HOME - Approfondimenti
 
 
21 Settembre 2021

Ambulatori odontoiatrici ed obbligo vaccinale: le responsabilità del direttore sanitario

CAO Milano fornisce chiarimenti su compiti e responsabilità di verifica e sul ruolo del Direttore sanitario qualora venga a conoscenza che un collaboratore della struttura non è vaccinato


Continuano i dubbi e le necessità di dare dei chiarimenti, che non sempre possono essere definitivi vista “farraginosità” della norma che obbliga i sanitari a vaccinarsi, in tema di obbligo vaccinale per i sanitari. 

Ci prova CAO Milano, pubblicando una nota sul proprio sito, cercando di rispondere al dubbio su chi, all’interno della struttura sanitaria privata, sia eventualmente autorizzato a verificare il sussistere delle condizioni necessarie allo svolgimento delle relative prestazioni e le eventuali responsabilità del direttore sanitario. 

Per la CAO milanese l’articolo 4 del Decreto legge 1 aprile 2021, n. 44 attribuisce a diversi soggetti (singoli professionisti, strutture sanitarie, sociosanitarie e socio assistenziali, Ordini professionali, ATS,...) compiti e responsabilità.

Queste quelle elencate dalla CAO Milano: 

  • trasmissione a Regioni degli elenchi di tutti gli iscritti da parte degli Ordini professionali; 
  • trasmissione a Regioni degli elenchi degli operatori di interesse sanitario che sono dipendenti da parte dei datori di lavoro;
  • verifica da parte delle Regioni dello stato vaccinale dei soggetti rientranti negli elenchi e comunicazione nominativi alle Asl; 
  • invito delle Asl (ATS) a presentare la documentazione concernente l'obbligo/adempimento; 
  • invito delle Asl (ATS) a coloro che non hanno presentato i documenti a vaccinarsi; 
  • adozione atto di accertamento e sospensione da parte delle Asl (ATS).

Chiarito questo la CAO Milano “desume” che “lo stato vaccinale di coloro i quali prestano servizio presso strutture sanitarie private può e deve essere verificato dalle Regioni attraverso l’elenco trasmesso dagli Ordini professionali e dai datori di lavoro, questi ultimi limitatamente agli operatori di interesse sanitario che sono anche dipendenti”.

In tema di verifiche, per la CAO milanese l’unico soggetto “legittimato ad accertare l'eventuale inosservanza dell'obbligo vaccinale è, secondo il disposto di legge, l’ATS territorialmente competente, la quale adotta un proprio atto che determina la sospensione dal diritto di svolgere prestazioni o mansioni che implicano contatti interpersonali o comportano, in qualsiasi altra forma, il rischio di diffusione del contagio da SARS-CoV-2”. L’intervento degli Ordini professionali, viene ricordato nella nota, “ha natura di mera presa d’atto da cui deriva la necessaria pubblicità nell’ Albo professionale detenuto”. 

Tornando alle responsabilità del direttore sanitario la CAO milanese, sottolineano che fino alla comunicazione dell’accertamento dell’ATS del mancato obbligo vaccinale del professionista iscritto all’Albo questo può “legittimamente esercitare, “è opportuno che il datore di lavoro/Direttore sanitario della struttura invii a tutto il personale soggetto all’obbligo vaccinale una comunicazione nella quale si rammentano i doveri che derivano dal Decreto Legge 44/2021”. 

Nel caso in cui il datore di lavoro/Direttore sanitario abbia spontanea notizia scritta o, sebbene orale, resa pubblicamente dal diretto interessato del mancato assolvimento dell’obbligo vaccinale –continua la nota della CAO Milano- non disponendo di alcun potere di accertamento, nelle more dell’eventuale relativo provvedimento della ATS, potrà cautelarsi inviando comunicazione alla stessa con richiesta di una urgente verifica dello status del professionista, diffidando nel contempo quest’ultimo dal proseguire nella sua attività in presenza di pazienti qualora la notizia fosse fondata”. 

___________________________________________________________________

Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni la qualità della nostra informazione

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il Ministero chiarisce chi potrà accedere ai novi vaccini specifici per le varianti Omicron, tra i “prioritari” anche i sanitari che hanno effettuato la terza dose 


Una nuova circolare del Ministero aggiorna le modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19. Per i sanitari, in caso di contatto stretto, confermato...


“Tornare a una gestione ordinaria del rischio, lasciando agli Ordini le valutazioni deontologiche”. La quasi totalità dei medici e degli odontoiatri ha adempiuto all’obbligo vaccinale: meno...


In provincia di Vicenza denunciato per esercizio abusivo un dentista che nonostante fosse sospeso dall’Ordine continuava a lavorare. Sequestrato anche lo studio


In una lettera al Ministro della Salute le criticità verso l’ultima circolare sull’obbligo vaccinale per gli amministrativi e con le regole per chi è guarito


Le mascherine continueranno ad essere obbligatorie per accedere e lavorare nelle strutture sanitarie. Ecco le altre situazioni in cui l’obbligo rimane


Carabinieri del Nas eseguono 10 misure cautelari: 25 gli indagati. Il medico/dentista si faceva pagare per ogni falsa attestazione


Lo conferma il Ministro della Salute Roberto Speranza rispondendo alla Camera ad un’interrogazione dell’On. Rossana Boldi


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


I presidenti Andrea Senna e Filippo Anelli

Per i dati al STS l’invio diventa annuale. Senna (CAO) e Anelli (FNOMCeO): “Grande soddisfazione, recepite le istanze della Federazione”


Una norma, ricorda CAO Roma, che permette al paziente di identificare le varie professionalità presenti in studio e chi lo sta curando


Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi