HOME - Approfondimenti
 
 
06 Dicembre 2021

Mascherine trasparenti per migliorare la comunicazione tra medico e paziente

Secondo uno studio pubblicato su Jama Network Open, potrebbero contribuire a migliorare la comunicazione con pazienti con problemi di udito ma non solo


“L'adozione della mascherina in risposta alla pandemia di Covid-19 altera la comunicazione quotidiana. Abbiamo cercato di capire quali fossero le barriere comunicative associate all'uso di mascherine nelle interazioni medico-paziente e in particolare negli individui non udenti e con problemi di udito” spiega Jacqueline Chu, della Harvard Medical School, Boston, prima autrice dello studio.  

I ricercatori hanno studiato un campione che comprendeva 1.000 individui dalla popolazione generale, 123 operatori sanitari e 45 operatori sanitari non udenti o con problemi di udito negli Stati Uniti nel gennaio 2021. Gli intervistati hanno visualizzato due brevi video di un autore dello studio che indossava una mascherina N95 standard e una mascherina trasparente e hanno risposto a domande relative all'uso, alla comunicazione, alle preferenze e all'adattamento alla mascherina.  Le percezioni dei partecipanti sono state valutate in particolare riguardo all'uso di entrambi i tipi di mascherina rispetto alla comunicazione e alla capacità di esprimere le emozioni.  

Dopo aver visto il video che mostrava un autore dello studio che indossava una mascherina N95 trasparente, 781 persone (78,1%) nella popolazione generale, 109 operatori sanitari generali (88,6%) e 38 operatori sanitari non udenti o con problemi di udito (84,4%) sono stati in grado di identificare l'emozione espressa, in contrasto con 201 (20,1%), 25 (20,5%) e 11 (24,4%) nel video che mostrava la mascherina N95 opaca standard. 

 Nella popolazione generale, 450 individui (45,0%) hanno apprezzato l'interazione con un operatore sanitario che indossava una mascherina trasparente; 76 operatori sanitari generali (61,8%) e 37 operatori sanitari non udenti o con problemi di udito (82,2%) hanno detto che si sarebbero sentiti più a loro agio nell'indossare una mascherina trasparente per comunicare con i pazienti. 

Per approfondire:

Patient and Health Care Worker Perceptions of Communication and Ability to Identify Emotion When Wearing Standard and Transparent Masks. Jacqueline N. Chu, MD1,2; Joy E. Collins, MPH2,3; Tina T. Chen4; et al. JAMA Netw Open. 2021;4(11):e2135386.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il Ministro della Salute proroga di un mese l’obbligo, per i pazienti, di indossare le mascherine FFP2 per accedere. Nulla cambia per i sanitari


Disponibile sul sito del Ministero della Salute l’aggiornamento delle "Indicazioni operative per l'attività odontoiatrica durante la pandemia Covid-19” 


AIO ed ANDI sintetizzano le regole in vigore dopo la formalizzazione delle nuove indicazioni ministeriali per prevenire i contagi da Covid nello studio odontoiatrico


Elaborate dal Tavolo Tecnico portano alcune modifiche a quelle emanate nel 2020. Obiettivo ridurre i rischi di contati considerando tutti i pazienti potenzialmente contagiosi


Ordine e Sindacati ribadiscono prudenza ricordando che le indicazioni ministeriali sono in continua evoluzione con l’obiettivo di mantenere alto il livello di sicurezza per pazienti ed operatori


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato


I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025


Questo studio valuta l'efficacia di un programma di educazione alla salute orale personalizzato e visivo in aggiunta all'educazione all'igiene orale convenzionale

di Lara Figini


Una revisione sistematica condotta dall’Università di Palermo evidenza come sia scarsa l’informazione verso i pazienti sul rischio osteonecrosi sia dei medici che dei dentisti


Altri Articoli

L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari


Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato


I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...


Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


Cronaca     17 Gennaio 2025

Odontoiatria33 è su WhatsApp

Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi