HOME - Approfondimenti
 
 
24 Febbraio 2021

Covid-19 e trasmissione tramite superfici

Su Nature si ipotizza che la trasmissione attraverso le superfici non sia più un rischio significativo come ad inizio pandemia


Il contagio da Sars-CoV-2 avviene principalmente tramite l'emissione di droplet di grandi dimensioni e piccole particelle di aerosol da parte di persone infette, e la trasmissione attraverso le superfici, sebbene sia teoricamente possibile, non è considerata al momento un rischio significativo come lo era all'inizio della pandemia.  

Questo, in sostanza, quello che emerge da un articolo pubblicato su Nature, a firma di Dyani Lewis, editorialista di Melbourne, che chiarisce come questo non significhi che pulire le superfici sia inutile, ma solo che non debba essere una priorità.  Nell'articolo si parla del lavoro di approfondimento di Emanuel Goldman, della Rutgers New Jersey Medical School di Newark, che ritiene che ci siano poche prove a sostegno dell'idea che Sars-CoV-2 passi da una persona all'altra attraverso le superfici. 

Molti altri scienziati sono ormai giunti a conclusioni simili, tanto che i Centers for Disease Control and Prevention (Cdc) non ritengono al momento la trasmissione attraverso le superfici un modo comune in cui il Covid-19 si diffonde.

L'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) afferma che ci sono prove limitate di trasmissione tramite fomiti; tuttavia, questa è considerata possibile, dato il riscontro costante di contaminazione ambientale. L'Oms raccomanda quindi di utilizzare le pratiche di disinfezione per ridurre il potenziale di contaminazione da virus Covid-19.

Poiché le autorità non possono escludere il contagio e le persone si aspettano che ci sia sanificazione, si continuano a investire enormi quantità di tempo e denaro in sforzi di pulizia profonda.  “L'attenzione ai fomiti piuttosto che agli aerosol è emersa all'inizio dell'epidemia di coronavirus a causa di ciò che era noto su altre malattie infettive. Ma la contaminazione con Rna virale non è necessariamente motivo di allarme” afferma Goldman.  

I ricercatori hanno dimostrato che il coronavirus può sopravvivere sulle superfici, ma Goldman e altri scienziati avvertono che la maggior parte degli studi su questo argomento ha utilizzato per testare la sopravvivenza condizioni che non esistono al di fuori del laboratorio, e che dopo un anno di studi sui casi di coronavirus, ritengono che sia chiaro che sono le persone, non le superfici, la principale causa di preoccupazione.  Goldman conclude che secondo lui è importante indossare la mascherina e che, per evitare il contagio tramite superficie, la cosa fondamentale e sufficiente sia il lavaggio delle mani. 




____________________________________________________________________ 

Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni la qualità della nostra informazione 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Mentre continua a crescere l'incidenza delle varianti Covid ei laboratori arriverà test veloce per scoprire se il positivo è stato infettato da una variante


Indagine SIdP conferma: i protocolli adottati anti Covid sono efficaci, meno dell’1% il tasso di contagio. L’odontoiatra informato si sente più sicuro sul luogo di lavoro


In attesa dell’approvazione definitiva, ed il conseguente rimborso delle ritenute versate agli iscritti, AIO ed ANDI plaudono la decisone del Parlamento


Non saranno tassati gli aiuti Covid attivati dall’ENPAM. Oliveti: il Parlamento ha fatto giustizia, non aveva senso che i professionisti in difficoltà pagassero le tasse sugli aiuti


ANDI e SISOPD commentano i risultati di uno studio delle Università di Ferrara e Milano. Ghirlanda: “Sicurezza sì, sovrastrutture no.”


Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Grazie alla neutralità fiscale l’aggregazione in una società diventa più conveniente, ma quando scegliere di attivare una StP ed una Società commerciale? Le considerazioni della dott.ssa...


Come farlo senza perdere il cliente e come fare ad imparare ad evitare gli insoluti. Moyra Girelli: non si deve avere imbarazzo nel gestire il tema economico con il paziente


Nella manovra finanziaria torna il superammortamento e l’iperammortamento, ma potrebbero non valere per i liberi professionisti. Incentivi supplementari a chi investe al Sud. Le anticipazioni...


Opportunità, regole e attenzioni da tenere presente se si vuole condividere il proprio studio con un altro collega. I consigli della dott.ssa Trecate


Uno studio indaga il potenziale dei nanosistemi la somministrazione di farmaci (“nanodelivery systems”) nella prevenzione e nella cura della carie

di Arianna Bianchi


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Altri Articoli

L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...


Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione


Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti


Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...


Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...


Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP


Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi