HOME - Approfondimenti
 
 
05 Ottobre 2020

Prevenzione contagio in studio: Iandolo: protocollo efficace ma si potrà semplificare

Il presidente CAO evidenza come il protocollo indicato dal Ministero per prevenire il contagio in studio è risultato efficace ed ipotizza possibili riduzioni di procedure in particolare per il triage 

Nor. Mac.

Continuiamo a tenere alta l’attenzione anche se noi dentisti da sempre preveniamo le infezioni tutelando la salute dei nostri pazienti dei nostri collaboratori e di noi stessi”.
Così il presidente CAO Raffaele Iandolo (nella foto) durante la tavola rotonda organizzata ad Asti in occasione del Dental Forum svoltosi sabato scorso. L’occasione di parlare di protocolli anti contagio e DPI che rendono pensate la giornata lavorativa è stata una domanda sulle indicazioni ministeriali per la prevenzione del contagio da Covid-19 nello studio odontoiatrico e sulla possibilità che quanto previsto diventi “strutturale”, invece che ridursi con il migliorare della situazione emergenziale. 

Tutto dipenderà dall’andamento della pandemia”, ha detto Iandolo.
Certamente appena sarà possibile andremo a richiedere modifiche per tutte quelle pratiche, come il doppio triage, che indubbiamente costringono lo studio odontoiatrico a un lavoro extra di segreteria”. 

Per quanto riguarda i sistemi di protezione Iandolo ricorda come quelli previsti per l’emergenza Covid-19 non abbiano portato grandi novità all’interno dello studio odontoiatrico. “Certamente alcune delle procedure previste nel protocollo che come CAO abbiamo predisposto e poi inoltrato al Tavolo Ministeriale che ha elaborato le indicazioni, potranno essere semplificate ma quanto previsto è di fatto già quanto lo studio odontoiatrico metteva in atto per prevenire le altre infezioni potenzialmente trasmissibili”. 

Gli odontoiatri non solo sono stati i primi a dotarsi di indicazioni specifiche durante la fase del lockdown per poter operare in sicurezza, ma il nostro protocollo è oggi preso ad esempio e copiato da altre branche della medicina”, dice Iandolo che aggiunge. “Il fatto che ad oggi non siamo venuti a conoscenza di casi di contagi avvenuti nello studio odontoiatrico, pur essendo la nostra professione quella più a rischio di tutte quelle in ambito medico, comprova che quanto previsto nelle indicazioni ministeriali sia efficace ma soprattutto, dimostra il grande sacrificio e senso di responsabilità a professionalità che Odontoiatri, Igienisti dentali ed ASO mettono in atto ogni giorno per prevenire il contagio rendendo estremamente sicuro per pazienti e lavoratori lo studio odontoiatrico”.   

Sull’argomento leggi anche: 

24 Settembre 2020: Covid-19 sono 52.209 i contagi sul lavoro. Nessuno tra le ASO 

_____________________________________________________________________ 

Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni la qualità della nostra informazione 


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2


Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni


Attesa l’ordinanza del Ministro della Salute in vista della scadenza delle indicazioni sull’utilizzo delle mascherine. Attenzione alle indicazioni riportate sul DVR


Fino al 30 aprile l’accesso e la permanenza in studio da parte di pazienti e accompagnatori dovrà continuare ad avvenire con le mascherine 


Questi gli interventi per invertire la tendenza. A colloquio con la dott.ssa Angela Galeotti, Responsabile dell’Unità Operativa di Odontostomatologia dell’Ospedale Bambino...


Riprendendo i dati di una ricerca italiana, la prof.ssa Nardi evidenza come l’ozonoterapia sia un approccio clinico ecosostenibile a supporto dei protocolli clinici in...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Uno report finanziario ha evidenziato come la prevenzione ma anche solo l’utilizzo di “gomme” senza zucchero potrebbe far risparmiare milioni di dollari in cure dentistiche ...


Come aiutare il paziente a smettere di fumare e come gestire il paziente fumatore prevenendo le malattie odontoiatriche correlate

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Insieme a EFP e PBOHE Lanciano un Appello Globale per un’Azione Immediata. Obiettivo: entro il 2030 copertura sanitaria universale


Due studi analizzano come la termografia a infrarossi e la profilazione metabolomica potrebbero migliorare la diagnosi precoce della parodontite


Il 3° Rapporto Fondi Sanitari Integrativi in Italia conferma il ruolo crescente della sanità integrativa. Per i Fondi di tipo A il 99% della spesa è per le cure odontoiatriche


Legittimato nel realizzare dispostivi medici su misura in studio, ma deve giustificare perché non ha utilizzato uno realizzato da un fabbricante e descrivere il processo di realizzazione


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi