Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto popolazione/odontoiatri e la distribuzione dei professionisti per gruppi di età e genere.
All'1 gennaio 2021, gli ultimi dati pubblicati dall’Instituto Nacional de Estadística hanno mostrato che il numero reale di dentisti nel paese era di 39.764 e che la proiezione fatta nel 2010 di 40.000 professionisti era accurata.
L’aumento rilevato nel decennio 2010/2020 è stato del 43%, portando così il rapporto popolazione/odontoiatra a 1192; nel 2010 il rapporto era di 1671.
I valori più elevati riguardano la Comunità di Madrid (rapporto di 778 abitanti/odontoiatra) e di Castilla la Mancha (rapporto di 2021 abitanti/odontoiatra).
Si tratta dati molto alti considerando che l’Organizzazione Mondiale della Sanità suggerisce il rapporto di 1 dentista ogni 3500 abitanti.
Per quanto riguarda le variabili demografiche, il 57,3% dei professionisti sono donne, con un aumento di 13 punti rispetto al 2010 (44,4%). Attualmente, circa il 60% ha meno di 45 anni, dato che si è stabilizzato dal 2012 (primo anno per il quale sono disponibili i dati dei professionisti per età).
In Spagna, circa 1980 nuovi dentisti si laureano ogni anno nelle 23 scuole odontoiatriche pubbliche e private esistenti. Per questo motivo, il Consejo General de Dentistas sottolinea l’importanza della regolamentazione delle risorse umane sanitarie, sia nel settore pubblico che in quello privato.
Allo stesso modo, ricorda che la stessa OMS afferma che “le politiche per il controllo delle risorse sanitarie sono molto importanti perché riguardano sia i professionisti che la società in generale”.
In merito, il dottor Óscar Castro ha sottolineato che “l’attuale rapporto popolazione/odontoiatri nel nostro paese è chiaramente sproporzionato, senza che siano previste azioni correttive a medio termine. I quasi 2000 nuovi professionisti che si laureano ogni anno sono più del doppio rispetto a paesi come la Francia o il Regno Unito, con popolazioni molto più grandi della nostra. A questo bisogna aggiungere che solo 1 spagnolo su 2 si reca dal proprio dentista almeno 1 volta all'anno, collocando il nostro paese ben al di sotto della media delle cure dentistiche dell’Ue”.
Il Consejo General de Dentistas, con l'appoggio incondizionato di tutti i presidenti degli Ordini Ufficiali, da molti anni chiede l’attuazione di un effettivo clausus numerico che permetta di razionalizzare le reali esigenze degli odontoiatri.
L’esperienza degli ultimi anni mostra che l’assenza di tale normativa provoca conseguenze negative per la professione, costringendo migliaia di giovani già formati a emigrare in altri paesi dell’UE.
Allo stesso modo, studi internazionali mostrano che l’eccesso di professionisti in ambito odontoiatrico aumenta il rischio di eseguire trattamenti eccessivi e può compromettere la qualità delle cure.
Sull'argomento leggi anche:
24 Gennaio 2020 Albo degli odontoiatri, il 43% degli iscritti ha più di 60 anni
O33ortodonzia-e-gnatologia 27 Novembre 2023
Uno studio pilota valuta l’esperienza dei pazienti visitati utilizzando la teleodontoiatria rispetto alle tradizionali visite per il dolore oro-facciale dovuto a disturbi...
di Lara Figini
cronaca 24 Novembre 2023
Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”
strumenti-e-materiali 23 Novembre 2023
Studio in vitro per valutare la resistenza all’usura di una resina per denti per protesi stampata in 3D recentemente sviluppata rispetto a tre denti per protesi prefabbricati...
I chiarimenti della Presidente Commissione di albo nazionale degli Igienisti dentali sui vantaggi di queste innovazioni tecnologiche per le competenze degli Igienisti dentali
approfondimenti 21 Novembre 2023
Secondo uno studio della National Center of Biotechnology Information degli Stati Uniti, per più di tre quarti (79,64%) dei partecipanti la tele odontoiatria aiuterebbe ad accorciare i tempi di...
Cronaca 05 Dicembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
Cronaca 05 Dicembre 2023
L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...
Approfondimenti 05 Dicembre 2023
È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana
Cronaca 05 Dicembre 2023
Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista