Sarebbero tra il decreto 101 rispetto alle indicazioni della Commissione Europea. L’esperto di radioprotezione Giancarla Rossetti le segnala al Ministro della Salute con la richiesta di annullare l'imposizione della frequenza annuale dei controlli
“In tema di radioprotezione in ambito odontoiatrico, regolamentata dal decreto 101/2020, emerge, tra numerose incoerenze e imprecisioni, un errore innegabile relativamente ad una regola non dovuta”.
A segnalarlo al Ministro della Salute Roberto Speranza, la dott.ssa Giancarla Rossetti, Esperto di Radioprotezione di III Grado, Specialista in Fisica Medica, che ha presentato una formale “istanza di cancellazione dell'imposizione dell'annualità dei controlli di qualità per la radioprotezione del paziente nell'impiego medico degli apparecchi radiografici per odontoiatria, come previsti dall'Allegato XXVIII del D.Lgs. 31.07.2020, n. 101”.
Per la dott.ssa Rossetti la prefissazione della frequenza dei controlli “almeno annuale” nell'Allegato XXVIII del decreto 101 “è un marcato errore sfuggito agli estensori del decreto, poiché mentre nella predisposizione del programma dei controlli di qualità essi obbligano a fare riferimento a norme, linee guida e documenti tecnici, (com'è doveroso che sia) -tra cui emerge in ambito odontoiatrico, per autorevolezza riconosciuta, la pubblicazione della Commissione Europea RP 136 dov'è indicata la frequenza triennale nelle condizioni normali d'esercizio dell'apparecchio dentale 2D- sempre nello stesso allegato, impongono la frequenza almeno annuale dei controlli, il che lascia stupiti per l'irrazionalità dell'imposizione”. Si veda il documento originale inviato al Ministero della Salute al fondo di questo articolo.
Imponendo la frequenza almeno annuale, sottolinea la dott.ssa Rossetti, lo studio odontoiatrico ha un aggravio dei costi di almeno 500 euro, ogni anno in più del necessario che, moltiplicati per 30.000 studi, ammontano a 15 milioni di euro che potrebbero essere evitati senza mettere a rischio la salute del paziente e in conformità alla direttiva 2013/59 EU che non indica affatto ai singoli Stati di definire la periodicità potendola quindi fissare “in base a criteri applicati in misura armonizzata ai requisiti radioprotezionistici complessivi di ogni pratica radiologica”. In Germania, per esempio, la frequenza dei controlli delle apparecchiature radiografiche odontoiatriche è di 5 anni e in altri paesi europei non è fissata o è di due anni e più.
Controlli annuali sull’efficienza dell’apparecchiatura, rileva l’esperto, decisamente inutili visto che l’apparecchio RX odontoiatrico lavora meno di un’ora all’anno.
Sul fronte dose da radiazioni, per cui la direttiva europea intende tutelare il paziente, la dott.ssa Rossetti ricorda che per l’attività radiografica dentale “la dose radiazione/popolazione è molto bassa, nonostante l'elevato numero di esami eseguiti. Essa concorre per solo il 3% alla dose totale per esposizione medica procapite alla radiazione X, dato nazionale e media dei dati europei riportati su una pubblicazione del 2014 della Commissione Europea: “Radiation Protection 180”, e ciò per il basso valore di dose erogato dagli apparecchi dentali, specialmente gli apparecchi 2D”.
“Inoltre –continua- l'esame radiografico all'apparato stomatologico espone organi tra i meno radiosensibili. Infatti l'Allegato XXIV del decreto 101, presa pari a 100 la radiosensibilità del corpo intero, indica i seguenti valori per gli organi esposti alle radiazioni in ambito dentale: pelle 1, osso 1, tiroide 4, ghiandole salivari 1, cervello 1, rispetto ai rimanenti organi del corpo umano con valori di 8 o 12”. Va anche detto che la qualità dell'immagine nell'attività radiologica dentale rimane inalterata per molti anni, dato i tempi bassissimi di funzionamento di ciascun apparecchio (un esame con apparecchio RX endorale ha durata di frazioni di secondo) impiegati tutti in attività complementare all'esercizio clinico dell'odontoiatria con carichi di lavoro ciascuno inferiore ad un'ora/anno”.
Anche per questi motivi, la dott.ssa Rossetti chiede “di annullare quanto previsto alla lett. d), Allegato XXVIII, D.Lgs. 101/2020”, perché l’imposizione dell'annualità dei controlli di qualità è in contrasto con quanto indicato alla lett.h), stesso Allegato, che richiama la linea guida di riferimento".
O33approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
O33approfondimenti 15 Settembre 2023
Per gli endodontisti negli Stati Uniti ha rivoluzionato la pratica endodontica risultando un ottimo investimento nonostante l’aspetto economico
Giustificazione ed ottimizzazione, ovvero effettuare un esame accurato, garantire al paziente la minor dose di radiazioni possibili e come “dimostrarlo”. I consigli del dott. Cacioppo
cronaca 10 Maggio 2023
Evento annuale della Federazione Italiana delle Società Scientifiche per approfondire alcuni dei temi “caldi” della professione
approfondimenti 31 Marzo 2023
Rossetti: perché dico no alla frequenza almeno annuale dei Controlli di Qualità per la “protezione del paziente” in Radiologia Odontoiatrica 2D
didomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
O33gestione-dello-studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
O33gestione-dello-studio 29 Novembre 2023
Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...
O33approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
O33normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Il 27 ottobre a Roma, ma anche online, un evento per informare ed aumentare la consapevolezza di tutti gli attori coinvolti
inchieste 27 Ottobre 2023
Prevenzione è il messaggio che viene lanciato a pazienti ed odontoiatri dal Convegno “Verso l’eliminazione dell'amalgama dentale: implicazioni per cittadini e professionisti”, organizzato dal...
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
O33Gestione dello Studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica
O33Gestione dello Studio 29 Novembre 2023
Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena