HOME - Approfondimenti
 
 
06 Ottobre 2021

L’uso delle tecnologie informatiche per la formazione odontoiatrica

Una revisione sistematica della letteratura ha messo in evidenza come l’uso delle tecnologie informatiche risulti un fattore mediamente positivo e con un impatto importante nella formazione sanitaria sia per gli studenti che per i docenti


Negli ultimi anni l’affermarsi delle tecnologie digitali sta permettendo una rapida modifica di ogni segmento del mercato, spostando sempre più l’attenzione verso le opportunità offerte dal loro utilizzo.

Anche il mondo dell’insegnamento e dell’apprendimento in ambito sanitario, in particolare nel settore odontoiatrico, è stato arricchito dall’uso di queste tecnologie che ne sono diventate parte integrante grazie agli strumenti e ai metodi dell’e-learning.

Cirulli et al. hanno preparato una revisione sistematica (pubblicata su Dental Cadmos n. 7, settembre 2021) per mettere in luce come e quanto vengono utilizzate le tecnologie informatiche per la formazione sanitaria in ambito odontoiatrico, esaminando come e quanto l’uso di queste tecnologie agevoli la formazione del personale sanitario nel settore e comprendere quali di queste tecnologie sono utilizzate adeguatamente e quali, invece, lo sono in maniera meno idonea.

Dall’intervallo temporale considerato, ovvero gennaio 2017-febbraio 2020, sono stati inseriti nella revisione sistematica 43 articoli. 

Analisi del lavoro
Se in passato gli insegnanti si affidavano principalmente a libri di testo, dispense e appunti durante le lezioni, ultimamente l’e-learning e l’apprendimento misto stanno guadagnando popolarità come stili di insegnamento rivoluzionari e di successo proprio perché, permettendo una personalizzazione dell’azione formativa, contribuiscono a migliorare le competenze e le conoscenze degli studenti. L’apprendimento misto completa infatti la modalità tradizionale di insegnamento e migliora l’esperienza complessiva di apprendimento degli studenti poiché tiene conto delle differenze che esistono negli stili di apprendimento degli studenti.

Dall’esame degli articoli alla base di questa revisione sono emerse numerose tipologie di attività svolte o proposte in e-learning, quali: Blended learning, Deep Learning, Distance Learning, Flipped Classroom, Google Docs, ICDAS E-learning, Massive Open Online Courses (MOOC), Mobile learning, Modello 4C-ID, Moduli di apprendimento basati su scenari, Online Learning, piattaforma di e-learning, Power Point, Programma one-to-one tablet PC (TPC), Questionario, Social Media, Sondaggio, Strumento di e-learning bidimensionale (2D), Teledentistry, Uso dei dati analitici dell’e-learning, Video lecture, Virtual Patient, Visitor and Resident Model.


Grafico 1 Macro-categorie delle tecnologie adottate o proposte


Le soluzioni maggiormente proposte o adottate sono state quelle del Mobile learning, del Video lecture, delle piattaforme di e-learning, del Blended learning e del Sondaggio.  

Il gradimento di studenti e docenti
Per il gruppo “studenti”, la valutazione circa il gradimento sulle tecnologie informatiche proposte o utilizzate è stata richiesta in 40 articoli su 43, ottenendo la seguente valutazione: “positiva” in 39 articoli; “negativa” in 1 articolo.


Grafico 2 Gradimento delle attività da parte degli studenti


Per il gruppo “docenti”, la valutazione circa il gradimento sulle tecnologie informatiche proposte o utilizzate è stata richiesta in 18 articoli su 43, ottenendo la seguente valutazione: “positiva” per 17 articoli; “negativa” per 1 articolo.


Grafico 3 Gradimento delle attività da parte dei docenti


Conclusioni
La presente revisione sistematica sull’utilizzo delle tecnologie informatiche utilizzate per la didattica in ambito odontoiatrico ha messo in evidenza che l’uso delle tecnologie informatiche è in linea di massima un fattore positivo e con un impatto importante nella formazione sanitaria.

In molti articoli si ritrova una visione incoraggiante rivolta al futuro, come per esempio in quello di Chan et al. nel quale sono state proposte raccomandazioni per i futuri ricercatori affinché si possano creare contenuti sempre più interessanti per un e-learning significativo e affinché si possano fornire sempre più strumenti utili per il supporto di tutti gli studenti di odontoiatria.

Una particolare attenzione dovrebbe inoltre essere riservata in futuro agli studi sull’utilizzo delle video-lezioni in quanto sarebbero utili ulteriori ricerche per esaminare come i video possano essere utilizzati per sostenere altre attività di apprendimento in odontoiatria clinica.

Per quanto riguarda le tecnologie informatiche maggiormente impiegate, è emerso che quelle relative alle Simulazioni e ai Laboratori Virtuali sono le più utilizzate poiché avvicinano in maniera attenta ed efficace lo studente a situazioni quanto più realistiche possibili.  

Autori: Nunzio Cirulli, libero professionista in Bari; Enrichetta Gentile e Paola Plantamura, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Dipartimento di informatica; Carmela Pedico, tirocinante presso Laboratorio di Ricerca sulle Tecnologie dell’Educazione (LaRTE)-Uniba  

La versione integrale dell’articolo è pubblicata sul nmero di settembre di Dental Cadmos consultabile a questo link

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Obiettivi: Prendere in esame l’inserimento di impianti post-estrattivi immediati, che rappresenta un protocollo chirurgico affidabile e universalmente accettato grazie alla buona preservazione...


Obiettivi: Presentare una revisione della letteratura internazionale riguardo a eziologia, epidemiologia, diagnosi e possibilità terapeutichedelle trasposizioni dentarie. Materiali e metodi:...


Rui Albuquerque

Una piattaforma di e-learning per migliorare la conoscenza nella diagnosi, nel trattamento e nella gestione dei disordini potenzialmente maligni del cavo orale

di Lorena Origo


Si chiama "Smoking cessation advice: Healthcare professional training" ed è un innovativo progetto per favorire in modo ampio e uniforme il counseling per la cessazione del fumo tra i...


aziende     04 Giugno 2012

Gaba: Meridol Halitosis online

'L'alito cattivo non è più un problema! Basta combatterne le cause'. Rinnovato, ricco di informazioni e consigli, il sito meridol HALITOSIS, on line da novembre 2011...


Studenti e istituzioni didattiche si trovano a che fare con uno scenario tecnologico in evoluzione continua, in cui nuovi dispositivi (netbook, iPhone, tablet) e nuove applicazioni Web (Facebook,...


La sensazione è che la strada verso un'integrazione delle modalità di formazione tradizionali con quelle che si affidano ai nuovi media sia ormai tracciata: i resoconti di esperienze...


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi