HOME - Approfondimenti
 
 
15 Dicembre 2021

La sicurezza del turismo dentale e l'assistenza sanitaria transfrontaliera

Stetement CED sulla direttiva 2011/24/UE sui diritti dei pazienti nell'assistenza sanitaria transfrontaliera. 

Cristoforo Zervos

Il turismo dentale, che prima della pandemia da Sars-Cov-2 era un'area di grande crescita, è una preoccupazione significativa per quanto riguarda la fornitura delle cure odontoiatriche e può avere un impatto importante sulla salute e sulla sicurezza del paziente. 
Sul tema è intervenuto il CED (Council of European Dentists) con uno statement con lo scopo di definire la posizione del CED riguardo la Direttiva 2011/24/UE.

L'obiettivo della direttiva direttiva 2011/24/UE è di facilitare l'accesso all'assistenza sanitaria transfrontaliera sicura e di alta qualità in un altro Stato membro. 

La Direttiva, ricorda il CED, prevede che se i pazienti hanno diritto alla sanità pubblica nel loro paese d'origine, possono scegliere di accedere a tali servizi anche in un altro Stato membro dell'Unione Europea ed essere rimborsati del costo, se soddisfano i requisiti di accesso. 
Il CED è favorevole alla direttiva perché può diventare vantaggioso per il paziente in molte circostanze.

Tuttavia, viene spiegato, ragioni finanziarie hanno spesso costretto molti cittadini europei a cercare cure all’estero per, ad esempio, riabilitazioni orali complesse, chirurgia e odontoiatria estetica che, nella maggior parte dei casi, non sono coperte dai piani sanitari. Infatti, ricorda il CED, la stragrande maggioranza dei pazienti nell’UE pagano in prima persona le cure dentistiche (parzialmente o interamente). 

Per questi motivi negli ultimi anni c’è stato un aumento dei viaggi verso paesi con cure odontoiatriche a basso costo, incoraggiati, in alcuni casi, anche da pacchetti “turismo” per invogliare la scelta.
La tendenza a viaggiare per ricevere un trattamento esteso, ma rapido può seriamente minacciare la sicurezza dei pazienti, per via della carenza di assistenza post trattamento, cure preventive e di supporto che sono essenziali per la qualità della salute orale.

In sintesi, il CED è convinto che la qualità e la sicurezza dei servizi sanitari collegati ai viaggi per le cure dentali possano essere assicurate da: 

  • definire chiare regole, qualsiasi forma esse possano avere a livello nazionale, che seguano le attuali e future linee guida etiche e siano applicate da tutte le strutture conformi alle normative nazionali sulla pubblicità dei servizi dentali; 
  • offrire ai pazienti informazioni chiare in caso di turismo dentale di tipo commerciale; 
  • assicurare la continuità delle cure e una stretta relazione medico-paziente; 
  • assicurare un appropriato numero di visite, comprese quelle pre e post trattamento, insieme a adeguate cure di follow up del paziente; 
  • verificare che le autorità’ nazionali non incoraggiano i pazienti a cercare cure all’estero, quando questo sia dettato da motivazioni puramente economiche; 
  • fornire informazioni dettagliate e specifiche sui costi dei trattamenti e sui costi extra compresi nelle “offerte combinate” o “pacchetti”, come ad esempio la permanenza, il viaggio, etc. 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Tra gli aggiornamenti un chiarimento sulle responsabilità dei dentisti quando utilizzano l’IA e la richiesta per una legislazione europea specifica sull’IA sanitaria


Nuova risoluzione finalizzata a dare le linee di indirizzo alle singole Associazioni per sensibilizzare ed informare i giovani dentisti sulle future collaborazioni


Mentre l’Unione Europea lavora per un Green Deal europeo per trasformare l’economia dell’Unione in un modello moderno ed efficiente sotto il profilo della sostenibilità, le...

di Norberto Maccagno


La revisione esamina e meta-analizza le prove esistenti per valutare l’associazione tra profilassi antibiotica e incidenza di endocardite infettiva a seguito di procedure...

di Lara Figini


Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


Nella riunione plenaria, sollecitata dall’On. Picaro, si è parlato dei rischi di recarsi in Pesi Extra Ue per ottenere le cure dei possibili interventi. Al via campagne informative in tutti gli...


La vicenda di un 37enne pugliese che ha subito l’asportazione di 20 elementi dentali per la sostituzione con impianti. Ricoverato prima a Tirana e poi a Bari, ecco la sua...


L’iniziativa della CAO di Lecce punta a sensibilizzare cittadini ed istituzioni. Caggiula: servono strumenti per contrastare il fenomeno a livello europeo


Il Governo interviene per evitare procedure da parte della EU. Modifiche più di principio che pratiche, da valutare se apriranno a nuove possibili interpretazioni


Nel dibattito politico estivo, la sanità pubblica ed i problemi del nostro Servizio Sanitario Nazionale hanno occupato in più occasioni le pagine dei maggiori quotidiani nazionali (Corriere,...

di Norberto Maccagno


Il sindacato degli specialisti ambulatoriali UILFPL SAI scrive al presidente del Comitato di settore Regioni-Sanità per chiedere interventi e denuncia: “l’odontoiatria sociale è allo sbando”


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi