Una recente scoping review analizza questa eventualità e le eventuali pratiche per realizzarla anche se tutto deve partire dalla consapevolezza del professionista
Ogni giorno ormai in tv, alla radio o sui giornali si sente parlare o si legge di “cambiamenti climatici”, “effetto serra” e “fenomeni meteorologici estremi” ed è ormai assodato che l’uomo con le sue attività quotidiane giochi un ruolo di prim’ordine sotto questi aspetti.
Ma l’ambito sanitario, e in particolare quello odontoiatrico, può essere definito ecosostenibile?
Proprio questo è il quesito che si sono posti alcuni ricercatori, che hanno pubblicato sul Journal of Dentistry una scoping review .
Attualmente, e paradossalmente, la sanità (in cui rientra anche l’odontoiatria) che dovrebbe occuparsi di garantire il benessere dei cittadini non è sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale o finanziario per via delle notevoli quantità di CO2 (anidride carbonica) prodotta e della produzione di rifiuti. Si sta quindi cercando, sulla spinta degli accordi internazionali tra i vari Stati e l’attivismo globale sul cambiamento climatico, di implementare pratiche più sostenibili in ambito sanitario.
Tuttavia, ciò non può essere fatto se prima non si è consapevoli degli ostacoli e delle opportunità per attuare questo processo di cambiamento in senso “green”.
E l’obbiettivo dei Ricercatori è stato proprio questo: tramite l’analisi della letteratura, rispondere alla domanda: “Qual è lo stato attuale della sostenibilità nello studio dentistico?”
Gli Autori hanno analizzato la situazione, valutando quale fosse la consapevolezza professionale e sociale del problema, identificando anche gli ostacoli o le sfide all’attuazione di cure sostenibili. È stata quindi effettuata una ricerca sulle principali banche dati presenti nel web, includendo una serie di termini come “cambiamento climatico”, “impatto sanitario sostenibile”, “odontoiatria sostenibile”, “plastica monouso” e altri.
Dopo una attenta analisi relativamente al contenuto degli articoli, sono stati inclusi nella scoping review 128 documenti (revisioni, report, editoriali…).
I risultati sono stati descritti tematicamente in otto sezioni separate:
Ognuna di queste sezioni è stata a sua volta suddivisa in sottosezioni, che analizzavano anche le barriere alla sostenibilità e le opportunità e le migliori pratiche per realizzare una odontoiatria ecosostenibile.
Come è stato sottolineato, attualmente si pone grande attenzione alla riduzione dell’inquinamento tuttavia, rilevano i ricercatori, in ambito odontoiatrico sono molte le fonti di produzioni di CO2, come i viaggi (dei pazienti e del personale), l’uso di gas o elettricità, lo smaltimento dei rifiuti o l’uso dell’acqua.Anche i materiali dentari, però, svolgono un ruolo chiave nell’inquinamento. Basti pensare all’amalgama che, se non si utilizzano gli opportuni separatori, va a finire nelle acque reflue degli studi dentistici.
Non vi è quindi alcun dubbio che debbano essere implementate anche le pratiche di riciclaggio e riutilizzo, che devono essere supportate da opportune normative.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
O33approfondimenti 11 Novembre 2025
Grazie alla neutralità fiscale l’aggregazione in una società diventa più conveniente, ma quando scegliere di attivare una StP ed una Società commerciale? Le considerazioni della dott.ssa...
gestione-dello-studio 03 Novembre 2025
Come farlo senza perdere il cliente e come fare ad imparare ad evitare gli insoluti. Moyra Girelli: non si deve avere imbarazzo nel gestire il tema economico con il paziente
O33approfondimenti 21 Ottobre 2025
Nella manovra finanziaria torna il superammortamento e l’iperammortamento, ma potrebbero non valere per i liberi professionisti. Incentivi supplementari a chi investe al Sud. Le anticipazioni...
O33approfondimenti 20 Ottobre 2025
Opportunità, regole e attenzioni da tenere presente se si vuole condividere il proprio studio con un altro collega. I consigli della dott.ssa Trecate
approfondimenti 29 Settembre 2025
Secondo l’OCSE, il settore sanitario ha generato il 4,4% delle emissioni totali di gas serra. L’odontoiatra non si sottrae con il materiale monouso e lo scarso utilizzo del...
Un approfondimento pubblicato su sito della EFP, porta un interessante punto di vista sul valore della prevenzione anche in ottica si sostenibilità ambientale
approfondimenti 13 Settembre 2024
Come per tutte le attività cliniche odontoiatriche, per la sostenibilità ambientale fondamentale è la scelta dei materiali. Da EFP, qualche considerazione
approfondimenti 06 Settembre 2024
L’European Federation of Parodontology le 5 pratiche da adottare per rendere più sostenibile il proprio studio odontoiatrico
lettere-al-direttore 05 Luglio 2024
Per il dott. Caprara, il punto principale è capire quale può essere il nostro obiettivo e quale la nostra sfera di influenza
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Approfondimenti 21 Novembre 2025
L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
O33Normative 20 Novembre 2025
Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere
Approfondimenti 20 Novembre 2025
IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie
Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte
Aziende 19 Novembre 2025
In occasione del suo decimo anno in Italia, MioDottore evolve da piattaforma digitale a ecosistema integrato di salute e annuncia l’arrivo di NOA Booking
Lettere al Direttore 19 Novembre 2025
Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO
O33Approfondimenti 19 Novembre 2025
Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione
L’obiettivo è unire due dimensioni complementari: la biologia della rigenerazione e la tecnologia digitale
Approfondimenti 18 Novembre 2025
L’ISS lancia l’allarme e indica dieci cose da fare sapere ai pazienti. Anche gli odontoiatri sono chiamati a fare la propria parte
