HOME - Approfondimenti
 
 
19 Ottobre 2021

Tre preparati dentali nell'elenco dei farmaci essenziali dell’OMS

Il riconoscimento globale dei benefici dei preparati topici contenenti fluoro, cemento vetroionomerico, fluoruro di diammina d'argento, salutato come "un enorme passo avanti per la salute orale"

Cristoforo Zervos

L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha annunciato gli aggiornamenti del suo “Elenco dei modelli di medicinali essenziali” per adulti e bambini. Tre di questi sono preparati topici contenenti fluoro (ad esempio il dentifricio), cemento vetroionomerico e fluoruro di diammina d'argento (SDF). Si tratta di trattamenti dentali per la salute orale presenti per la prima volta. L'elenco aggiornato, che comprende 20 nuovi farmaci per adulti e 17 per bambini, non aveva mai ritenuto essenziali questi preparati dentali fino ad oggi.

Jessica Meeske, DDS (Doctor of Dental Surgery), ex presidente dell'ADA Council on Advocacy for Access and Prevention ha dichiarato che "questo segna un importante risultato per la salute orale e la salute pubblica. Come dentista pediatrico – ha continuato Meeske - ho visto i benefici nei miei pazienti del fluoro, del cemento vetroionomerico e del fluoruro di diammina d'argento, e sono lieta che la loro utilità sia riconosciuta a livello globale come essenziale”.

Benoit Varenne, DDS, Ph.D, dental officer al WHO Headquarters di Ginevra e il NYU Dentistry OMS Collaborating Center for Quality-improvement, Evidence-based Dentistry hanno sostenuto la presentazione al comitato di esperti OMS delle domande per tutti e tre i trattamenti odontoiatrici, compreso il coordinamento dei contributors, la raccolta di prove e la stesura dei dossier di candidatura.

Habib Benzian, DDS, Ph.D, co-direttore del Centro di collaborazione dell'OMS per la qualità dell'odontoiatria della NYU ha sottolineato che “aggiungere questi trattamenti all'elenco per gli adulti ed i bambini è un enorme passo avanti per la salute orale, la prevenzione e il trattamento della carie dentale.

Con la carie non trattata che colpisce oltre 2,5 miliardi di persone in tutto il mondo - ha continuato Benzian - dobbiamo cambiare le priorità della prevenzione e delle cure altamente convenienti. Con il nuovo elenco dei farmaci essenziali ora in vigore, le parti interessate devono garantire che i preparati dentali raggiungano coloro che ne hanno bisogno. Ciò richiederà la traduzione delle raccomandazioni globali in politiche e azioni nazionali, compresa la disponibilità universale, la fornitura costante, l'accessibilità economica e l'uso dei medicinali dentali essenziali nell'assistenza sanitaria orale”.

Il riassunto esecutivo del rapporto afferma che il carico delle malattie orali, in particolare la carie dentale non trattata, rappresenta un problema significativo di salute pubblica a livello globale. Il comitato di esperti ha valutato che questi prodotti offrono benefici rilevanti e possono essere utilizzati nelle tecniche di trattamento riparativo atraumatico e in contesti non specializzati in linea con le linee guida dell'OMS sugli interventi per la salute orale. Gli elenchi vengono aggiornati ogni due anni da un comitato composto da specialisti riconosciuti del mondo accademico, della ricerca e delle professioni mediche e farmaceutiche.

La decisione è arrivata mesi dopo l’adozione da parte dell'OMS di una risoluzione sulla salute orale che ha richiesto lo sviluppo di un piano d'azione strategico e un quadro di monitoraggio per il miglioramento della salute orale a livello globale fino al 2031. 

Per approfondimenti a questo link.  

Articoli correlati

Serve formazione ed umanità ricorda la prof. Nardi indicando i livelli di attenzione nei protocolli operativi. All'Università Sapienza di Roma un evento congressuale ed un Master dedicati

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


In occasione della Giornata mondiale del Diabete, Straumann Group ed il dott. Scaringi ricordano il legame tra diabete e salute orale, con 6 indicazioni da dare ai pazienti 


Le riabilitazioni protesiche implantari hanno raggiunto livelli di eccellenza per quanto riguarda il ripristino della funzione e dell'estetica del paziente, ma la difficoltà è...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Panoramica narrativa delle prove di efficacia dei collutori più utilizzati nella gestione delle patologie e delle condizioni orali

di Lara Figini


In occasione della notte di Halloween, ricercatori americani hanno classificato le caramelle più dannose per lo smalto


Una domanda di servizio odontoiatrico domiciliare esisterebbe, dice il prof. Gagliani che aggiunge: basterebbe un piccolo programma fatto seriamente e una nuova odontoiatria “accessibile” 

di Massimo Gagliani


Presentato il progetto che consentirà ai cittadini di effettuare una prima visita a distanza, impronte comprese, in farmacia, nelle case salute e negli studi dei pediatri


In una recente revisione, pubblicata sul Journal of Dentistry di dicembre 2022, gli autori hanno analizzato i dati raccolti da studi pubblicati a livello mondiale sulla prevalenza...

di Lara Figini


Con una popolazione sempre più vecchia e sempre meno disposta a spendere per le cure dentarie, si dovrà parametrare i criteri di cura, dice il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì 


Uno studio americano mira a indagare il legame tra salute orale e mortalità negli anziani residenti in comunità


Poche le politiche preventive nonostante le malattie orali siano le più diffuse tra quelle non trasmissibili. Quasi 17milioni di italiani ha denti cariati non trattati, oltre 9...


Per la prof.ssa Nardi, l’importante è considerare l’assistenza alla persona motivandolo alla prevenzione che deve essere considerata “terapia del benessere”

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Altri Articoli

Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi