HOME - Approfondimenti
 
 
28 Febbraio 2022

Scanner intraorale ed igienista dentale

Quando è utile utilizzarlo per l’attività di prevenzione? Lo abbiamo chiesto al prof. Luca Levrini ed alla dott.ssa Antonella Abbinante


Gli scanner intraorali stanno diventando parte integrante dello studio odontoiatrico, strumento sempre più indispensabile per l’attività clinica dell’odontoiatra.  

Ma gli scanner intraorali possono essere utili ed utilizzati anche dall’igienista dentale? 

Lo abbiamo chiesto al prof. Luca Levrini, direttore Scuola Specializzazione in Ortognatodonzia, Università degli studi dell’Insubria ed alla presidente AIDI Antonella Abbinante

Gli igienisti dentali, da sempre attenti alle nuove soluzioni tecnologiche e, soprattutto, sempre pronti a ricevere nuovi elementi di stimolo per essere efficienti nella prevenzione orale dei pazienti, non possono certamente rimanere indifferenti all’utilizzo degli scanner intraorali”, dice ad Odontoiatria33 il prof. Luca Levrini, uno dei relatori del congresso “Meta Dentistry - La rivoluzione per Clinica e Laboratorio”, organizzato dalla Digital Dental Academy in collaborazione con EDRA in programma a Milano il 25 e 26 marzo 2022, sia in presenza che on-line. 

Non entrando nella questione medico legale –continua il prof. Levrini- sono molte le relazioni cliniche che valorizzano direttamente l'operato dell'igienista dentale che utilizza uno scanner e che, contemporaneamente, rientrano nelle procedure attinenti all’ambito dell'igiene orale”.  

Gli esempi che porta il prof. Levrini sono molti e già validati in letteratura: dal controllare e visualizzareinsieme al paziente le aree di biofilm evidenziate dal rilevatore di placca, al valutare con il paziente eventuali anomalie dello smalto, meglio se con tecnologia agli infrarossi. Oltre che valutare le parabole gengivali e, come con alcuni scanner, visualizzare nel tempo le sue modifiche. Ma anche la possibilità di progettare mascherine per lo sbiancamento dentale professionale domiciliare. 

Le opportunità elencate dal prof. Levrini sono molteplici e giustificano in modo corretto le ampie possibilità di utilizzo dello scanner da parte dell’igienista dentale”, commenta la presidente AIDI Antonella Abbinante. “Ritengo sia una importante valorizzazione, in termini di efficienza clinica ma anche come opportunità di potenziamento della motivazione del paziente per favorire quel coinvolgimento proattivo atto a garantire la sua concordance al piano di trattamento, e non ultimo facilitare la comunicazione nel team”.    

Ovviamente, ricorda la presidente AIDI, è preclusa all’igienista l’utilizzo dello scanner per finalità non proprie alle sue competenze come quelle volte alle procedure conservative, protesiche o ortodontiche.  

Da ortodontista –conclude il prof. Levrini- voglio ricordare quanto l’igienista dentale è cruciale per la completa sensibilizzazione della salute orale, quindi, anche di un corretto allineamento dei denti. Il suo ruolo è infatti strategico per valorizzare i benefici del trattamento ortodontico in particolare grazie alle sinergie positive che si possono creare ad oggi con gli allineatori ortodontici”.  


Articoli correlati

Diagnosi e pianificazione del trattamento implantoprotesico digitale attraverso l'utilizzo di CBCT e scanner intraorale


Uno studio cinese pubblicato sul Journal of Prosthetic Dentistry, definisce i passaggi ed i protocolli necessari per un workflow interamente digitale

di Arianna Bianchi


In questo ultimo DiDomenica prima delle vacanze estive, sono partito da una provocazione per coinvolgere in una chiacchierata a distanza i miei compagni di approfondimento su...

di Norberto Maccagno


Uno studio cinese ha valutato l’accuratezza e la precisione dell’implantologia robotica autonoma e sembra non rilevare differenze con gli interventi effettuati in chirurgia guidata

di Lara Figini


agora-del-lunedi     19 Giugno 2023

La crescita digitale

Alcune considerazioni del prof Gagliani sull’utilizzo degli scanner intraorali  e dell’impatto dell’odontoiatria digitale sulle cure, supportate da qualche dato

di Massimo Gagliani


Definito il numero di posti: 903 suddivisi per i 34 Atenei sede di corso di laurea. Domani il test, entrerà uno studente ogni 2,8 aspiranti


Studio in vitro sul ruolo degli agenti sbiancanti professionali sul cambiamento di colore e sulla rugosità superficiale di compositi in resina...

di Lara Figini


Spazzolino manuale o spazzolino elettrico? Qual'è meglio per il paziente? Quale posso consigliare? E’ questo il tema del Clinical Arena di oggi. A sostenere “il manuale o l’elettrico”...

di Dino Re


Per la prof.ssa Nardi la sfera emotiva emozionale e la percezione sensoriale della persona assistita nei confronti della tecnologia non può essere trascurata, perché ne condiziona l’utilizzo, sia...


In una recente revisione sistematica, pubblicata sull’International Journal of Dental Hygiene, gli autori hanno stabilito l'efficacia dello spazzolino elettrico a rotazione oscillante rispetto...

di Lara Figini


AIDI incontra i cittadini in 14 piazze italiane da Nord a Sud, da Bolzano a Lecce nei weekend dell’8/9 e 15/16 ottobre. Bari, Bolzano, L’Aquila, Genova, Milano, Torino i capoluoghi coinvolti 


L’incontro verterà sull’approccio integrato e multidisciplinare alla disabilità attraverso la salute orale, un concetto in evoluzione


Altri Articoli

Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali


O33Cronaca     22 Settembre 2023

Asl di Vercelli cerca un odontoiatra

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi