HOME - Approfondimenti
 
 
16 Marzo 2021

Odontoiatri vaccinatori: ecco il protocollo

Firmato da CAO, AIO, ANDI e SUSO. Sarà su base volontaria e remunerato alle stesse condizioni dei medici di medicina generale

Norberto Maccagno

E’ stato firmato il protocollo d’intesa tra il Governo, le Regioni e le Province autonome e i rappresentanti istituzionali (CAO) e di categoria degli odontoiatri (AIO-ANDI-SUSO), che definisce il coinvolgimento nella campagna vaccinale degli iscritti all’Albo degli Odontoiatri.
Un coinvolgimento, si legge nel protocollo d’intesa, che risulta importante in quanto, con l’aumentare della disponibilità dei vaccini, sarà possibile “procedere alla vaccinazione della popolazione italiana nel più breve tempo possibile”. 

Adesione su base volontaria e reclutamento locale 

La partecipazione degli iscritti all’Albo degli Odontoiatri alle attività di somministrazione dei vaccini contro il SARS-CoV-2 sarà, viene indicato nel protocollo, “su base volontaria ed in base alle specifiche modalità organizzative e alle caratteristiche territoriali nonché alle modalità concrete di vaccinazione della popolazione individuata”.  
“Il reclutamento degli iscritti all’Albo degli Odontoiatri avviene da parte delle Regioni e Province autonome, anche attraverso gli Ordini territoriali, le sezioni territoriali delle Associazioni di categoria, le aziende e gli enti del SSN”.  

Alle Regioni e Province autonome compete la distribuzione delle dosi di vaccino per ciascun centro vaccinale, ivi compresi i necessari dispositivi di conservazione previsti, e gli elenchi aggiornati dei soggetti destinatari.  Gli odontoiatri volontari potranno scegliere se rendersi disponibili per somministrare i vaccini nelle sedi di somministrazione che saranno indicate da Asl e Regione, oppure presso i propri studi “opportunamente inseriti su base volontaristica nella rete dei punti di vaccinazione, laddove le Regioni e le Province autonome riterranno necessario il reclutamento di ulteriori sedi di vaccinazione a causa della demografia del territorio”. 

“Non è consentito –viene specificato- il reclutamento al di fuori degli iscritti all’Albo degli Odontoiatri presso gli Ordini territoriali dei Medici Chirurghi e Odontoiatri”. Gli odontoiatri vaccinatori dovranno “garantire l’aggiornamento, in tempo reale, dell’anagrafe vaccinale” al fine di “assicurare l’efficacia ed il pieno successo della campagna di vaccinazione”.
Per fare questo, sarà utilizzata la piattaforma informatica prevista dal paio vaccinale “per consentire alle regioni e alle province autonome di trasmettere all’anagrafe vaccini nazionale anche i dati sulle vaccinazioni effettuate dagli iscritti all’Albo degli Odontoiatri presso gli Ordini territoriali dei Medici Chirurghi e Odontoiatri, i predetti medici sono tenuti a trasmettere i dati in questione con immediatezza in modalità telematica, attenendosi alle indicazioni tecniche fornite dalla regione o P.A.”. 


Compensi

Gli iscritti all’Albo degli Odontoiatri che volontariamente parteciperanno alla campagna vaccinale, saranno retribuiti per l'attività svolta. Retribuzione quantificata sulla base di un compenso di 6,16 euro ad inoculazione, così come previsto nel Protocollo d’intesa con i medici di medicina generale siglato il 21 febbraio 2021 e quello dei medici ambulatoriali.

“La remunerazione delle prestazioni rese dagli Odontoiatri –viene precisato- rende necessario un finanziamento aggiuntivo ad integrazione del fondo sanitario nazionale. Il finanziamento sarà progressivamente definito sulla base dell’andamento della campagna vaccinale. A tal fine vi è l’impegno del Governo ad adottare uno o più provvedimenti di urgenza per consentire, esclusivamente per il periodo dell’emergenza da COVID-19, in deroga alla vigente normativa la possibilità di poter effettuare la vaccinazione contro il SARS-COV-2 e prevedere lo stanziamento delle risorse necessarie alla copertura degli oneri derivanti dall’esecuzione della vaccinazione da parte degli iscritti all’Albo degli Odontoiatri”.

Le modalità per il coinvolgimento degli iscritti all’Albo dovranno “essere successivamente declinate a livello regionale anche in relazione alle diverse modalità organizzative e alle caratteristiche territoriali nonché alle modalità concrete di vaccinazione della popolazione individuata”.


____________________________________________________________________ 

Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni la qualità della nostra informazione 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il Governo anticipa la scadenza della fine dell’obbligo vaccinale per i sanitari, potranno tornare a lavorare gli ASO e gli igienisti dentali non vaccinati ed i 786 iscritti all’Albo degli...


La nuova circolare del ministero raccomanda la somministrazione agli over ’80 e su richiesta anche agli over ‘60


Capita nel ragusano dove un odontoiatra, sospeso perché non vaccinato, è stato scoperto a continuare a curare i pazienti nel suo studio 


Potranno richiedere la somministrazione per la quarta dose anche i cittadini da 12 a 60 anni. Via libera, anche, per la quinta dose ai soggetti fragili 


Dalla questione dell’iscritto vaccinato con una o con due dosi ma che poi ha contratto il virus alla dottoressa in stato di gravidanza passando da come devono comportarsi gli iscritti residenti...


Novità su acconto Irpef, aliquote fiscali, incentivi per l’assunzione con la riduzione dei contributi a carico del datore di lavoro, tagli del cuneo fiscale e congedo parentale


Schillaci: l'assolvimento dell'obbligo di acquisizione triennale dei crediti formativi non deve essere un mero adempimento formale, ma va inteso come metodo per migliorare realmente la propria...


Fisco più semplice e snello: ambizioni della riforma fiscale ma se ne parlerà non prima di due anni. Queste le materie su cui si lavorerà


normative     11 Gennaio 2023

Le novità fiscali del 2023

Cosa cambia nel nuovo anno sul tema dei pagamenti in contanti, Pos, regine forfettario e contabilità semplificata


Il Decreto Milleproroge posticipa di un anno il termine del triennio formativo che così diventa quadriennio: 2020-2023....


La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna


Entro il 14 gennaio è possibile presentare la propria candidatura, queste le modalità e chi può presentarela. Possibile anche la presentazione di una lista


Altri Articoli

L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari


Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato


I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...


E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi