Il presidente CAO Milano Andrea Senna ricorda le responsabilità dell’odontoiatra, sia legali che deontologiche, nel caso di cure ortodontiche “conto terzi”.
“Non esiste una odontoiatria ‘conto terzi’, l’odontoiatra nel momento in cui accetta di visitare un paziente diventa responsabile non solo deontologicamente ma anche legalmente”.
A ricordarlo ad Odontoiatria33 è Andrea Senna (nella foto), presidente CAO Milano, componente della CAO Nazionale e della Commissione sulla pubblicità sanitaria della CAO.
“Ogni volta che vistiamo un paziente diventiamo responsabili della tutela della sua salute e dobbiamo indicare con chiarezza le patologie riscontrate e l’eventuale percorso terapeutico necessario per risolverle”.
L’occasione per sentire il presidente Senna è la questione delle cure conto terzi in ortodonzia, ovvero aziende produttrici di allineatori trasparenti che si accordano con alcuni odontoiatri, dirottano i cittadini attratti dalle loro pubblicità nei loro studi per rilevare le impronte ed effettuare i controlli su dispositivi che progettano e realizzano, proponendo contratti in cui esonerano l’odontoiatra da ogni responsabilità.
“Sono contratti che non hanno nessun fondamento giuridico e non mallevano l’odontoiatra dalle sue responsabilità nei confronti del paziente”, dice il presidente Senna richiamando, anche, l’attenzione sul Codice deontologico.
“Prima dell’aspetto giuridico è il nostro Codice deontologico ad individuare l’odontoiatria come responsabile del piano dei trattamenti sanitari”, dice citando l’articolo 13 commi 1 e 2 del Codice di deontologia medica che così recita:
<<La prescrizione di un accertamento diagnostico e/o di una terapia impegna la diretta responsabilità professionale ed etica del medico e non può che far seguito a una diagnosi circostanziata o, quantomeno, a un fondato sospetto diagnostico. Su tale presupposto al medico è riconosciuta autonomia nella programmazione, nella scelta e nella applicazione di ogni presidio diagnostico e terapeutico, anche in regime di ricovero, fatta salva la libertà del paziente di rifiutarle e di assumersi la responsabilità del rifiuto stesso).>>
Poi ci sono gli aspetti legali.
“L’autore del trattamento sanitario è responsabile civilmente (art. 7 comma 3 legge 24/2017 “legge Gelli – Bianco”) e penalmente (art. 590 sexies codice penale) della propria attività”, ricorda il presidente CAO Milano.
Se poi l’odontoiatra collabora all’interno di un ambulatorio odontoiatrico autorizzato, ricorda il presidente Senna, “anche il direttore sanitario sarà responsabile di ciò che avviene nella struttura per la quale ha assunto l’incarico, anche se materialmente eseguito da altri. Sempre la Gelli-Bianco - conclude- indica anche come responsabile la struttura sanitaria in un’ottica di responsabilità civile a carattere contrattuale”.
Sull’argomento leggi anche:
01 Dicembre 2021: Ortodonzia conto terzi: le implicazioni medico legali
03 Febbraio 2022: I requisiti minimi della polizza assicurativa: cosa potrebbe cambiare per il professionista?
02 Marzo 2022: CAO Milano ricorda: è vietata la pubblicità al pubblico di marchi di dispositivi medici su misura
Sempre più pazienti portano in causa il proprio dentista, anche penalmente. Le cause non sempre sono causate dalla qualità della prestazione. Ne abbiamo parlato con la prof.ssa Pinchi
approfondimenti 15 Novembre 2022
Le implicazioni legali per l’odontoiatra, unitamente ad alcune considerazioni cliniche sulla vicenda. Quali le responsabilità del clinico e come si poteva prevenire?
gestione-dello-studio 28 Aprile 2022
Una paziente denuncia il proprio dentista per aver ingoiato un cacciavitino per impianti. Quali sono i reali rischi legali e come si poteva prevenire il fatto?
O33gestione-dello-studio 11 Aprile 2022
Quali sono i profili di responsabilità sanitaria che attengono all’igienista dentale, indipendentemente dalla pozione lavorativa rivestita? Il punto del dott. Ciccarelli, Medico legale...
O33approfondimenti 10 Marzo 2022
Presentata oggi all’apertura del XXII Congresso nazionale. L’obiettivo è fornire uno strumento di verifica all’odontoiatra utile anche dal punto di vista medico legale
O33approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
O33approfondimenti 15 Settembre 2023
Per gli endodontisti negli Stati Uniti ha rivoluzionato la pratica endodontica risultando un ottimo investimento nonostante l’aspetto economico
normative 06 Settembre 2023
Dal primo settembre in vigore le nuove modalità di registrazione. Per i fabbricanti già iscritti, sei mesi di tempo per aggiornare i dati
approfondimenti 10 Luglio 2023
Lo sostiene la CAO Roma sollecitata da una richiesta di SIMEO. Soddisfazione del Prof. Guida: ancora una vittoria per la nostra categoria
Giustificazione ed ottimizzazione, ovvero effettuare un esame accurato, garantire al paziente la minor dose di radiazioni possibili e come “dimostrarlo”. I consigli del dott. Cacioppo
approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
approfondimenti 15 Settembre 2023
Fondazione GIMBE in Commissione al Senato: deregulation e scarsa trasparenza li hanno resi strumenti di privatizzazione e sostitutivi della sanità pubblica
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
Cronaca 19 Settembre 2023
Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...
Cronaca 19 Settembre 2023
Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale
Approfondimenti 19 Settembre 2023
Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio
Approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE
Agorà del Lunedì 18 Settembre 2023
L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento
Cronaca 18 Settembre 2023
La piattaforma rappresenta una novità assoluta nel panorama italiano e internazionale a supporto della conoscenza dell’odontoiatra, del medico e dell’igienista dentale
Clinical Arena 17 Settembre 2023
Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...
di Dino Re