Ricerca UniSalute: tra le preoccupazioni degli italiani i costi delle cure dentistiche. Un terzo di chi acquisterebbe una polizza sanitaria chiede che contemplino anche le cure odontoiatriche
Più attenzione verso il mondo della salute è una delle cause della pandemia, una presa di coscienza che per UniSalute porta gli italiani a guardare con attenzione le soluzioni “per facilitare l’accesso alle cure o permettersi prestazioni mediche a determinati costi”.
Attenzione che si focalizza sulle polizze della sanità integrativa, almeno per il 36% degli italiani che ha dichiarato che “vorrebbe acquistarne una”, secondo un sondaggio realizzato dall’Osservatorio Sanità di UniSalute realizzato con Nextplora per indagare le abitudini degli italiani in ambito di salute e attenzione all’accesso ai servizi medici.
Per UniSalute, i motivi “che hanno portato una quota così importante di persone a riflettere attivamente sulla possibilità di acquistare questo strumento sono molteplici”: in quasi la metà dei casi (49%) è la ricerca di un supporto di tipo economico per molte prestazioni mediche spesso costose mentre il 36% degli intervistati pone l’accento sull’importanza di avere garanzie di un rapido accesso a esami, visite e cure. Il 27% vorrebbe una polizza in grado di garantire un'assistenza medica continuativa, 24 ore su 24, mentre una quota analoga vorrebbe poter scegliere tra un ampio ventaglio di strutture e professionisti del settore.
Necessità confermate da quel terzo di italiani (31%) che già è in possesso di queste polizze. Anche questa parte del campione, infatti, apprezza il significativo supporto economico per la gestione delle spese mediche (così si esprime 49% di coloro che ne hanno una), mentre il 39% degli utilizzatori vede le polizze integrative come uno strumento utile per tagliare i tempi di attesa.
Indagine che ha anche sondato quali caratteristiche deve avere una polizza malattia per essere considerata veramente completa. Innanzitutto, si legge in una nota, deve garantire l’accesso a visite specialistiche (49%) e coprire esami e accertamenti (28%) a cui si aggiunge un 18% che vorrebbe avere accesso a “pacchetti di prevenzione”. In particolare, gli italiani si dicono preoccupati dai costi delle cure dentistiche: non a caso un terzo del campione (31%) vorrebbe che venissero incluse nella loro “polizza ideale”.
Un ulteriore 12% cita la copertura dei costi per dotarsi di lenti e occhiali mentre il 9% vorrebbe avere garantito l’accesso a servizi di fisioterapia. Per quanto riguarda i canali alternativi di acquisto delle polizze sanitarie integrative gli italiani hanno le idee chiare: oltre ai canali tradizionali, infatti, quasi uno su due (46%) vorrebbe che fosse la propria azienda a proporre l’acquisto di polizze sanitarie ad hoc a prezzi ridotti; il 28% vorrebbe poterle acquistare presso gli ambulatori medici mentre il 20% indica le farmacie.
"Nel panorama dei servizi a supporto della sanità -sostiene UniSalute- sta aumentando sempre di più l’offerta di “card” che permettono di accedere, a prezzi vantaggiosi, a particolari servizi inerenti la salute. Uno strumento nuovo che cerca di essere immediato e meno impegnativo per il consumatore ma che ancora non è particolarmente diffuso: il 53% degli italiani, infatti, afferma di non conoscerle ma uno su cinque (20%) dichiara che le prenderebbe in considerazione per ridurre i costi per le spese mediche".
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Il Decreto PA destina finanziamenti alla copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie per il personale scolastico. Interesserà oltre un milione di lavoratori
lettere-al-direttore 08 Ottobre 2020
Il dott. Usoni si è fatto i calcoli di quanto costa trattare un paziente proveniente da un fondo. Calcoli alla mano lui, sembra, non starci dentro. Questo il suo racconto
lettere-al-direttore 07 Ottobre 2020
Sotto di tutti i limiti di un sistema che va profondamente riformato e che non ha trovato l’attenzione della Politica. I perché del dott. Damilano
didomenica 04 Ottobre 2020
In attesa di capire se e come l’Antitrust si interesserà dell’esposto promosso da ANOMeC, l’iniziativa ha già raggiunto un primo obiettivo: coinvolgere i media. Almeno il Data Room di Milena...
cronaca 30 Settembre 2020
La fotografia della sanità integrativa per le cure odontoiatriche attraverso i numeri e le criticità per pazienti e dentisti e la proposta di spostare i 4 miliardi di defiscalizzazione per...
cronaca 19 Gennaio 2021
Il fondo sanitario del settore metalmeccanico punta alla gestione diretta delle prestazioni sanitarie rese ai propri iscritti lasciando Rbm
Il Progetto del Prof. Pietro Ichino ha raccolto il sostegno di alcune CAO e dei principali sindacati, Società Scientifiche, Associazioni del settore odontoiatrico.
didomenica 06 Dicembre 2020
Per un certo periodo, quello dell’equo compenso per i liberi professionisti è stato un tema in agenda anche dai Sindacati odontoiatrici ed Ordine.L’obiettivo era quello di poter...
approfondimenti 30 Novembre 2020
Fondi sanitari, su convenzioni dirette possibile svolta Antitrust. E un parere cristallino della Commissione deontologica OMCeO Udine. I commenti del presidente Fiorile e del segretario Savini
Il dott. Nick Sandro Miranda informa delle criticità indicate dall’OMCeO di Udine spiegandone alcuni passaggi
O33inchieste 08 Gennaio 2025
Il 3° Rapporto Fondi Sanitari Integrativi in Italia conferma il ruolo crescente della sanità integrativa. Per i Fondi di tipo A il 99% della spesa è per le cure odontoiatriche
Presentato al IX workshop di economia in odontoiatria ANDI il progetto FAS. Un nuovo modello di sanità integrativa basato sulla premialità e la libera scelta dell’odontoiatra curante
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione
La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B
Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti