HOME - Approfondimenti
 
 
12 Ottobre 2021

Nell’ultimo decennio, cresce del 43% il numero dei dentisti in Spagna

Lorena Origo

Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto popolazione/odontoiatri e la distribuzione dei professionisti per gruppi di età e genere.

All'1 gennaio 2021, gli ultimi dati pubblicati dall’Instituto Nacional de Estadística hanno mostrato che il numero reale di dentisti nel paese era di 39.764 e che la proiezione fatta nel 2010 di 40.000 professionisti era accurata.

L’aumento rilevato nel decennio 2010/2020 è stato del 43%, portando così il rapporto popolazione/odontoiatra a 1192; nel 2010 il rapporto era di 1671.

I valori più elevati riguardano la Comunità di Madrid (rapporto di 778 abitanti/odontoiatra) e di Castilla la Mancha (rapporto di 2021 abitanti/odontoiatra).

Si tratta dati molto alti considerando che l’Organizzazione Mondiale della Sanità suggerisce il rapporto di 1 dentista ogni 3500 abitanti.

Per quanto riguarda le variabili demografiche, il 57,3% dei professionisti sono donne, con un aumento di 13 punti rispetto al 2010 (44,4%). Attualmente, circa il 60% ha meno di 45 anni, dato che si è stabilizzato dal 2012 (primo anno per il quale sono disponibili i dati dei professionisti per età).

In Spagna, circa 1980 nuovi dentisti si laureano ogni anno nelle 23 scuole odontoiatriche pubbliche e private esistenti. Per questo motivo, il Consejo General de Dentistas sottolinea l’importanza della regolamentazione delle risorse umane sanitarie, sia nel settore pubblico che in quello privato.

Allo stesso modo, ricorda che la stessa OMS afferma che “le politiche per il controllo delle risorse sanitarie sono molto importanti perché riguardano sia i professionisti che la società in generale”.

In merito, il dottor Óscar Castro ha sottolineato che “l’attuale rapporto popolazione/odontoiatri nel nostro paese è chiaramente sproporzionato, senza che siano previste azioni correttive a medio termine. I quasi 2000 nuovi professionisti che si laureano ogni anno sono più del doppio rispetto a paesi come la Francia o il Regno Unito, con popolazioni molto più grandi della nostra. A questo bisogna aggiungere che solo 1 spagnolo su 2 si reca dal proprio dentista almeno 1 volta all'anno, collocando il nostro paese ben al di sotto della media delle cure dentistiche dell’Ue”.

Il Consejo General de Dentistas, con l'appoggio incondizionato di tutti i presidenti degli Ordini Ufficiali, da molti anni chiede l’attuazione di un effettivo clausus numerico che permetta di razionalizzare le reali esigenze degli odontoiatri.

L’esperienza degli ultimi anni mostra che l’assenza di tale normativa provoca conseguenze negative per la professione, costringendo migliaia di giovani già formati a emigrare in altri paesi dell’UE.

Allo stesso modo, studi internazionali mostrano che l’eccesso di professionisti in ambito odontoiatrico aumenta il rischio di eseguire trattamenti eccessivi e può compromettere la qualità delle cure.


Sull'argomento leggi anche:

24 Gennaio 2020 Albo degli odontoiatri, il 43% degli iscritti ha più di 60 anni

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una ricerca internazionale ha confrontato cinque diverse tecnologie di scansione facciale tridimensionale (3D) confrontandole con la Cone Beam Computed Tomography (CBCT)


Un interessante approfondimento su Il Sole 24 Ore, esplora il ruolo dell'Intelligenza Artificiale (IA) in sanità, le relative questioni normative e il tema della responsabilità medica


Per la dott.ssa Micarelli il flusso digitale è oramai una realtà e si deve parlare non più di protesi digitale ma di ambiente digitale


Il British Dental Journal pone delle riflessioni in tema di sicurezza per le apparecchiature utilizzate all’interno dello studio odontoiatrico


Tutti i professionisti sono obbligati ad informare clienti e pazienti in merito all’utilizzo dell’intelligenza artificiale in studio. Le valutazioni dell’avvocato Stefanelli...


Altri Articoli

Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...


Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...


A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...


L’azienda italiana leader nella salute orale e la casa farmaceutica spagnola insieme per migliorare il benessere generale degli spagnoli. L’accordo rappresenta un nuovo approccio dell’azienda...


Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere 


Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle


Nella manovra finanziaria torna il superammortamento e l’iperammortamento, ma potrebbero non valere per i liberi professionisti. Incentivi supplementari a chi investe al Sud. Le anticipazioni...


Da sinistra: Alberto Cirio, Enrico Gherlone, Lica Ronzulli, Dimitri Tasso

Inaugurato a Montiglio (AT) il primo poliambulatorio del Gruppo San Donato sul territorio. Obiettivo, sostenere la medicina di possibilità con strutture d’eccellenza


Martedì 21 al CNEL: il tema dell’incontro sarà ipotizzare linee guida nel trattamento odontoiatrico dei pazienti fragili. Ecco il link per seguire i lavori


Opportunità, regole e attenzioni da tenere presente se si vuole condividere il proprio studio con un altro collega. I consigli della dott.ssa Trecate


La trasmissione FarWest di Rai3 si è occupata dei centri odontoiatrici low cost che chiudono. Ghirlanda (ANDI): non c’è controllo e chi ci rimette è il paziente


Caso clinico del dott. Paccagnella e il Team tecnico 88dent  realizzato con un workflow digitale ottimizzato


Una check-list degli adempimenti e le possibilità per raccogliere crediti per evitare di rischiare di non essere in regola al termine del triennio formativo e vedersi non coperti dalla Rc...


Presentata ed approvata in Consiglio dei Ministri la manovra economica 2026. Dalle anticipazioni pochi gli interventi che potrebbero interessare imprese e professionisti del settore odontoiatrico


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi