HOME - Approfondimenti
 
 
21 Maggio 2021

Il Green pass italiano e quello europeo, le regole

Le novità già operative introdotte nell’ultimo decreto Covid per il pass italiano e quelle che entreranno in vigore con quello europeo


In vigore già dal 26 aprile, con le modifiche contenuto nell’ultimo decreto Covid, pubblicato il 18 maggio in Gazzetta Ufficiale sono state scongiurate le limitazioni per gli operatori sanitari che avevano ricevuto già a gennaio e febbraio le dosi di vaccino. 


Cos'è il Green pass

E’ un certificato, per ora cartaceo (dal 20 giugno dovrebbe essere anche digitale), che dimostra di essere stati vaccinati o di essere guariti dal Covid-19 o di essersi sottoposti a tampone con esito negativo nelle 48 precedenti.Certificato che sarà utile per viaggiare ovunque in Italia senza limitazioni sulle destinazioni (anche se zone rosse o arancioni), per visitare gli anziani nelle case di riposo, ma anche per partecipare, quando si potrà, a feste e banchetti di nozze ed altri eventi come i concerti, manifestazioni sportive, entrare in discoteca. Una sorta di lasciapassare sanitario che, peraltro, potrebbe convincere gli ancora dubbiosi a sottoporsi alla vaccinazione per non vedersi costretti a non poter fare nulla salvo continuare a sottoporsi a tamponi.  


La validità 

Era una delle criticità emerse in particolare per gli operatori sanitari che erano stati sottoposti a vaccinazione nei primi mesi dell’anno e che se fosse stata confermata la validità dei sei mesi dall’inoculazione della seconda dose, si vedevano precluso l’utilizzo del certificato nei mesi estivi.Con il Decreto approvato dal Consiglio dei Ministri lunedì 17 maggio (pubblicato in GU il giorno dopo), la scadenza del pass è stata portata a 9 mesi dalla seconda dose.

Altra novità la possibilità di utilizzare il pass anche da coloro che hanno ricevuto solo la prima dose, la validità scatterà 15 gironi dopo la prima inoculazione. Cosa che comporta un vantaggio ai vaccinati con AstraZeneca, visto che la seconda dose viene inoculata 12 settimane dopo. Quindi, per loro, il pass avrà una validità di circa 12 mesi: i primi tre mesi grazie alla prima dose e poi 9 mesi dalla seconda dose. 


Come si ottiene 

Questione non ancora chiara e soprattutto non uniforme su tutto il territorio nazionale. Molte Regioni consentono di stamparlo direttamente dai propri portali (dall’area riservata dove ci si è prenotati) oppure attraverso appositi sportelli dell’ASL.Dal 20 giugno, stando alle dichiarazioni ministeriali, la versione cartacea dovrebbe essere affiancata da quella digitale, ma sarà un Dcpm a definire le modalità operative. Sul tema pesano le osservazioni del Garante della Privacy.  


Pass europeo 

Per girare in Europa invece si dovrà avere il Eu Digital Covid Certificate. Ieri le istituzioni Ue hanno raggiunto l'accordo per il varo.Il compromesso trovato indica che il certificato “non sarà considerato un documento di viaggio, non condizionerà il diritto alla libera circolazione ma consentirà comunque di spostarsi da un Paese all'altro dell'Unione senza ulteriori adempimenti”. Sarà rilasciato dai singoli Stati in formato cartaceo o elettronico, sarà dotato di un sigillo anticontraffazione e non violerà la privacy perché il sistema che li rileverà durante il controllo, leggendo un QR Code, non li memorizzerà.   Il regolamento sul Green pass Ue resterà in vigore per 12 mesi e dovrebbe entrare in uso dal primo luglio 2021

“In base all'accordo –informa l’agenzia ANSA- i Paesi Ue saranno tenuti ad accettare i certificati di vaccinazione rilasciati in altri Stati membri per le persone che hanno ricevuto un vaccino autorizzato dall'Ema, l'Agenzia europea dei medicinali. Ai singoli Stati resterà la possibilità di decidere se accettare anche i certificati delle vaccinazioni effettuate con gli altri farmaci utilizzati in base alle procedure di autorizzazione di emergenza nazionali o dell'Organizzazione Mondiale della Sanità per l'utilizzo di emergenza. I certificati infine saranno verificati per prevenire frodi e falsificazioni, così come l'autenticità dei sigilli elettronici inclusi nel documento”. 

Infine la UE ha stanziato dei fondi per consentire agli stati membri di effettuare tamponi gratuiti ai cittadini europei che si sposteranno in Stati differente dal proprio.  

____________________________________________________________________

Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni la qualità della nostra informazione 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il Governo anticipa la scadenza della fine dell’obbligo vaccinale per i sanitari, potranno tornare a lavorare gli ASO e gli igienisti dentali non vaccinati ed i 786 iscritti all’Albo degli...


La nuova circolare del ministero raccomanda la somministrazione agli over ’80 e su richiesta anche agli over ‘60


Capita nel ragusano dove un odontoiatra, sospeso perché non vaccinato, è stato scoperto a continuare a curare i pazienti nel suo studio 


Potranno richiedere la somministrazione per la quarta dose anche i cittadini da 12 a 60 anni. Via libera, anche, per la quinta dose ai soggetti fragili 


Dalla questione dell’iscritto vaccinato con una o con due dosi ma che poi ha contratto il virus alla dottoressa in stato di gravidanza passando da come devono comportarsi gli iscritti residenti...


Chi deve istallarlo, quali le soluzioni da adottare e le limitazioni tecniche. Maurizio Quaranta ci aiuta a capire 


I dubbi e le considerazioni di Maurizio Quaranta: Stabilite le sanzioni ora partiranno i controlli? I verificatori saranno in grado di verificare la presenza del separatore di amalgama? E come?


Via libera dal Consiglio dei Ministri alla disciplina sanzionatoria: fino a 100 mila euro per l’odontoiatra che non rispetta il regolamento sull’utilizzo del mercurio


Per il prof. Mangani l’amalgama non ha più senso di essere utilizzata perché esistono validissime alternative. Ecco quali e perchè


Sarà digitale o cartaceo e conterrà certificato di vaccinazione o test che comprovino negatività. Spetterà agli stati membri decidere esenzioni e restrizioni 


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi