Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto popolazione/odontoiatri e la distribuzione dei professionisti per gruppi di età e genere.
All'1 gennaio 2021, gli ultimi dati pubblicati dall’Instituto Nacional de Estadística hanno mostrato che il numero reale di dentisti nel paese era di 39.764 e che la proiezione fatta nel 2010 di 40.000 professionisti era accurata.
L’aumento rilevato nel decennio 2010/2020 è stato del 43%, portando così il rapporto popolazione/odontoiatra a 1192; nel 2010 il rapporto era di 1671.
I valori più elevati riguardano la Comunità di Madrid (rapporto di 778 abitanti/odontoiatra) e di Castilla la Mancha (rapporto di 2021 abitanti/odontoiatra).
Si tratta dati molto alti considerando che l’Organizzazione Mondiale della Sanità suggerisce il rapporto di 1 dentista ogni 3500 abitanti.
Per quanto riguarda le variabili demografiche, il 57,3% dei professionisti sono donne, con un aumento di 13 punti rispetto al 2010 (44,4%). Attualmente, circa il 60% ha meno di 45 anni, dato che si è stabilizzato dal 2012 (primo anno per il quale sono disponibili i dati dei professionisti per età).
In Spagna, circa 1980 nuovi dentisti si laureano ogni anno nelle 23 scuole odontoiatriche pubbliche e private esistenti. Per questo motivo, il Consejo General de Dentistas sottolinea l’importanza della regolamentazione delle risorse umane sanitarie, sia nel settore pubblico che in quello privato.
Allo stesso modo, ricorda che la stessa OMS afferma che “le politiche per il controllo delle risorse sanitarie sono molto importanti perché riguardano sia i professionisti che la società in generale”.
In merito, il dottor Óscar Castro ha sottolineato che “l’attuale rapporto popolazione/odontoiatri nel nostro paese è chiaramente sproporzionato, senza che siano previste azioni correttive a medio termine. I quasi 2000 nuovi professionisti che si laureano ogni anno sono più del doppio rispetto a paesi come la Francia o il Regno Unito, con popolazioni molto più grandi della nostra. A questo bisogna aggiungere che solo 1 spagnolo su 2 si reca dal proprio dentista almeno 1 volta all'anno, collocando il nostro paese ben al di sotto della media delle cure dentistiche dell’Ue”.
Il Consejo General de Dentistas, con l'appoggio incondizionato di tutti i presidenti degli Ordini Ufficiali, da molti anni chiede l’attuazione di un effettivo clausus numerico che permetta di razionalizzare le reali esigenze degli odontoiatri.
L’esperienza degli ultimi anni mostra che l’assenza di tale normativa provoca conseguenze negative per la professione, costringendo migliaia di giovani già formati a emigrare in altri paesi dell’UE.
Allo stesso modo, studi internazionali mostrano che l’eccesso di professionisti in ambito odontoiatrico aumenta il rischio di eseguire trattamenti eccessivi e può compromettere la qualità delle cure.
Sull'argomento leggi anche:
24 Gennaio 2020 Albo degli odontoiatri, il 43% degli iscritti ha più di 60 anni
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 16 Gennaio 2025
Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN
lettere-al-direttore 13 Gennaio 2025
La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale
cronaca 09 Gennaio 2025
Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori
Molti analisti indicano nel 2025 un cambio di percezione, da parte di noi cittadini, della cosiddetta Intelligenza Artificiale che per molti è l’App a cui chiediamo di fare...
inchieste 17 Dicembre 2024
Uno studio pubblicato su BMC Public Health sottolinea l’onere economico della carie dentale tra i gruppi più svantaggiati in sei paesi tra cui l’Italia
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap