HOME - Approfondimenti
 
 
17 Giugno 2021

La perdita dei denti comporta una riduzione della capacità di svolgere attività quotidiane

Ricercatori UK e giapponesi ipotizzano che la perdita dei denti può anche ostacolare le interazioni sociali e quindi peggiorare la qualità della vita in generale e non solo la salute


Che la perdita dei denti influisce sulla nostra capacità masticatoria è più che noto, ma la perdita dei denti può causare una riduzione della capacità di svolgere attività quotidiane come cucinare, fare una telefonata o fare la spesa? 
Sembrerebbe di si, stando a quanto hanno rilevato i ricercatori dell'University College London (UCL) e della Tokyo Medical and Dental University.

Lo studio, pubblicato suJournal of the American Geriatrics Society, ha analizzato i dati di 5.631 adulti di età compresa tra 50 e 70 anni . L’obiettivo dello studio è stato quello di indagare sull'effetto causale della perdita dei denti sulla capacità di una persona di svolgere le proprie attività quotidiane. Dopo aver considerato fattori come lo stato socioeconomico dei partecipanti al test e la cattiva salute generale, i ricercatori hanno riscontrato che esisteva un legame indipendente tra la perdita dei denti e la capacità di svolgere le attività quotidiane misurato l'effetto della perdita dei denti sulla capacità delle persone di svolgere attività strumentali chiave della vita quotidiana.

Le attività includevano preparare un pasto caldo, fare la spesa, fare telefonate, prendere medicine, lavorare in casa o in giardino o gestire il denaro.

Il professor Georgios Tsakos dell'UCL Institute of Epidemiology and Health osserva: "Ad esempio, gli anziani con 10 denti naturali hanno il 30% di probabilità in più di avere difficoltà con le attività chiave come fare la spesa o lavorare in casa o in giardino, rispetto a quelli con 20 denti naturali”.

Il team di ricercatori sottolinea che avere più denti naturali è associato a ritardare l'insorgenza di disabilità e morte e che la perdita dei denti può anche ostacolare le interazioni sociali e quindi peggiorare la qualità della vita. Oltre ovviamente al fatto che la perdita dei denti comporta, speso, una dieta più povera con meno nutrienti.

Il dottor Yusuke Matsuyama della Tokyo Medical and Dental University, conclude che "il beneficio per la salute del mantenere sani i denti naturali potrebbe non essere quindi limitato alla salute orale, ma avere una rilevanza più ampia nel promuovere la capacità di mantenere ed anche migliorare la qualità della vita in generale".

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Dalla vitamina C alle fibre, fino agli omega-3: ecco i consigli che si possono trasferire ai propri pazienti per un’alimentazione che protegge il sorriso (e non solo)


Uno studio pubblicato su Dental Cadmos rilancia il ruolo dell’odontoiatria nella promozione della salute sistemica, a partire dalla bocca 


L’ADA fornisce una serie di indicazioni che possono essere utili ad odontoiatri ed igienisti dentali per mettere in guardia i pazienti da un uso eccessivo


Come i cambiamenti nell'alimentazione e nei comportamenti alimentari influiscono sulla salute orale nel lungo periodo. I risultati di una ricerca


Uno studio che sarà presentato ad EuroPerio11 ha valutato come il digiuno a tempo limitato potrebbe aiutare a ridurre l'infiammazione delle gengive


Altri Articoli

Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Prof. Giovanni Dolci

Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo


Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale  


Immagine di archivio

Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti


La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici


Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile


Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...


I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts


Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...


Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...


Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...


A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...


Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere 


Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi