelli non...


In attesa della prima riunione della Commissione al convegno Cogeaps si sono ipotizzate le novità su formazione e crediti ECM


Saranno assegnati a tutti i sanitari, odontoiatri ed igienisti dentali inclusi, entro il 31 luglio e visibili nell'ara personale degli iscritti sul sito CO.Ge.APS. 


FNOMCeO aggiorna il Manuale sulla Formazione continua del professionista sanitario e chiarisce in tema di crediti per autoformazione e formazione individuale


Vengono meglio chiarite le attività di docenza e di tutoraggio, quelle legate alla stesura di articoli scientifici e all’autoformazione


Saranno “in dote” il prossimo triennio, validi i crediti acquisiti attraverso i corsi in materia di vaccini e strategie vaccinali


Savini (AIO): tre le lacune da chiarire adesso nel decreto legge recovery. Disponibili al confronto per tutelare la Professione


Possono accedere solo gli iscritti al registro imprese. Entro 6 mesi chi è già registrato dovrà aggiornare i propri dati


Dal primo settembre in vigore le nuove modalità di registrazione. Per i fabbricanti già iscritti, sei mesi di tempo per aggiornare i dati


Altri Articoli

Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024


La nuova circolare del Ministero inserisce i sanitari tra le categorie per cui è raccomandata. Vaccini Covid possibili assieme ad antinfluenzale


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


“Non lasceremo mai solo nessuno, ma servono soluzioni urgenti. Per rispettare l’articolo 32 della costituzione sul diritto alla salute”


ANDI ricorda le, pesanti, sanzioni e la possibilità di ravvedersi per sanare le eventuali mancanze o errori 


Confronto dal punto di vista ergonomico di quattro concetti di postazioni di lavoro per dentisti, igienisti dentali e ASO attraverso il sistema di acquisizione del movimento...


Cronaca     26 Settembre 2023

Porte aperte a San Patrignano

Un’ Open day organizzato con le aziende del settore dentale per fare conoscere la Comunità e che ha permesso di incontrare i ragazzi ospiti e percepire la loro voglia di costruirsi una nuova...


Cinque moduli per approfondire e capire l'approccio, la gestione le scelte terapeutiche nei pazienti special needs. 50 crediti ECM


Possono accedere solo gli iscritti al registro imprese. Entro 6 mesi chi è già registrato dovrà aggiornare i propri dati


Cronaca     26 Settembre 2023

Capire il Cerec

Il libro di Alessandro Preti per capire e conoscere il pensiero digitale innovativo per la Single Visit Dentistry


Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...


Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...

di Massimo Gagliani


Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina


La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi