HOME - Approfondimenti
 
 
20 Dicembre 2021

Polizza nulla se il dentista non si aggiorna

Savini (AIO): tre le lacune da chiarire adesso nel decreto legge recovery. Disponibili al confronto per tutelare la Professione


Un emendamento al Decreto Legge Recovery in fase di conversione alle Camere richiede ad ogni professionista almeno il 70% dei crediti ECM previsti nel triennio per poter essere assicurato contro la responsabilità civile per danni ai pazienti. Il nuovo articolo 38 bis afferma infatti che “a decorrere dal triennio formativo 2023-2025, l'efficacia delle polizze assicurative di cui all'articolo 10 della legge 8 marzo 2017, n. 24, è condizionata all'assolvimento in misura non inferiore al 70 per cento dell'obbligo formativo individuale dell'ultimo triennio utile in materia di formazione continua in medicina”

Associazione Italiana Odontoiatri, condividendo il principio dell’aggiornamento, ricorda che da anni la formazione continua è sancita come obbligo e i professionisti sanitari hanno fruito di adeguate (e giuste) sanatorie. Ma il testo in questione entrando a gamba tesa sulla materia, non appare privo di lacune che il Legislatore dovrebbe chiarire, anche con l’aiuto delle Professioni sanitarie. 

Prima questione: qual è l’ultimo triennio utile cui si accenna? E’ il 2023-25 o si parla dell’ultimo triennio “concluso”, 2020-22, che ora è in atto? Poiché la norma entra in vigore a gennaio, serve subito un’interpretazione esplicita. 

Seconda questione: se nel 2023 un Odontoiatra (o un Medico) crea un problema durante un intervento e il paziente se ne accorge nel 2033 (la prescrizione del libero professionista è a 10 anni, la responsabilità è contrattuale), il 70% di crediti necessario perché l’assicurazione Rc consideri il suo cliente aggiornato va riferito al triennio formativo in corso o concluso al tempo dell’accadimento, cioè comunque entro il 2025, oppure al triennio relativo al tempo dell’apertura del sinistro, che si conclude entro il 2034? Probabilmente si tratterà di quello completato prima dell’accadimento ma ciò va esplicitato.

Terza questione: che succede se la terapia a seguito della quale si è verificato il danno per cui si chiede il risarcimento è stata eseguita da un’équipe composta da odontoiatri (o medici) tutti aggiornati all’epoca dei fatti, tranne uno? In caso di sentenza risarcitoria l’assicurazione del collega non aggiornato non sborserebbe un euro e sopperirebbero le compagnie che hanno coperto i colleghi aggiornati, poi rivalendosi sulla Compagnia del “colpevole” e quest’ultima si rivarrebbe a sua volta contro di lui? Di sicuro sarebbe più debole la posizione dell’assicurato non in regola, che si troverebbe contro la sua Compagnia, ma non si può escludere che i tempi per garantire la posizione del paziente danneggiato si allunghino.

Ad avviso di AIO, che ha dedicato il suo ultimo Congresso Politico alle questioni aperte in tema di Responsabilità Civile dalla legge 24/2017, è necessario non un rinvio della norma ma un chiarimento per articolare meglio il dispositivo che già oggi, nel nostro ordinamento, affida all’Ordine di decidere se la posizione dell’iscritto ai sensi dell’ECM sia compatibile con l’esercizio della professione. Una volta conseguita l’abilitazione del proprio Ordine, non dovrebbe essere la clausola di una polizza a impedire “de facto” l’attività all’iscritto se considerato in regola dal proprio organo deontologico. 

AIO è, come sempre, a disposizione della FNOMCeO e della CAO nazionale per far sentire alta la voce della Professione nel chiedere una maggiore definizione dell’emendamento al DL Recovery, fermo restando il doveroso sostegno all’obbligo di aggiornamento dei Professionisti. Per non attendere, di nuovo, che sia la giurisprudenza a stabilire sulla pelle dei colleghi i limiti di un emendamento non concertato.  

Danilo Savini: Segretario Nazionale AIO  

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una check-list degli adempimenti e le possibilità per raccogliere crediti per evitare di rischiare di non essere in regola al termine del triennio formativo e vedersi non coperti dalla Rc...


Il ministro della Salute ribadisce la centralità dell’aggiornamento professionale e avverte: chi non si mette in regola rischia sospensione e mancata copertura assicurativa


Tra i primi corsi, uno sarà dedicato alla gestione dei pazienti con disabilità; gli altri affronteranno il legame tra salute orale e salute sistemica. Sono previsti anche corsi in presenza sul...


Dopo la delibera su abbuoni, recuperi e premialità, cambia qualcosa riguardo alla mancata copertura della polizza RC professionale in caso di mancato raggiungimento dei crediti ECM necessari?


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Saranno assegnati a tutti i sanitari, odontoiatri ed igienisti dentali inclusi, entro il 31 luglio e visibili nell'ara personale degli iscritti sul sito CO.Ge.APS. 


FNOMCeO aggiorna il Manuale sulla Formazione continua del professionista sanitario e chiarisce in tema di crediti per autoformazione e formazione individuale


Vengono meglio chiarite le attività di docenza e di tutoraggio, quelle legate alla stesura di articoli scientifici e all’autoformazione


Saranno “in dote” il prossimo triennio, validi i crediti acquisiti attraverso i corsi in materia di vaccini e strategie vaccinali


Confermate le novità anticipate dal Presidente Nisio ad Odontoiatria33 in tema di spostamento dei crediti. Esentati, d’ufficio, i professionisti over 70 se svolgono l’attività in modo...


Opportunità, regole e attenzioni da tenere presente se si vuole condividere il proprio studio con un altro collega. I consigli della dott.ssa Trecate


Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione


Altri Articoli

Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Prof. Giovanni Dolci

Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo


Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale  


Immagine di archivio

Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti


La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici


Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile


Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...


I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts


Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...


Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...


Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...


A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...


Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere 


Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi