HOME - Approfondimenti
 
 
09 Giugno 2021

Il tartaro dentale ''memorizza'' il Covid-19

L’Università di Trieste descrive per la prima volta un nuovo sistema di rilevazione del virus: un’ottima base per futuri studi epidemiologici o rilevazioni post mortem


Tracce di materiale genetico di Sars-Cov-2 sono state trovate nel tartaro dentale di ex pazienti COVID conclamati e in quello di persone con test negativo e sintomi “sospetti” (che siano stati o meno a contatto con casi accertati). 

 A rivelarlo uno studio pilota pubblicato su Clinical Oral Investigation (Springer) dall’Università di Trieste frutto della collaborazione interdisciplinare tra il Dipartimento di Scienze Mediche - Clinica di Chirurgia Maxillofacciale e Odontostomatologia ASUGI (Federico Berton, Katia Rupel, Matteo Biasotto, Roberto Di Lenarda) e il Dipartimento di Scienze della Vita di UniTS (Fiorella Florian, Alberto Pallavicini).  

Uno studio in via di sviluppo che potrebbe offrire un’ottima base per futuri studi epidemiologici o rilevazioni post mortem in quanto il tartaro, spiegano i ricercatori, potrebbe essere utilizzato come cartina di tornasole” della diffusione della pandemia ancor più affidabile dei test attualmente utilizzati.  

Il tartaro risultato della mineralizzazione della placca dentale –spiegano i ricercatori-, rappresenta infatti una sorta di memoria fossile del microbioma orale, tanto da essere utilizzato anche in studi archeologici. Analizzando la dentatura di uomini o animali vissuti in passato è possibile riscostruirne non solo la dieta alimentare ma anche appunto le malattie sofferte”. 

Il lavoro ha sfruttato la tecnologia RT-PCR per l’estrazione di RNA virale dal tartaro, un substrato mai esplorato prima nello studio di COVID – 19 ed è stato condotto su un campione limitato di 12 soggetti.
Cinque di questi con precedente diagnosi di infezione da SARS-CoV-2 ottenuta mediante test del tampone nasofaringeo e successivamente guariti entro due mesi prima dello studio (POS). 
Due individui contattati con un positivo che ha sviluppato un lieve sintomi ed erano negativi al test del tampone nasofaringeo (SUSP).
Cinque individui sani che hanno negato i contatti con soggetti positivi e avevano tamponi nasofaringei (CTRL) negativi.  Tutti i soggetti sono stati sottoposti a prelievo di tartaro eseguito con curette sterili.

I campioni sono stati analizzati eseguendo analisi di reazione a catena della polimerasi a trascrizione inversa in tempo reale dopo l'estrazione e l'amplificazione degli acidi nucleici. È stato utilizzato il test RdRp Institut Pasteur IP2 poiché, viene spiegato, studi precedenti hanno dimostrato la sua elevata sensibilità e specificità. I risultati hanno mostrato che l'RNA SARS-CoV-2 è stato rilevato in tutti i soggetti POS, nei due soggetti SUSP e uno tra i soggetti CTRL. Inoltre, uno dei soggetti POS è risultato negativo al test sierologico mentre gli altri quattro soggetti hanno sviluppato anticorpi IgG specifici. I campioni sono stati ulteriormente analizzati utilizzando il test CDC N1, confermando la presenza di RNA SARS-CoV-2 in un soggetto POS. La presenza di RNA SARS-CoV-2 è stata confermata dal sequenziamento genomico degli ampliconi ottenuti attraverso RdRp Institut Pasteur IP2. Il sequenziamento di Sanger è stato eseguito presso le strutture di Eurofins Genomics. 

E’ importante sottolineare che la presenza di tracce del virus nel tartaro non significa che i pazienti al momento della rilevazione fossero malati o potessero trasmettere l’infezione –spiegano i ricercatori- ma offre un’indicazione sicura dell’avvenuto contatto con l’agente patogeno”. 

Sottolineando che saranno necessari ulteriori studi per definire l'affidabilità, il rapporto costo/efficacia e l'idoneità del metodo per studi epidemiologici su larga scala o analisi post mortem, e che lo studio “abbia alcune limitazioni dovute al piccolo numero di campioni”, gli autori ritengono che l’interesse del Lavoro “risieda nel fatto che sia il primo a descrivere la presenza di RNA SARS-CoV-2 nel tartaro dentale”. 


Per approfondire:

Dental calculus—a reservoir for detection of past SARS-CoV-2 infection. Federico Berton, Katia Rupel, Fiorella Florian, Matteo Biasotto, Alberto Pallavicini & Roberto Di Lenarda. Clinical Oral Investigations (2021)

_____________________________________________________________________ 

Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni la qualità della nostra informazione 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2


Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni


Attesa l’ordinanza del Ministro della Salute in vista della scadenza delle indicazioni sull’utilizzo delle mascherine. Attenzione alle indicazioni riportate sul DVR


Fino al 30 aprile l’accesso e la permanenza in studio da parte di pazienti e accompagnatori dovrà continuare ad avvenire con le mascherine 


Questi gli interventi per invertire la tendenza. A colloquio con la dott.ssa Angela Galeotti, Responsabile dell’Unità Operativa di Odontostomatologia dell’Ospedale Bambino...


Uno studio condotto al Policlinico Giaccone di Palermo ha dimostrato che i fumetti rappresentano uno strumento prezioso per migliorare la capacità di tollerare l'ansia in attesa...


Uno studio pubblicato sul Journal of Endodontics, confronta questa metodica con l’apertura camerale a mano libera

di Arianna Bianchi


In una recentissima revisione sistematica, pubblicata sull’International Endodontic Journal, gli autori hanno valutato l'accuratezza dei rilevatori elettronici apicali nel determinare la...

di Lara Figini


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi