HOME - Approfondimenti
 
 
10 Settembre 2021

Il 46% dei genitori spagnoli pensa che i propri figli non abbiano problemi orali

In realtà, il 31% dei bambini sotto i 6 anni ha delle carie: sono colpiti 7 milioni di denti da latte. Inoltre, tra l’80 e il 90% delle cavità non ha ricevuto il trattamento necessario

Lorena Origo

Dal Libro bianco promosso dal Consejo General de Dentistas e dalla Fundación Dental Española emerge che il 46% dei genitori ritiene che i propri figli non abbiano problemi di salute orale.

Tuttavia, in Spagna, il 31% dei bambini sotto i 6 anni ha delle carie: sono colpiti 7 milioni di denti da latte. Inoltre, tra l’80 e il 90% delle cavità non ha ricevuto il trattamento necessario.

Questo sondaggio indica anche che solo il 71% dei genitori afferma di avere portato il proprio figlio dal dentista nell’ultimo anno, una cifra che scende rispetto al 2015, quando era dell’82%. È particolarmente preoccupante che, nella fascia di età compresa tra 2 e 6 anni, solo il 32% abbia mai effettuato un controllo dal dentista.

Il Consejo General de Dentistas ricorda l'importanza dei denti da latte per diversi motivi: sono fondamentali per la masticazione e la deglutizione, fungono da guida e mantengono lo spazio per i denti permanenti che usciranno in seguito, consentono una corretta pronuncia e svolgono un ruolo rilevante per l’autostima del bambino.

Inoltre, è necessario bandire l’idea che le cavità dei denti da latte non debbano essere trattate perché cadranno: se non trattate, possono portare a infezioni, alla perdita dei denti e creare problemi successivamente.

Infatti, i batteri delle carie dei denti da latte possono colpire i denti permanenti, causando carie anche in questi. Ecco perché si consiglia di iniziare i controlli odontoiatrici dal primo anno di vita, per rilevare carie precoci. In alcuni casi il dentista applicherà sigillanti in resina alle fessure di alcuni molari per evitare che si verifichi il 70-80% delle cavità. Questi sigillanti trasformano la fessura in una superficie liscia, facilitando la pulizia e rendendo difficile la crescita dei batteri. Nei bambini che presentano un maggiore rischio di carie, il medico deciderà se è necessario applicare anche una vernice al fluoro.

È altresì consigliabile andare dal dentista se si osservano anomalie nell’eruzione dei denti, poiché molte volte sono anticipate o ritardate più del necessario, oppure quelle definitive avvengono senza che i denti da latte siano caduti. Il più delle volte, se scoperto in anticipo, il problema è facile da risolvere.

Un buon momento per fare un check-up è dopo le vacanze, prima di iniziare la scuola. Durante l’estate, infatti, l’igiene orale è spesso trascurata e il dentista sarà in grado di rilevare e trattare le piccole cavità che sono apparse.  

L’importanza di assumere sane abitudini
Per evitare la carie è essenziale mantenere una corretta igiene orale e abitudini alimentari. Ecco alcuni consigli.

  • Prima della comparsa del primo dente, si consiglia di pulire le gengive del bambino con una garza inumidita con acqua.
  • Fin dalla comparsa dei primi dentini da latte, intorno ai 6-8 mesi di età, si consiglia di iniziare a pulirli con uno spazzolino pediatrico, con una quantità minima di dentifricio al fluoro (delle dimensione di un chicco di riso).
  • A partire dai 3 anni di età devono essere eseguite almeno due spazzolature al giorno con pasta al fluoro (quantità equivalente a un pisello), una al mattino e una prima di andare a dormire. Fino a questa età, lo spazzolamento dovrebbe essere fatto dai genitori.
  • Tra i 4 e i 6 anni il bambino deve imparare a spazzolare i denti da solo, sotto controllo di un adulto.
  • Nella fascia tra i 6 e i 12 anni la dentizione permanente è completata, quindi è estremamente importante rafforzare l’igiene dentale. Si consiglia di lavarsi i denti con pasta al fluoro (grandezza di un cece) dopo i pasti o, almeno, al mattino e alla sera, per due minuti. Inoltre, a quest’età possono comparire problemi di malposizionamento dentale che il dentista deve valutare.  

Per quanto riguarda il cibo, è consigliabile seguire una dieta equilibrata, ricca di frutta, verdura, pesce e olio d’oliva, riducendo al minimo il consumo di zuccheri e grassi.

Articoli correlati

Presenti tra gli scaffali dei prodotti destinati all'infanzia, proposti in morbidi packaging e contenenti generalmente frutta frullata, questi prodotti sono finiti sotto la luce...

di Lorena Origo


Ivoclar intende promuovere una comprensione e una conoscenza più approfondite della profilassi della carie nell’infanzia affinché a ogni bambino sia data l’opportunità di...


In uno studio investigativo, pubblicato sul The Journal of the American Dental Association, gli autori hanno valutato la portata dei cambiamenti sul mantenimento della salute orale e dentale nei...

di Lara Figini


Il bruxismo, definito come movimenti involontari della mandibola caratterizzati da digrignamento e serraggio dei denti, si esprime in due fenotipi circadiani:bruxismo del sonno...

di Lara Figini


Se da un lato gli anziani e i pazienti immunocompromessi hanno manifestato e manifestano maggiormente i sintomi sostanziali da infezione da Covid-19, i bambini e gli adolescenti...

di Lara Figini


L’annuncio è di una imminente apertura a Milano per poter offrire assistenza odontoiatrica ai pazienti di Lombardia e Piemonte ospiti di residenze per anziani ma anche a domicilio


Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...


Avrebbe realizzato una protesi direttamente al paziente nel suo laboratorio. Dovrà anche risarcire il paziente


Ordine degli odontoiatri e Collegio degli odontotecnici ribadiscono che gli allineatori sono dispositivi medici che devono essere prescritti dal medico e realizzati da laboratori autorizzati


Così la considera il  27% della popolazione spagnola. I risultati di una indagine del Consejo General de Dentistas


Altri Articoli

Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari


Ghirlanda (ANDI): dobbiamo lavorare per far sì che cittadini, medici, pediatri e politici siano consapevoli del valore della prevenzione odontoiatrica


Secondo una recente ricerca condotta da Ipsos per Mentadent, 7 italiani su 10 si dichiarano soddisfatti del proprio stato di salute orale con importanti differenze a seconda...


Alcune anticipazioni di Roberto Monaco (COGeAps), intanto la Commissione ECM non si riunisce da oltre un anno


Da oggi online il corso FAD EDRA sulla medicina del sonno. Il Corso in collaborazione con la Società Italiana Medicina del Sonno Odontoiatrica rilascia crediti ECM


Tom Hanks, “clonato” per uno spot per promuovere cure odontoiatriche legate ad una assicurazione. L’attore su Instagram: non sono io


Con la prof.ssa Antonella Polimeni uno sguardo al ruolo centrale che l’Università ha ed avrà nel costruire l’odontoiatria del futuro attraverso la formazione della nuova generazione di...


Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...


Dal 30 novembre la pubblica amministrazione invierà comunicazione solo attraverso PEC. L’OMCeO Milano ricorda le sanzioni per chi non la comincia all’Ordine


Compugroup Medical Italia punta sull’intelligenza artificiale per supportare i professionisti sanitari. Per i dentisti una applicazione per realizzare la cartella parodontale


Clinical Arena     01 Ottobre 2023

Perni endodontici: Sì/No

I denti trattati endodonticamente che necessitano di una ricostruzione complessa possono essere trattati con l’ausilio o meno di perni endodontici.Scegliere se utilizzare o meno...

di Dino Re


Giuseppe Marano

Le considerazioni e i consigli del presidente Giuseppe Marano in vista del IV Congresso Nazionale di Diracademy. Il punto su odontoiatria digitale, teleodontoiatria e le altre...

di Lorena Origo


Magi: Confronto importante su tema fondamentale. Inaugurata la nuova Aula intitolata a Roberto Lala. Hanno partecipato il presidente CAO Pollifrone e la prof.ssa Polimeni


Aggiornate le informazioni presenti nell’Albo Unico Nazionale di medici e dentisti. Tra le nuove informazioni pubbliche, l’eventuale doppia laurea e le sanzioni disciplinari


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi