Il volume “Estetica e funzione in protesi totale - Prospettive digitali” fornisce le nozioni di base e illustra le tecniche e le tecnologie adottate per progettare e produrre protesi riabilitative
Affiancato da tre co-autori – Pasquale Lacasella, Alessio Casucci, Alessandro Ielasi – Piero Venezia ha realizzato per Edra il volume “Estetica e funzione in protesi totale - Prospettive digitali”, un testo che si pone l’obiettivo di “rileggere” questa soluzione in un’ottica moderna.
La protesi totale, infatti, conferma a tutt’oggi il suo ruolo sostanziale tra le varie opzioni riabilitative grazie anche all’impulso dato dallo sviluppo delle tecnologie digitali e di materiali sempre più performanti…
“Dobbiamo tenere presente che ci sono moltissimi pazienti nel mondo che hanno bisogno di ricevere riabilitazioni con la protesi rimovibile” commenta Piero Venezia. “Pensiamo per esempio ai pazienti in dentatura terminale (generalmente per cause legate alla malattia parodontale) o che per problemi di salute non possono subire interventi di posizionamento degli impianti a causa di alcune terapie, come chi assume bifosfonati a dosaggi elevati, pazienti con severi deficit della coagulazione, persone affette dal morbo di Parkinson o con deficit cognitivi…”
Il volume fornisce all’odontoiatra e all’odontotecnico le nozioni di base della protesi totale moderna e illustra le tecniche e le tecnologie adottate per progettare e produrre protesi riabilitative. In particolare, viene descritta la B.A.R.I. Technique (Boosted Advanced Rehabilitation on Implants), fondamentale per il trasferimento predicibile di tutte le informazioni ricevute dalla protesi rimovibile in quella fissa su impianti durante le procedure di carico immediato.
Per maggiori informazioni e sfogliare il libro vai a questo link.
La registrazione del Teeth Talk sulla chirurgia implantare con il prof. Massimo Gagliani ed il dott. Cesare Paoleschi è ora disponibile on-demand
Una due giorni di formazione teorico pratica dedicata alla Microchirurgia endodontica, con l’obiettivo di analizzare in modo approfondito, su preparati anatomici umani
approfondimenti 21 Luglio 2022
La differenza tra anticoagulanti ed antiaggreganti e come comportarsi in caso il paziente assuma un TAO o un NAO. Quali le prestazioni a rischio e come comportarsi con la prescrizione di altri...
cronaca 08 Luglio 2022
Martedì12 luglio, la nuova puntata della rubrica su Instagram. Questa sarà dedicata alla chirurgia parodontale plastica e rigenerativa
cronaca 07 Luglio 2022
In esclusiva per i lettori di Odontoiatria33 la possibilità di scaricare un estratto del libro sulla protesi additiva di prossima uscita
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania