Prof. Levrini: una corretta igiene orale che includa l’utilizzo di un collutorio a base di CPC può essere uno strumento in più per proteggere la salute orale, anche dal Covid-19
Attraverso una nota inviata alla stampa generalista daUnilever, il prof. Luca Levrini (nella foto) -Direttore della Scuola di Specializzazione in Ortodonzia e presidente vicario del Corso di Laurea in Igiene Dentale presso l’Università degli Studi dell’Insubria- suggerisce le 5 buone abitudini da non sottovalutare per avere una bocca più sana e protetta.
Azioni quotidiani che potrebbe essere utile ricordare ai propri apzienti anche tramite le comunicazioni dirette o tramite sociale che lo studio invia ai propri pazienti.
Queste quelle che il prof. Levrini definisce “azioni quotidiane da non dimenticare per proteggere la nostra salute orale”:
1. “La prima abitudine da acquisire è quella di evitare di aggiungere inutili zuccheri agli alimenti che consumiamo, infatti, pur curando l’igiene orale con attenzione, questi alimenti possono far male alla salute dei nostri denti se assunti in modo eccessivo ”- dichiara il prof. Levrini.
2. La seconda abitudine, apparentemente scontata, è quella di ricordare di lavare i denti tre volte al giorno e possibilmente 30 minuti dopo i pasti. “Lavarsi i denti con attenzione rimane uno dei gesti più importanti per avere denti e, più in generale, una bocca più bella e sana”.
3. La terza abitudine per la salute della nostra bocca è quella di utilizzare un dentifricio contenente fluoro: ”Il fluoro è un elemento importante per proteggere e rinforzare i denti” continua il professore: “tra i tanti dentifrici a disposizione bisogna fare attenzione a scegliere quelli con una quantità di fluoro di almeno 1.000 ppm, impariamo a leggere l’etichetta quindi!”.
4. La quarta ed importante abitudine è quella di utilizzare un filo interdentale adatto alle esigenze dei denti o in alternativa uno scovolino, a seconda dello spazio che c’è tra i denti.
5. La quinta abitudine invece, oltre che depotenziare i batteri responsabili di carie e malattie delle gengive può essere preziosa per proteggerci anche dal Covid-19.
“Recenti studi preliminari in vitro -tra cui uno commissionato da Unilever ricorda il prof. Levrini- hanno infatti dimostrato che utilizzare un collutorio con tecnologia a base di Cetilpiridinio Cloruro (CPC), noto per le sue proprietà antivirali e attualmente previsto dalle indicazioni operative validate dal Ministero della Salute per i trattamenti odontoiatrici, è efficace nel ridurre del 99.9% la carica virale di SARS-COV-2 in bocca. Effettuando infatti uno sciacquo con un collutorio dotato di tecnologia CPC per 30 secondi, oltre ad avere tutti i benefici di un classico collutorio si ottiene anche una protezione specifica contro i virus”.
“La ricerca sui collutori sta andando avanti velocemente, e ad oggi, abbiamo dei prodotti sempre più competitivi che possono davvero portare dei grandi vantaggi in termini di salute della bocca”, conclude il prof. Luca Levrini che però avverte: “Tuttavia, per quanto efficaci, i collutori con CPC non sostituiscono l’utilizzo delle mascherine ma possono concretamente aiutare a contrastare la diffusione del virus in modo sinergico ad esse. In questo caso il collutorio con CPC è idealmente come il gel per le mani, utilizzato per la bocca; uno strumento che insieme e congiuntamente ad altri diventa fondamentale per contrastare il virus”.
O33patologia-orale 22 Settembre 2023
In una recente revisione viene riassunto il ruolo di un microbioma orale equilibrato che utilizza probiotici e loro derivati nella prevenzione, presentandolo come potenziale...
di Lara Figini
interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
igienisti-dentali 07 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi è necessario dedicare maggiore attenzione all'approccio motivazionale per ottenere maggiore aderence della persona assistita alle terapie domiciliari
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Il prof. Gagliani porta l’attenzione sulla rilevanza che potrebbero avere su quella fascia di popolazione che non può sostenere cure odontoiatriche onerose
inchieste 27 Luglio 2023
Un sondaggio di Dica33 e Curasept ha cercato di capire quanto gli italiani ne sanno in tema di igiene orale. Dalle risposte emerge la necessità di tornare ad insegnare le basi
igienisti-dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33ortodonzia-e-gnatologia 20 Settembre 2023
Introdotto sul mercato negli anni Sessanta, recentemente è stata proposta una punta ortodontica caratterizzata da uno spazzolino affusolato attraverso il...
di Lara Figini
clinical-arena 02 Luglio 2023
Da sempre il mondo odontoiatrico è attento e volto a scoprire nuove tecniche minimamente invasive con efficacia uguale o superiore a quella delle tecniche preesistenti: pensiamo,...
Osservatorio Innovazione 25 Settembre 2023
Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...
Agorà del Lunedì 25 Settembre 2023
Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...
Approfondimenti 25 Settembre 2023
Irrigazione e Detersione Endodontica: certezze cliniche ed innovazioni tecnologiche: l’anteprima della relazione del dottor Manuele Mancini al 38° Congresso Nazionale SIE
Lettere al Direttore 25 Settembre 2023
Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina
Cronaca 25 Settembre 2023
La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP
Approfondimenti 25 Settembre 2023
Quanto richiedere quella anticipata e quando quella ordinaria, ed in entrambi i casi come poter ipotizzare l’ammontare dell’assegno? La “Busta arancione” si arricchisce di una nuova funzione
DiDomenica 24 Settembre 2023
Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Cronaca 22 Settembre 2023
Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista
Cronaca 22 Settembre 2023
Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali
O33Cronaca 22 Settembre 2023
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato