HOME - Approfondimenti
 
 
11 Maggio 2021

Gum Health Day 2021: promuovere la salute parodontale per una vita migliore

L’iniziativa promossa dall’EFP a cui aderisce SIdP,  vuole essere l’occasione per ricordare che le malattie gengivali possono accelerare le complicanze anche di Alzheimer e “fegato grasso”


Domani 12 maggio, oltre 40 paesi celebrano il Gum Health Day 2021 per sensibilizzare l’opinione pubblica su come prevenire e rilevare gengiviti, parodontiti e perimplantiti che possono influire sulla salute generale e sono collegate alle complicanze del Covid-19.

Le malattie gengivali sono prevenibili è lo slogan del Gum Health Day 2021, un’iniziativa di sensibilizzazione mondiale che si terrà il 12 maggio, promossa dall’European Federation of Periodontology (EFP).

Obiettivo della giornata è educare il cittadino su come rilevare e prevenire facilmente le malattie gengivali – gengiviti, parodontiti e perimplantiti – e spiegare perché è importante per la salute generale continuare a frequentare lo studio dentistico anche durante la pandemia di Covid-19.

La ricerca clinica e scientifica ha scoperto che le malattie gengivali – oltre a causare la perdita dei denti e altri problemi orali – sono collegate a importanti problemi di salute sistemica tra cui diabete mellito, malattie cardiovascolari, malattie renali croniche, artrite reumatoide, morbo di Alzheimer, alcune forme di cancro, complicazioni in gravidanza, disfunzione erettile e persino gravi esiti di Covid-19.

Alcuni articoli scientifici pubblicati di recente sulla relazione tra parodontite e trasmissione e complicanze di Covid-19 suggeriscono che stabilire e mantenere una buona salute gengivale e orale può rivelarsi importante anche in tale contesto.

Gum Health Day 2021 mira a ricordare alle persone che la salute delle gengive è un fattore chiave per la salute generale e il benessere anche se, sfortunatamente, a volte è ancora trascurata” spiega Henrik Dommisch, coordinatore del Gum Health Day 2021.

Malattie gengivali che potrebbero essere efficacemente prevenute e trattate colpiscono ancora centinaia di milioni di adulti in tutto il mondo. È tempo di agire con decisione: possiamo sconfiggerle semplicemente mantenendo una buona igiene orale e andando regolarmente a visitare il nostro dentista, parodontologo o igienista”.

A questa iniziativa di sensibilizzazione aderiscono – in più di 40 paesi in Europa, Americhe, Africa, Asia, Medio Oriente e Australasia – le società di parodontologia affiliate all’EFP e altre società scientifiche, organizzazioni odontoiatriche, ospedali, studi dentistici, università e aziende.

Tra i materiali che l’EFP ha prodotto in occasione del Gum Health Day 2021 c’è una serie di quattro brevi video animati che mostrano come, tra gli altri fattori, l’alitosi, i denti sensibili e il fumo possono innescare o essere un segno di sofferenza dovuto a una malattia gengivale. La maggior parte degli adulti nei paesi sviluppati a un certo punto della loro vita sono affetti da malattie gengivali, anche se non ne sono consapevoli perché si tratta di patologie solitamente indolori e che spesso passano inosservate almeno per un certo periodo di tempo.

Tutti i membri della comunità odontoiatrica sono invitati a partecipare a questa giornata di sensibilizzazione aiutando a diffondere i messaggi e i materiali del Gum Health Day 2021, in particolare sui social media, e firmando il Manifesto EFP “Perio & General Health”, un invito a livello internazionale per dentisti e professionisti medici per essere più proattivi in ​​termini di prevenzione, diagnosi precoce e trattamento delle malattie gengivali e per riconoscerle come un importante problema di salute pubblica.

È possibile firmare il Manifesto EFP sul sito: efp.org/efp-manifesto/.

Il 12 maggio alle 19.00 CET, l’EFP terrà anche una sessione live del Gum Health Day 2021 Perio Talks sulla pagina Instagram della federazione (@perioeurope), aperta a tutti e guidata da Henrik Dommisch con rappresentanti di alcune società affiliate alla Federazione.

Si stanno individuando nuove associazioni tra malattie gengivali e Covid-19” aggiunge il prof. Lior Shapira, presidente dell’EFP. “Un recente articolo, pubblicato sul Journal of Clinical Periodontology, ha scoperto che il biofilm dentale dei pazienti sintomatici con coronavirus può ospitare molecole di acido ribonucleico (RNA) del virus SARS-CoV-2 e potrebbe agire come potenziale serbatoio con un ruolo essenziale nella trasmissione del Covid-19”. 

L’impatto delle malattie gengivali sulla salute generale è consistente: gengivite, parodontite e perimplantite sono infatti malattie infiammatorie croniche che minacciano la salute complessiva  – osserva Luca Landi, presidente SIdP –  Un nuovo studio del College of Dentistry della New York University, pubblicato ad aprile su Alzheimer’s & Dementia: Diagnosis, Assessment & Disease Monitoring, ha dimostrato che negli over 65 uno squilibrio nella popolazione di batteri orali, indicativo di infiammazione gengivale, si associa a un incremento di biomarcatori connessi a un maggior rischio di Alzheimer come la proteina amiloide. Un’ulteriore indagine dell’università di Tsukuba in Giappone, apparsa di recente sull’International Journal of Environmental Research and Public Health, ha sottolineato che la presenza di batteri ‘cattivi’ sulle gengive è legata a doppio filo con la steatosi epatica. Questi nuovi dati vanno ad aggiungersi a quanto già conosciamo delle ripercussioni delle malattie parodontali sulla salute generale: sappiamo per esempio che favoriscono lo sviluppo del diabete e di malattie cardiovascolari, ma anche che portano a complicanze più frequenti in caso di Covid-19 aumentando perfino la mortalità in caso di contagio”. 

La strada per restare in salute a lungo, quindi, passa dalla bocca: non a caso il motto della Giornata Mondiale delle gengive sane quest’anno è ‘Le malattie gengivali si possono prevenire’ e per questo gli esperti rinnovano l’invito a prendersi cura dell’igiene orale. 

“Servono una corretta igiene domiciliare, visite di controllo regolari dal dentista ma anche una maggiore attenzione ai sintomi dei disturbi gengivali”, aggiunge Nicola Marco Sforza, Presidente Eletto SIdP“Il sanguinamento, per esempio, indica di solito una malattia gengivale che ha bisogno di cure: intervenire tempestivamente e in modo corretto significa non andare incontro alla parodontite e alle sue complicanze, che possono portare anche alla perdita dei denti, e mettere al sicuro la salute generale. In caso di sanguinamento, dolore o gonfiore alle gengive, è quindi opportuno rivolgersi quanto prima all’odontoiatra per una valutazione”.

Ulteriori informazioni sul Gum Health Day 2021 sono disponibili su: efp.org/gum-health-day/.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il Premio è stato istituito nel 2021 con l'obiettivo di promuovere la ricerca in Europa e nel mondo. Inviate le vostre proposte originali in tema “salute delle gengive”...


Mentre la Generazione Z intraprende il viaggio verso l’età adulta, c’è un aspetto cruciale della loro salute che a volte viene trascurato: le gengive


Sulla base delle più recenti evidenze scientifiche, nel documento vengono proposte alcune raccomandazioni per mantenere la salute dei tessuti perimplantari e per gestire efficacemente le...


Andreas Stavropoulos

L’organizzazione senza scopo di lucro si dedica alla promozione della conoscenza della scienza parodontale e dell’importanza della salute delle gengive


Nel 1999, l’American Academy of Periodontology ha sviluppato una classificazione delle patologie parodontali che comprende una serie di malattie o condizioni patologiche che interessano i tessuti...


Di fronte a un prolungamento della vita sempre maggiore ci si aspetta anche un aumento delle malattie parodontali. Nei pazienti anziani il concetto di arcata dentale accorciata o...

di Lara Figini


Altri Articoli

Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo


Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...


L’indagine nazionale OmniSalus offre una fotografia delle abitudini e della consapevolezza degli italiani in materia di salute orale. Il 9% degli italiani si è rivolto ad uno studio di una...


Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana


Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire


Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...


Society of Japan Clinical Dentistry ha scelto Modena per il loro seminario estivo. Al Museo Ferrari di Modena un evento internazionale che ha segnato un gemellaggio storico tra le...


Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione


Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti


Cronaca     03 Ottobre 2025

ASO: corsi gratuiti a Torino

Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni


All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto


Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito


Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi