L’iniziativa promossa dall’EFP a cui aderisce SIdP, vuole essere l’occasione per ricordare che le malattie gengivali possono accelerare le complicanze anche di Alzheimer e “fegato grasso”
Domani 12 maggio, oltre 40 paesi celebrano il Gum Health Day 2021 per sensibilizzare l’opinione pubblica su come prevenire e rilevare gengiviti, parodontiti e perimplantiti che possono influire sulla salute generale e sono collegate alle complicanze del Covid-19.
Le malattie gengivali sono prevenibili è lo slogan del Gum Health Day 2021, un’iniziativa di sensibilizzazione mondiale che si terrà il 12 maggio, promossa dall’European Federation of Periodontology (EFP).
Obiettivo della giornata è educare il cittadino su come rilevare e prevenire facilmente le malattie gengivali – gengiviti, parodontiti e perimplantiti – e spiegare perché è importante per la salute generale continuare a frequentare lo studio dentistico anche durante la pandemia di Covid-19.
La ricerca clinica e scientifica ha scoperto che le malattie gengivali – oltre a causare la perdita dei denti e altri problemi orali – sono collegate a importanti problemi di salute sistemica tra cui diabete mellito, malattie cardiovascolari, malattie renali croniche, artrite reumatoide, morbo di Alzheimer, alcune forme di cancro, complicazioni in gravidanza, disfunzione erettile e persino gravi esiti di Covid-19.
Alcuni articoli scientifici pubblicati di recente sulla relazione tra parodontite e trasmissione e complicanze di Covid-19 suggeriscono che stabilire e mantenere una buona salute gengivale e orale può rivelarsi importante anche in tale contesto.
“Gum Health Day 2021 mira a ricordare alle persone che la salute delle gengive è un fattore chiave per la salute generale e il benessere anche se, sfortunatamente, a volte è ancora trascurata” spiega Henrik Dommisch, coordinatore del Gum Health Day 2021.
“Malattie gengivali che potrebbero essere efficacemente prevenute e trattate colpiscono ancora centinaia di milioni di adulti in tutto il mondo. È tempo di agire con decisione: possiamo sconfiggerle semplicemente mantenendo una buona igiene orale e andando regolarmente a visitare il nostro dentista, parodontologo o igienista”.
A questa iniziativa di sensibilizzazione aderiscono – in più di 40 paesi in Europa, Americhe, Africa, Asia, Medio Oriente e Australasia – le società di parodontologia affiliate all’EFP e altre società scientifiche, organizzazioni odontoiatriche, ospedali, studi dentistici, università e aziende.
Tra i materiali che l’EFP ha prodotto in occasione del Gum Health Day 2021 c’è una serie di quattro brevi video animati che mostrano come, tra gli altri fattori, l’alitosi, i denti sensibili e il fumo possono innescare o essere un segno di sofferenza dovuto a una malattia gengivale. La maggior parte degli adulti nei paesi sviluppati a un certo punto della loro vita sono affetti da malattie gengivali, anche se non ne sono consapevoli perché si tratta di patologie solitamente indolori e che spesso passano inosservate almeno per un certo periodo di tempo.
Tutti i membri della comunità odontoiatrica sono invitati a partecipare a questa giornata di sensibilizzazione aiutando a diffondere i messaggi e i materiali del Gum Health Day 2021, in particolare sui social media, e firmando il Manifesto EFP “Perio & General Health”, un invito a livello internazionale per dentisti e professionisti medici per essere più proattivi in termini di prevenzione, diagnosi precoce e trattamento delle malattie gengivali e per riconoscerle come un importante problema di salute pubblica.
È possibile firmare il Manifesto EFP sul sito: efp.org/efp-manifesto/.
Il 12 maggio alle 19.00 CET, l’EFP terrà anche una sessione live del Gum Health Day 2021 Perio Talks sulla pagina Instagram della federazione (@perioeurope), aperta a tutti e guidata da Henrik Dommisch con rappresentanti di alcune società affiliate alla Federazione.
“Si stanno individuando nuove associazioni tra malattie gengivali e Covid-19” aggiunge il prof. Lior Shapira, presidente dell’EFP. “Un recente articolo, pubblicato sul Journal of Clinical Periodontology, ha scoperto che il biofilm dentale dei pazienti sintomatici con coronavirus può ospitare molecole di acido ribonucleico (RNA) del virus SARS-CoV-2 e potrebbe agire come potenziale serbatoio con un ruolo essenziale nella trasmissione del Covid-19”.
“L’impatto delle malattie gengivali sulla salute generale è consistente: gengivite, parodontite e perimplantite sono infatti malattie infiammatorie croniche che minacciano la salute complessiva – osserva Luca Landi, presidente SIdP – Un nuovo studio del College of Dentistry della New York University, pubblicato ad aprile su Alzheimer’s & Dementia: Diagnosis, Assessment & Disease Monitoring, ha dimostrato che negli over 65 uno squilibrio nella popolazione di batteri orali, indicativo di infiammazione gengivale, si associa a un incremento di biomarcatori connessi a un maggior rischio di Alzheimer come la proteina amiloide. Un’ulteriore indagine dell’università di Tsukuba in Giappone, apparsa di recente sull’International Journal of Environmental Research and Public Health, ha sottolineato che la presenza di batteri ‘cattivi’ sulle gengive è legata a doppio filo con la steatosi epatica. Questi nuovi dati vanno ad aggiungersi a quanto già conosciamo delle ripercussioni delle malattie parodontali sulla salute generale: sappiamo per esempio che favoriscono lo sviluppo del diabete e di malattie cardiovascolari, ma anche che portano a complicanze più frequenti in caso di Covid-19 aumentando perfino la mortalità in caso di contagio”.
La strada per restare in salute a lungo, quindi, passa dalla bocca: non a caso il motto della Giornata Mondiale delle gengive sane quest’anno è ‘Le malattie gengivali si possono prevenire’ e per questo gli esperti rinnovano l’invito a prendersi cura dell’igiene orale.
“Servono una corretta igiene domiciliare, visite di controllo regolari dal dentista ma anche una maggiore attenzione ai sintomi dei disturbi gengivali”, aggiunge Nicola Marco Sforza, Presidente Eletto SIdP. “Il sanguinamento, per esempio, indica di solito una malattia gengivale che ha bisogno di cure: intervenire tempestivamente e in modo corretto significa non andare incontro alla parodontite e alle sue complicanze, che possono portare anche alla perdita dei denti, e mettere al sicuro la salute generale. In caso di sanguinamento, dolore o gonfiore alle gengive, è quindi opportuno rivolgersi quanto prima all’odontoiatra per una valutazione”.
Ulteriori informazioni sul Gum Health Day 2021 sono disponibili su: efp.org/gum-health-day/.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Il Premio è stato istituito nel 2021 con l'obiettivo di promuovere la ricerca in Europa e nel mondo. Inviate le vostre proposte originali in tema “salute delle gengive”...
approfondimenti 10 Maggio 2024
Mentre la Generazione Z intraprende il viaggio verso l’età adulta, c’è un aspetto cruciale della loro salute che a volte viene trascurato: le gengive
approfondimenti 24 Luglio 2023
Sulla base delle più recenti evidenze scientifiche, nel documento vengono proposte alcune raccomandazioni per mantenere la salute dei tessuti perimplantari e per gestire efficacemente le...
cronaca 14 Aprile 2022
L’organizzazione senza scopo di lucro si dedica alla promozione della conoscenza della scienza parodontale e dell’importanza della salute delle gengive
O33igiene-e-prevenzione 30 Novembre 2008
Nel 1999, l’American Academy of Periodontology ha sviluppato una classificazione delle patologie parodontali che comprende una serie di malattie o condizioni patologiche che interessano i tessuti...
O33parodontologia 14 Gennaio 2021
Di fronte a un prolungamento della vita sempre maggiore ci si aspetta anche un aumento delle malattie parodontali. Nei pazienti anziani il concetto di arcata dentale accorciata o...
di Lara Figini
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap