HOME - Approfondimenti
 
 
21 Settembre 2021

Ambulatori odontoiatrici ed obbligo vaccinale: le responsabilità del direttore sanitario

CAO Milano fornisce chiarimenti su compiti e responsabilità di verifica e sul ruolo del Direttore sanitario qualora venga a conoscenza che un collaboratore della struttura non è vaccinato


Continuano i dubbi e le necessità di dare dei chiarimenti, che non sempre possono essere definitivi vista “farraginosità” della norma che obbliga i sanitari a vaccinarsi, in tema di obbligo vaccinale per i sanitari. 

Ci prova CAO Milano, pubblicando una nota sul proprio sito, cercando di rispondere al dubbio su chi, all’interno della struttura sanitaria privata, sia eventualmente autorizzato a verificare il sussistere delle condizioni necessarie allo svolgimento delle relative prestazioni e le eventuali responsabilità del direttore sanitario. 

Per la CAO milanese l’articolo 4 del Decreto legge 1 aprile 2021, n. 44 attribuisce a diversi soggetti (singoli professionisti, strutture sanitarie, sociosanitarie e socio assistenziali, Ordini professionali, ATS,...) compiti e responsabilità.

Queste quelle elencate dalla CAO Milano: 

  • trasmissione a Regioni degli elenchi di tutti gli iscritti da parte degli Ordini professionali; 
  • trasmissione a Regioni degli elenchi degli operatori di interesse sanitario che sono dipendenti da parte dei datori di lavoro;
  • verifica da parte delle Regioni dello stato vaccinale dei soggetti rientranti negli elenchi e comunicazione nominativi alle Asl; 
  • invito delle Asl (ATS) a presentare la documentazione concernente l'obbligo/adempimento; 
  • invito delle Asl (ATS) a coloro che non hanno presentato i documenti a vaccinarsi; 
  • adozione atto di accertamento e sospensione da parte delle Asl (ATS).

Chiarito questo la CAO Milano “desume” che “lo stato vaccinale di coloro i quali prestano servizio presso strutture sanitarie private può e deve essere verificato dalle Regioni attraverso l’elenco trasmesso dagli Ordini professionali e dai datori di lavoro, questi ultimi limitatamente agli operatori di interesse sanitario che sono anche dipendenti”.

In tema di verifiche, per la CAO milanese l’unico soggetto “legittimato ad accertare l'eventuale inosservanza dell'obbligo vaccinale è, secondo il disposto di legge, l’ATS territorialmente competente, la quale adotta un proprio atto che determina la sospensione dal diritto di svolgere prestazioni o mansioni che implicano contatti interpersonali o comportano, in qualsiasi altra forma, il rischio di diffusione del contagio da SARS-CoV-2”. L’intervento degli Ordini professionali, viene ricordato nella nota, “ha natura di mera presa d’atto da cui deriva la necessaria pubblicità nell’ Albo professionale detenuto”. 

Tornando alle responsabilità del direttore sanitario la CAO milanese, sottolineano che fino alla comunicazione dell’accertamento dell’ATS del mancato obbligo vaccinale del professionista iscritto all’Albo questo può “legittimamente esercitare, “è opportuno che il datore di lavoro/Direttore sanitario della struttura invii a tutto il personale soggetto all’obbligo vaccinale una comunicazione nella quale si rammentano i doveri che derivano dal Decreto Legge 44/2021”. 

Nel caso in cui il datore di lavoro/Direttore sanitario abbia spontanea notizia scritta o, sebbene orale, resa pubblicamente dal diretto interessato del mancato assolvimento dell’obbligo vaccinale –continua la nota della CAO Milano- non disponendo di alcun potere di accertamento, nelle more dell’eventuale relativo provvedimento della ATS, potrà cautelarsi inviando comunicazione alla stessa con richiesta di una urgente verifica dello status del professionista, diffidando nel contempo quest’ultimo dal proseguire nella sua attività in presenza di pazienti qualora la notizia fosse fondata”. 

___________________________________________________________________

Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni la qualità della nostra informazione

Articoli correlati

Il Ministero chiarisce chi potrà accedere ai novi vaccini specifici per le varianti Omicron, tra i “prioritari” anche i sanitari che hanno effettuato la terza dose 


Una nuova circolare del Ministero aggiorna le modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19. Per i sanitari, in caso di contatto stretto, confermato...


“Tornare a una gestione ordinaria del rischio, lasciando agli Ordini le valutazioni deontologiche”. La quasi totalità dei medici e degli odontoiatri ha adempiuto all’obbligo vaccinale: meno...


In provincia di Vicenza denunciato per esercizio abusivo un dentista che nonostante fosse sospeso dall’Ordine continuava a lavorare. Sequestrato anche lo studio


In una lettera al Ministro della Salute le criticità verso l’ultima circolare sull’obbligo vaccinale per gli amministrativi e con le regole per chi è guarito


Le mascherine continueranno ad essere obbligatorie per accedere e lavorare nelle strutture sanitarie. Ecco le altre situazioni in cui l’obbligo rimane


Carabinieri del Nas eseguono 10 misure cautelari: 25 gli indagati. Il medico/dentista si faceva pagare per ogni falsa attestazione


Lo conferma il Ministro della Salute Roberto Speranza rispondendo alla Camera ad un’interrogazione dell’On. Rossana Boldi


cronaca     17 Novembre 2023

Gengive sane per salvare il sorriso

Presentato alla Camera il progetto SIdP e CAO. Obiettivo: la sensibilizzazione di odontoiatri, medici di famiglia e igienisti dentali, ma anche delle istituzioni e dei cittadini ...


Lo abbiamo chiesto al presidente CAO Raffaele Iandolo. Tra i temi toccati anche la necessità di tracciare tutti i passaggi della realizzazione dei dispositivi medici e le possibili nuove competenze...


Presentato il progetto di formazione itinerante “Gengive sane per salvare il sorriso”. Si comincia con corsi in 35 città italiane 


Tra i temi che saranno toccati nella tre giorni, anche la presentazione del progetto Gengive sane per salvare il sorriso realizzato insieme a SIdP


Altri Articoli

Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi