In occasione della Giornata Mondiale del Diabete i consigli e le indicazioni a dentisti e pazienti su come prevenire e gestire la parodontopatia diabetica
“Chi ha diabete, ovvero circa 4 milioni in Italia, rischia la perdita di denti e le gengive infiammate possono essere un indizio di diabete in soggetti a cui non è ancora stato diagnosticato”.
A ricordarlo in occasione della Giornata Mondiale del Diabete che si celebra domenica 14 novembre è la SIdP che insieme alla Associazione Medici Diabetologi (AMD) ha recentemente presentato un protocollo per un corretto screening e sulle modalità di prevenzione e gestione dell’infiammazione gengivale.
SIdP che richiama l’attenzione degli odontoiatri verso la parodontopatia diabetica ma anche dei medici di famiglia e farmacisti.
A proporre una mini giuda mini-guida informativa per pazienti e dentisti in occasione della Giornata del Diabete è Straumann Group raccogliendo indicazioni da ricerche scientifiche.
Questi i punti evidenziati:
Diabete e parodontite: una relazione a doppio senso
Il diabete è una malattia caratterizzata da un eccesso di zuccheri (glucosio) nel sangue, mentre la parodontite è una malattia infiammatoria delle gengive. Entrambe sono croniche e diffuse, oltre ad essere inaspettatamente legate tra loro: le persone con parodontite, infatti, hanno un rischio maggiore di sviluppare il diabete, mentre i pazienti con diabete hanno tre volte più probabilità di soffrire di malattie parodontali.
Il legame tra diabete e parodontite in pillole
Dove risiede il legame tra le due malattie? Con la parodontite aumenta lo stato infiammatorio delle gengive, un fattore che si lega alla produzione nella saliva di proteine contenenti glucosio che incrementano i livelli di glicemia nel sangue. Oltre a ciò, nei soggetti con parodontite il controllo glicemico scarseggia e si verificano livelli maggiori di resistenza all’insulina. D’altro canto, il diabete può avere un impatto importante sulla prevalenza, progressione e gravità della parodontite: nel paziente diabetico si ha un’alterazione della risposta immunitaria che porta ad una maggiore riproduzione di batteri nel cavo orale, che peggiorano la malattia parodontale. L’eccessiva quantità di zuccheri nel sangue, inoltre, aumenta l’infiammazione e deteriora i tessuti, compresi quelli della bocca.
I rischi: cuore, reni e occhi
Le persone che soffrono sia di diabete che di parodontite sono soggetti maggiormente propensi a sviluppare alcune condizioni mediche di seria entità. Tra queste, malattie cardiovascolari (+22% in 10 anni), malattie renali croniche (+41% in 10 anni) e retinopatia, fino ad arrivare ad un maggior rischio di mortalità.
Donne, attenzione
Le donne con parodontite necessitano di essere maggiormente controllate: alcuni studi hanno dimostrato che hanno maggiori probabilità di sviluppare il diabete gestazionale durante la gravidanza.
La buona notizia: migliorare si può
Il trattamento della parodontite può migliorare la condizione di un paziente diabetico, riducendo in modo significativo i valori di HbA1c (emoglobina glicata, che consente di verificare l’andamento medio della glicemia) già dai tre mesi successivi alla cura. Anche i livelli glicemici in regola possono a loro volta favorire una salute orale migliore.
Diabete e impianti
Si stima che ogni anno oltre 2,5 milioni di italiani debbano ricorrere a un impianto dentale, un numero elevato che crescerà sempre di più e che deve tenere conto dei soggetti più fragili, come i diabetici. Perché? Da recenti studi, è stato dimostrato che una condizione di glicemia instabile può incidere negativamente sul processo di integrazione dell’impianto nella bocca, compromettendo la formazione ossea e il riassorbimento. Anche per questo motivo, è importante affidarsi ad esperti che sappiano consigliare soluzioni di alta qualità: un esempio è la superficie idrofila chimicamente attiva di Straumann , che in uno studio clinico ha dimostrato una percentuale di sopravvivenza del 100% 16 settimane dopo l’inserimento dell’impianto in pazienti diabetici, facendo tornare loro il sorriso.
Cosa devono fare i professionisti
È importante sapere che dentisti e diabetologi hanno un ruolo fondamentale per la prevenzione e cura e dovrebbero fare squadra, ad esempio sensibilizzando i pazienti sull’associazione tra le due malattie e invitando a visite più frequenti e strutturate. Tramite l’analisi di denti e gengive, inoltre, il dentista potrebbe notare sintomi di diabete e dovrebbe consigliare esami del sangue e visite specialistiche.
Cosa devono fare i pazienti
Fattori fondamentali che possono aiutare la salute e la prevenzione di parodontite e diabete sono: attività fisica e sport, un’igiene orale e regolari visite dagli specialisti, e un’alimentazione sana ed equilibrata ricca di calcio, pesce, frutta, verdura. Tra i cibi con più benefici, da ricordare gli agrumi che combattono l’infiammazione e le cipolle che hanno proprietà antibatteriche. In generale, infine, è sempre bene affidarsi al consiglio dei professionisti.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 13 Novembre 2024
Domani 14 novembre si celebra la Giornata mondiale del diabete, ecco le informazioni che potrebbe essere utile condividere con i pazienti
O33parodontologia 13 Novembre 2024
Una revisione della letteratura ha indagato sulla correlazione in particolare per quanto riguarda la peri-implantite
sleep-medicine 20 Settembre 2024
Uno studio internazionale ha approfondito il forte legame tra OSA e T2DM, evidenziando l'importanza di un approccio di gestione integrato
di Fabio Gatti
O33parodontologia 05 Settembre 2024
Lo studio valuta il tasso di successo del trattamento canalare (RCT) in pazienti con diabete mellito di tipo 2 (T2DM), nonché l’impatto del RCT sul livello di glucosio nel...
di Lara Figini
In occasione della Giornata mondiale del Diabete, Straumann Group ed il dott. Scaringi ricordano il legame tra diabete e salute orale, con 6 indicazioni da dare ai pazienti
sleep-medicine 01 Aprile 2025
Uno studio italiano pubblicato su Dental Research Journal ha esaminato la relazione tra parodontite e sindrome dell’apnea ostruttiva del sonno
di Fabio Gatti
O33endodonzia 02 Ottobre 2024
Lo studio indaga l'effetto del carico funzionale immediato delle capsule a copertura completa sull'esito clinico e radiografico della terapia endodontica non chirurgica eseguita...
di Lara Figini
O33approfondimenti 27 Settembre 2024
EFP condivide una guida per aiutare i pazienti a comprendere l’importanza della salute delle gengive e come tutelarla
agora-della-domenica 21 Luglio 2024
Grazie a questo articolo di Odontoiatria33 ho letto con piacere che una tra le più illuminate società scientifiche italiane, ovvero la Società italiana di parodontologia e...
A colloquio con il presidente SIdP Francesco Cairo: “i dentisti italiani sono ottimi professionisti e sanno usare gli impianti, ma abbiamo voluto portare l’attenzione sui casi di inestetismi...
Cairo: oltre 3mila persone per condividere l'entusiasmo, la passione e la coscienza non fine a se stessa ma finalizzata al sapere per crescere
Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione
La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B
Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti