Una recente scoping review analizza questa eventualità e le eventuali pratiche per realizzarla anche se tutto deve partire dalla consapevolezza del professionista
Ogni giorno ormai in tv, alla radio o sui giornali si sente parlare o si legge di “cambiamenti climatici”, “effetto serra” e “fenomeni meteorologici estremi” ed è ormai assodato che l’uomo con le sue attività quotidiane giochi un ruolo di prim’ordine sotto questi aspetti.
Ma l’ambito sanitario, e in particolare quello odontoiatrico, può essere definito ecosostenibile?
Proprio questo è il quesito che si sono posti alcuni ricercatori, che hanno pubblicato sul Journal of Dentistry una scoping review .
Attualmente, e paradossalmente, la sanità (in cui rientra anche l’odontoiatria) che dovrebbe occuparsi di garantire il benessere dei cittadini non è sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale o finanziario per via delle notevoli quantità di CO2 (anidride carbonica) prodotta e della produzione di rifiuti. Si sta quindi cercando, sulla spinta degli accordi internazionali tra i vari Stati e l’attivismo globale sul cambiamento climatico, di implementare pratiche più sostenibili in ambito sanitario.
Tuttavia, ciò non può essere fatto se prima non si è consapevoli degli ostacoli e delle opportunità per attuare questo processo di cambiamento in senso “green”.
E l’obbiettivo dei Ricercatori è stato proprio questo: tramite l’analisi della letteratura, rispondere alla domanda: “Qual è lo stato attuale della sostenibilità nello studio dentistico?”
Gli Autori hanno analizzato la situazione, valutando quale fosse la consapevolezza professionale e sociale del problema, identificando anche gli ostacoli o le sfide all’attuazione di cure sostenibili. È stata quindi effettuata una ricerca sulle principali banche dati presenti nel web, includendo una serie di termini come “cambiamento climatico”, “impatto sanitario sostenibile”, “odontoiatria sostenibile”, “plastica monouso” e altri.
Dopo una attenta analisi relativamente al contenuto degli articoli, sono stati inclusi nella scoping review 128 documenti (revisioni, report, editoriali…).
I risultati sono stati descritti tematicamente in otto sezioni separate:
Ognuna di queste sezioni è stata a sua volta suddivisa in sottosezioni, che analizzavano anche le barriere alla sostenibilità e le opportunità e le migliori pratiche per realizzare una odontoiatria ecosostenibile.
Come è stato sottolineato, attualmente si pone grande attenzione alla riduzione dell’inquinamento tuttavia, rilevano i ricercatori, in ambito odontoiatrico sono molte le fonti di produzioni di CO2, come i viaggi (dei pazienti e del personale), l’uso di gas o elettricità, lo smaltimento dei rifiuti o l’uso dell’acqua.Anche i materiali dentari, però, svolgono un ruolo chiave nell’inquinamento. Basti pensare all’amalgama che, se non si utilizzano gli opportuni separatori, va a finire nelle acque reflue degli studi dentistici.
Non vi è quindi alcun dubbio che debbano essere implementate anche le pratiche di riciclaggio e riutilizzo, che devono essere supportate da opportune normative.
didomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
O33gestione-dello-studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
O33gestione-dello-studio 29 Novembre 2023
Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...
O33approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
O33normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
didomenica 20 Novembre 2022
Mentre scrivo questo DiDomenica, le delegazioni presenti alla Cop27, l’annuale conferenza delle Nazioni Unite sul clima, non sono ancora riuscite a raggiungere un accordo su di un documento...
approfondimenti 21 Settembre 2022
Una serie di strumenti e guide per aiutare gli studi ad essere più sostenibili dal punto di vista ambientale. Possibile monitorare i progressi ed ottenere riconoscimenti virtuali ...
Nuova dichiarazione della FDI per stimolare il settore verso ad adottare pratiche sanitarie più rispettose dell’ambiente. Il settore è responsabile del 5% di emissioni di gas serra
lettere-al-direttore 09 Marzo 2022
L’esperienza del dott. Tiziano Caprara: non bastano gli accorgimenti strutturali, ma ci vogliono anche quelli comportamentali
O33normative 11 Gennaio 2022
Limitata la vendita e l’utilizzo di alcuni prodotti. Bicchieri e strumenti in plastica monouso ad uso sanitario continueranno ad essere venduti
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Interviste 01 Dicembre 2023
Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
O33Gestione dello Studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica
O33Gestione dello Studio 29 Novembre 2023
Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena