HOME - Approfondimenti
 
 
02 Luglio 2021

Pubblicate le Linee guida sulla sedazione cosciente in odontoiatria

Queste dell’AISOD sono le prime linee guida validate per il settore odontoiatrico dal Sistema Nazionale Linee Guida secondo la Legge Gelli/Bianco


Dopo l’approvazione della Legge n. 24/2017 (o legge Gelli-Bianco) in cui  viene affidato un ruolo centrale per la tutela della sicurezza e la qualità delle cure, e della responsabilità del sanitario, al rispetto delle Linee guida, nel 1918 è stato attivato il nuovo Sistema Nazionale Linee Guida – SNLG, per raccogliere linee guida di pratica clinica validate dall’Istituto Superiore di Sanità. Le uniche che hanno valore per quanto dispone la legge Gelli/Bianco. 

Possono presentare le linee guida per la validazione solo le Società scientifiche riconosciute dal Ministero della Salute, tra queste le principali Società Scientifiche odontoiatriche. 

Prime linee guida validate per il settore odontoiatrico sono state quelle realizzate dall’Associazione Italiana Sedazionisti Odontoiatri, pubblicate a fine maggio scorso. Linee guida elaborate utilizzando una metodologia validata internazionalmente e applicata nel Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG) dell’Istituto Superiore di Sanità. Nel testo vengono riportati i quesiti clinici ai quali la Linea Guida intende rispondere, formulati secondo la metodologia PICO. Linee guida indirizzate al medico odontoiatra che effettua interventi in sedazione cosciente, sia che operi in ambiente ospedaliero che nello studio professionale. 

Scopo di questo Lavoro, quello di migliorare e standardizzare “la pratica clinica della sedazione cosciente 
odontoiatrica” sul territorio nazionale, indicando ai medici odontoiatri le modalità più efficaci e sicure per trattare l’ansia e la paura del paziente ed evitare la variabilità delle pratiche di sedazione cosciente odontoiatrica rilevate nel nostro paese; offrire al paziente la possibilità di usufruire di un trattamento odontoiatrico senza ansia, sia che venga trattato in ambiente ospedaliero che nello studio professionale; garantire un riferimento basato su prove scientifiche. 

La sedazione cosciente, trattata in queste Linee guida, riguarda la tecnica che mediante l’impiego di farmaci ansiolitici permette al paziente di affrontare il trattamento odontoiatrico senza stress, e durante il quale viene mantenuto il contatto verbale con il paziente. “I farmaci e le tecniche impiegate per indurre la sedazione cosciente –viene spiegato- devono assicurare una elevata sicurezza per il paziente, evitando la sedazione profonda e la perdita di coscienza”.  

Scopo di queste Linee guida “è fornire raccomandazioni basate sulle evidenze scientifiche che permettano agli odontoiatri di ottimizzare i benefici della sedazione cosciente attraverso la corretta selezione del paziente e la scelta appropriata della tecnica di sedazione per ridurre/eliminare il rischio di eventi avversi”.

Nel lavoro vengono formulare raccomandazioni riguardo a:

  • gestione preoperatoria del paziente odontoiatrico candidato alla sedazione cosciente;
  • gestione intra-operatoria del paziente odontoiatrico trattato in sedazione cosciente;
  • gestione post-operatoria del paziente odontoiatrico trattato in sedazione cosciente.

Articoli correlati

Intervista con il prof. Paolo Tonelli sui vantaggi e le implicazioni odontoiatriche di una pratica clinica che non deve essere considerata alternativa all’anestesia


La sedazione cosciente viene utilizzata in odontoiatria pediatrica per ridurre l’ansia nei bambini e migliorare i risultati del trattamento. Sia il protossido di azoto-ossigeno...

di Alessandra Abbà


Baldus Touch rappresenta l’ultima avanguardia nel settore della sedazione cosciente e un validissimo supporto al lavoro quotidiano del dentista. I vantaggi di questo tipo di...


Il punto al Congresso AISOD. Presentato progetto ‘’Sorridere Prego’’


Quanto è efficace e quanto evita l’anestesia generale?

di Lara Figini


Altri Articoli

A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici 


La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...


Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione


Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili 


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana


Cronaca     05 Dicembre 2023

Iva su chirurgia estetica

Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi