I sussidi per i medici ed odontoiatri liberi professionisti in quarantena o ricoverati. Le istruzioni per presentare la domanda
La contagiosità della variante Omicron sta costringendo anche molti sanitari alla quarantena in quanto positivi al tampone nonostante la terza dose di vaccino. Situazione che impone almeno una chiusura forzata in casa per almeno 7 giorni, con il via libera se poi il successivo tampone risulta negativo. Per i sanitari dipendenti si può richiedere il sussidio di malattia all’INPS (si veda il nostro approfondimento), mentre i liberi professionisti potranno rivolgersi all’ENPAM che ha previsto una serie di misure per cercare di tutelare l’iscritto impossibilità a lavorare.
Quarantena o ricovero
Gli odontoiatri iscritti alla Quota B che hanno contratto il Covid (tampone positivo) hanno diritto a un sussidio specifico. La tutela è indipendente dal reddito, chiariscono da ENPAM, e dalla durata della quarantena.
Il sussidio una tantum è proporzionale all’aliquota contributiva che l’iscritto ha scelto e varia a seconda della gravità della malattia:
Nel caso la situazione clinica muti nel tempo, ad esempio un iscritto che ha richiesto ed ottenuto il contributo per la quarantena nel corso del tempo necessita il ricovero, potrà presentare una nuova domanda per ricevere quanto spetta in base alla gravità della malattia.
Un aiuto forfettario che la Consulta della Quota B aveva deciso di adottare per venire in contro ai liberi professionisti impossibilitati temporaneamente a lavorare utilizzando i fondi per la tutela di calamità, senza dover attivare nuovi fondi di contribuzione specifici.
Dopo il trentesimo giorno di malattia scattano le “normali” tutele per invalidità temporanea.
Esiste anche una diaria per l’iscritto in quarantena perchè a contatto con un positivo ma con test negativo.
Soluzione che con le nuove regole sulla quarantena è difficilmente applicabile ai medici ed odontoiatri con terza dose, in quanto non costretti più a quarantena, ma solo ad un autoverifica giornaliera delle proprie condizioni di salute ed all’utilizzo della mascherina FFP2 anche al di fuori dell’ambito lavorativo.
Il contributo, si legge sul sito dell’Ente previdenziale di medici e dentisti deve essere richiesto compilando un apposito modulo presente nell’area personale dell’iscritto sul sito ENPAM.
Nel caso la quarantena sia disposta per il rientro dall’estero o per una ragione diversa da quella di appartenenza, precisano da ENPAM, “l’indennità è riconosciuta solo se lo spostamento è dovuto a motivi di salute, lavoro, famiglia o assoluta necessità”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33normative 11 Aprile 2025
Una norma, ricorda CAO Roma, che permette al paziente di identificare le varie professionalità presenti in studio e chi lo sta curando
approfondimenti 03 Aprile 2025
Una nota ai presidenti OMCeO e CAO indica le scadenze, i destinatari dell’obbligo e quali beni devono essere assicurati
Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile
Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
Dalla CAO Roma un utile documento pratico per dare all’odontoiatra una corretta informazione sulle modalità di rilascio delle certificazioni di malattia
approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
O33approfondimenti 16 Aprile 2025
Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche
cronaca 27 Marzo 2025
Finti operatori delle poste informano della necessità di ritirare raccomandate urgenti con falsi accrediti ed invitano ad utilizzare il proprio bancomat
cronaca 03 Marzo 2025
Aumento della componente eletta dagli iscritti, più rappresentanti donne e dei giovani, si accorcia la durata dei mandati mentre aumenta il numero di volte che si potrà essere eletti
O33approfondimenti 10 Febbraio 2025
L’Ente previdenziale di medici e dentisti “ribadisce” i requisiti di età e anzianità contributiva per chi versa alla Quota A, Quota B o ha versato a vari Enti di previdenza
O33normative 05 Settembre 2022
Una nuova circolare del Ministero aggiorna le modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19. Per i sanitari, in caso di contatto stretto, confermato...
normative 29 Aprile 2022
Le mascherine continueranno ad essere obbligatorie per accedere e lavorare nelle strutture sanitarie. Ecco le altre situazioni in cui l’obbligo rimane
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale
Cronaca 17 Aprile 2025
Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti
Cronaca 16 Aprile 2025
Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...
Cronaca 16 Aprile 2025
Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM
O33Approfondimenti 16 Aprile 2025
Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche
O33Approfondimenti 15 Aprile 2025
Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio
Lettere al Direttore 14 Aprile 2025
La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus