HOME - Approfondimenti
 
 
24 Febbraio 2022

Protocolli anti Covid negli studi: si va verso una ridefinizione

Indicazioni del Viceministro Sileri al Tavolo Tecnico: ipotizzare una revisione delle procedure sulla base del mutato quadro pandemico

Nor. Mac.

Con l’annuncio del presidente Draghi della volontà di non rinnovare lo stato di emergenza dopo il 31 marzo e del graduale allentamento delle misure di contenimento della pandemia, dopo due anni di restrizioni si può cominciare a ipotizzare un ritorno alla normalità.

La situazione epidemiologica -ha detto il presidente Mario Draghiè in forte miglioramento, grazie al successo della campagna vaccinale, e ci offre margini per rimuovere le restrizioni residue alla vita di cittadini e imprese”.

Dal primo aprile dovrebbe decadere il sistema dei colori per le Regioni, le misure di prevenzione nelle scuole e verranno riviste le regole legate alle quarantene da contatto, quelle sull’utilizzo delle mascherine FFP2 ed altre restrizioni.

Anche gli studi odontoiatrici potranno allentare le procedure di prevenzione introdotte nel pieno lockdown che hanno consentito agli studi di svolgere l’attività clinica in sicurezza?

Proprio in questi giorni il sottosegretario alla Salute On. Pierpaolo Sileri mi ha chiesto di coinvolgere il Tavolo Tecnico per ipotizzare una revisione delle disposizioni previste per gli studi odontoiatrici per il contenimento della diffusione del Covid”, dice ad Odontoiatria33 il prof. Enrico Gherlone referente del Tavolo Tecnico istituito dal Ministero della Salute.

Già nell’ultima riunione del Tavolo si era cominciato a discutere di quali fossero le misure che potevano essere se non tolte almeno allentate.

Nel marzo 2020, in piena pandemia, l’esigenza era quella di individuare delle procedure che permettessero agli studi odontoiatri di lavorare in sicurezza ma non avevamo dati certi, ci siamo dovuti basare sulle poche ricerche scientifiche pubblicate e sul parere dei nostri referenti scientifici”, ricorda il prof. Gherlone. “Nonostante questo, le procedure che abbiamo indicato come valide al Ministero della Salute, poi adottate dagli studi, si sono rilevate estremamente efficaci non solo in Italia visto che le stesse sono state prese ad esempio in altri Paesi. Efficacia confermata dai dati che la comunità scientifica internazionale ha rilevato in questi mesi”.

Oggi sappiamo bene cosa serve per prevenire la diffusione del contagio, sappiamo anche come la situazione sta evolvendo e quindi come intervenire”, dice il prof. Gherlone che non vuole però sbilanciarsi indicando le misure che potranno essere superate.

Al più presto convocheremo il Tavolo, sentiremo il parere delle varie Società scientifiche, dell’Università, ci rapporteremo con il CTS e valuteremo dove si potrà intervenire per consentire agli studi di lavorare sempre in sicurezza ma più sereni, ricordando però che il Covid circola ancora e non è l’unica infezione trasmissibile da prevenire”. 


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una nuova circolare del Ministero aggiorna le modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19. Per i sanitari, in caso di contatto stretto, confermato...


Le mascherine continueranno ad essere obbligatorie per accedere e lavorare nelle strutture sanitarie. Ecco le altre situazioni in cui l’obbligo rimane


In una lettera al Ministro della Salute le criticità verso l’ultima circolare sull’obbligo vaccinale per gli amministrativi e con le regole per chi è guarito


Carabinieri del Nas eseguono 10 misure cautelari: 25 gli indagati. Il medico/dentista si faceva pagare per ogni falsa attestazione


Lo conferma il Ministro della Salute Roberto Speranza rispondendo alla Camera ad un’interrogazione dell’On. Rossana Boldi


Il Ministro della Salute proroga di un mese l’obbligo, per i pazienti, di indossare le mascherine FFP2 per accedere. Nulla cambia per i sanitari


Disponibile sul sito del Ministero della Salute l’aggiornamento delle "Indicazioni operative per l'attività odontoiatrica durante la pandemia Covid-19” 


AIO ed ANDI sintetizzano le regole in vigore dopo la formalizzazione delle nuove indicazioni ministeriali per prevenire i contagi da Covid nello studio odontoiatrico


Elaborate dal Tavolo Tecnico portano alcune modifiche a quelle emanate nel 2020. Obiettivo ridurre i rischi di contati considerando tutti i pazienti potenzialmente contagiosi


Ordine e Sindacati ribadiscono prudenza ricordando che le indicazioni ministeriali sono in continua evoluzione con l’obiettivo di mantenere alto il livello di sicurezza per pazienti ed operatori


Il 3° Rapporto Fondi Sanitari Integrativi in Italia conferma il ruolo crescente della sanità integrativa. Per i Fondi di tipo A il 99% della spesa è per le cure odontoiatriche


Legittimato nel realizzare dispostivi medici su misura in studio, ma deve giustificare perché non ha utilizzato uno realizzato da un fabbricante e descrivere il processo di realizzazione


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi