HOME - Approfondimenti
 
 
28 Maggio 2021

L’impatto del fumo sui denti

In occasione della Giornata Mondiale senza tabacco una guida informativa preparata sula relazione tra fumo e salute orale. 5 temi da condividere con i propri pazienti


Il 25% dei decessi per cancro a livello globale sono da imputare al tabacco, che aumenta anche il rischio di malattie cardiovascolari e polmonari e, inalato passivamente, uccide oltre 1 milione di persone ogni anno.

L’impatto negativo del fumo sulla salute generale delle persone è ormai un fatto noto, ma, spesso, non viene considerato l’effetto deleterio che può avere sul cavo orale.
In occasione della Giornata Mondiale senza tabacco (31 maggio) - che ha come focus ‘Commit to quit’, ovvero ‘Impegnarsi a smettere’ Straumann Group ha deciso di fare luce sul tema insieme al dott. Daniele Cardaropoli – medico odontoiatra e parodontologo, autore del Gruppo EDRA– realizzando una guida informativa sulla relazione tra fumo e salute orale. 


Fumatori VS non fumatori: identikit del sorriso

Le prime differenze si notano a livello estetico: i denti dei fumatori tendono a ingiallirsi e macchiarsi più facilmente, fattore che aumenta la possibilità di accumulo di placca e tartaro, che incide sulla recessione delle gengive. I fumatori, inoltre, per via delle sostanze tossiche assorbite dalle mucose della bocca, sono maggiormente soggetti ad alitosi, una conseguenza sgradevole che incide anche sulla sfera sociale delle persone. Alcuni studi, inoltre, suggeriscono un’igiene orale più trascurata nei fumatori, accompagnata da una minor presenza dei principali protagonisti di un sorriso bello e sano: i denti. Tutti fattori che potrebbero portare i fumatori a sorridere con meno frequenza.  


I rischi del tabacco per il cavo orale

Cancro orale, gengivite e parodontite sono le principali patologie in cui si rischia di incorrere a causa delle oltre 4000 tossine presenti nel fumo di sigaretta: ad esempio, i fumatori incalliti (oltre 10 sigarette al giorno) hanno una possibilità da 3 a 5 volte superiore di sviluppare la parodontite, che è la sesta malattia più diffusa al mondo, con 743 milioni di casi, e che può portare alla perdita dei denti. Nei giovani il pericolo aumenta: uno studio ha riscontrato nel 51% degli adolescenti che fumano tanto forti associazioni tra fumo e parodontite. In generale, inoltre, i fumatori vivono un pericolo più grande di edentulia (perdita dei denti) rispetto ai non fumatori. Il tabacco, infine, induce una riduzione della vascolarizzazione - uno dei meccanismi cardine della salute gengivale (e dell’intero corpo umano) – che porta ad un mascheramento del sanguinamento, uno dei campanelli d’allarme principali per intercettare in modo precoce le patologie legate al cavo orale.  


Fumo e impianti

Il fumo di sigaretta incide inoltre sulla risposta terapeutica dei pazienti, peggiorando e rallentando la guarigione delle ferite a seguito di interventi di chirurgia orale o trattamenti non chirurgici, determinandone l’esito. Un esempio è la terapia implantare (che prevede la sostituzione dei denti naturali mancanti con impianti): nei fumatori riscontra maggiori tassi di fallimento, rischi di gravi infezioni postoperatorie (come la perimplantite) e perdita ossea. Infatti, la percentuale di successo di un impianto nei fumatori si aggira intorno al 77%, con un +11% di probabilità di esito positivo a favore dei non fumatori. Le complicanze, inoltre, sono direttamente proporzionali alla quantità e agli anni di consumo del tabacco: chi fuma tanto (oltre 10 sigarette al giorno e da più di 10 anni) ha il 31% di rischio di vedere fallire il proprio impianto. In pazienti a rischio il professionista può per esempio scegliere un impianti con una un esempio è una superficie chimicamente attiva che ha dimostrato di ridurre il periodo di guarigione da 6-8 a 3-4 settimane e ha registrato il 100% di sopravvivenza dell’impianto nei pazienti fumatori. 


Accorgimenti e consigli utili

A fronte degli innumerevoli rischi, è bene che i pazienti fumatori alzino la soglia di attenzione nei confronti della propria salute orale. In generale, mai dimenticare dentifricio al fluoro, filo interdentale e collutorio, che possono aiutare a contrastare infezioni e accumuli di placca e tartaro. Fondamentale motivare i pazienti fumatori verso controlli più frequenti dal proprio odontoiatra rispetto al paziente non fumatore, incrementando anche i trattamenti di pulizia dei denti, spiega il dott. Cardaropoli. "Inoltre, non posso che consigliare di ridurre l’uso di tabacco: un paziente che fuma 6-8 sigarette al giorno già riscontra un notevole calo del rischio di sviluppo di patologie orali (e non) e un minor danno estetico. L’ideale sarebbe comunque convincerlo a smettere completamente”. 


Stop al fumo: l’impatto sulla salute orale

In molti soggetti e in vari studi, smettere di fumare ha comportato un miglioramento della salute parodontale, motivo per cui l’abbandono della pratica potrebbe costituire parte integrante della terapia sperimentale e della prevenzione. Dopo un anno dall’ultima sigaretta, infatti, le gengive si risanano completamente e, dopo 10, si riduce il rischio di contrarre il carcinoma del cavo orale.  

A cura di: Ufficio Stampa

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Uno studio mostra la registrazione biologica dei danni alla salute orale correlati al fumo all'interno della struttura dentale


Come aiutare il paziente a smettere di fumare e come gestire il paziente fumatore prevenendo le malattie odontoiatriche correlate

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


I cinque effetti che il fumo può avere sulla salute generale e sulla salute orale. Punti di attenzione e consigli da condividere con i vostri pazienti.


Un documento AIDI sulla correlazione salute orale e fumo fa il punto e suggerisce come gestire le criticità di salute orale ma anche supportare il paziente nel percorso anti fumo


Lo studio approfondisce gli effetti degli interventi per ottenere la cessazione dal fumare, compresa la consulenza e la farmacoterapia, sui parametri parodontali e gengivali nei...

di Lara Figini


Una revisione sistematica analizza l’efficacia degli spazzolini elettrici rispetto ai manuali nella rimozione della placca e nel mantenimento della salute gengivale nei bambini


Dalla vitamina C alle fibre, fino agli omega-3: ecco i consigli che si possono trasferire ai propri pazienti per un’alimentazione che protegge il sorriso (e non solo)


Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Una ricerca in vivo conferma l'efficacia di innovativi bio-agenti attivi nel bloccare la perdita minerale precoce di superficie dentale causa usura


Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire


O33patologia-orale     06 Febbraio 2024

Vitamine e micronutrienti

Immagine di repertorio

Possono giocare un ruolo preventivo e protettivo nei confronti del cancro della bocca e dei disordini potenzialmente maligni?

di Arianna Bianchi


Le prestazioni dell'intelligenza artificiale nel rilevamento, nella diagnosi, nella classificazione e nella previsione del cancro orale utilizzando immagini istopatologiche

di Lara Figini


Altri Articoli

Da sinistra: Alberto Cirio, Enrico Gherlone, Lica Ronzulli, Dimitri Tasso

Inaugurato a Montiglio (AT) il primo poliambulatorio del Gruppo San Donato sul territorio. Obiettivo, sostenere la medicina di possibilità con strutture d’eccellenza


Martedì 21 al CNEL: il tema dell’incontro sarà ipotizzare linee guida nel trattamento odontoiatrico dei pazienti fragili. Ecco il link per seguire i lavori


Opportunità, regole e attenzioni da tenere presente se si vuole condividere il proprio studio con un altro collega. I consigli della dott.ssa Trecate


La trasmissione FarWest di Rai3 si è occupata dei centri odontoiatrici low cost che chiudono. Ghirlanda (ANDI): non c’è controllo e chi ci rimette è il paziente


Caso clinico del dott. Paccagnella e il Team tecnico 88dent  realizzato con un workflow digitale ottimizzato


Immagine di archivio

I medici ed il titolare della società proprietaria dello studio, permettevano all’odontotecnico assunto di eseguire interventi clinici 


Una check-list degli adempimenti e le possibilità per raccogliere crediti per evitare di rischiare di non essere in regola al termine del triennio formativo e vedersi non coperti dalla Rc...


Presentata ed approvata in Consiglio dei Ministri la manovra economica 2026. Dalle anticipazioni pochi gli interventi che potrebbero interessare imprese e professionisti del settore odontoiatrico


Un interessante approfondimento su Il Sole 24 Ore, esplora il ruolo dell'Intelligenza Artificiale (IA) in sanità, le relative questioni normative e il tema della responsabilità medica


Un progetto formativo innovativo per Assistenti di Studio Odontoiatrico, nato dalla collaborazione tra COI AIOG, ASMOE e IAPEM, per supportare gli odontoiatri nelle pratiche di...


Stanziati nuovi fondi per le specialità non mediche, incluse quelle odontoiatriche. Ancora assente il decreto che definisce il numero di posti per l’anno accademico in corso ...


Dalla vitamina C alle fibre, fino agli omega-3: ecco i consigli che si possono trasferire ai propri pazienti per un’alimentazione che protegge il sorriso (e non solo)


Innovazioni e sfide per la rigenerazione moderna: cosa sappiamo e cosa faremo. L’appuntamento per odontoiatri ed igienisti dentali è il 23-25 ottobre 2025 a Firenze


Le indicazioni del dott. Savini sugli obblighi che lo studio odontoiatrico deve rispettare per tutelare il paziente e seguire le regole


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi