Presentata oggi all’apertura del XXII Congresso nazionale. L’obiettivo è fornire uno strumento di verifica all’odontoiatra utile anche dal punto di vista medico legale
Codificare le procedure per pianificare, preparare, eseguire e gestire nel post-operatorio gli interventi di chirurgia parodontale e implantare nello studio odontoiatrico. E’ quanto si era prefissato SIdP con il progetto “Qualità e Sicurezza in Chirurgia Parodontale e Implantare” attivato nel 2014 che ha portato all’elaborazione di un percorso di aggiornamento ed una Check list che potesse guidare l’odontoiatra nell’eseguire in sicurezza le procedure chirurgiche.
A 8 anni dalla prima stesura SIdP, ha aggiornato le procedure presentato, oggi in occasione dell’apertura del XXII Congresso nazionale in svolgimento a Rimini fino a sabato 12 marzo, la nuova nuova check-list di sala operatoria adattata alla chirurgia orale.
La nuova check-list, che porta da 35 a 41 i punti “critici” da controllare prima, durante e dopo l'operazione, inserisce, per esempio, domande che approfondiscono le valutazioni nella fase di programmazione, anestesia, competenze presenti in studio ed ovviamente le procedure per garantire la maggior sicurezza possibile e ridurre i rischi di contagio, tenendo conto del contesto pandemico in cui tuttora viviamo.
L’obiettivo è sempre quello di fornire uno strumento di controllo all’odontoiatra in modo da limitare i possibili errori e complicanze.
“Ogni anno in Italia un milione di persone si sottopone a un intervento di chirurgia parodontale o implantare ma, secondo una proiezione SIdP del report Medmal 2021 sui sinistri, in un caso su 10 qualcosa va storto: problemi estetici, infezioni, complicanze chirurgiche, fallimenti riportano dallo specialista 100.000 pazienti all’anno, con costi che superano i 350 milioni di euro fra le spese per la seconda operazione e le giornate di lavoro perse – spiega Nicola Marco Sforza presidente SIdP - Gli odontoiatri italiani sono fra i migliori al mondo, ma a volte non è tanto un errore chirurgico del clinico nella esecuzione dell’intervento chirurgico, quanto la mancanza di controllo di alcuni passaggi cruciali nella programmazione, preparazione e nel post operatorio a far sì che circa il 10% delle chirurgie abbia esiti diversi dall'atteso: con una migliore organizzazione e formazione sarebbe senza dubbio possibile ridurre questa quota di insuccessi, garantendo una migliore qualità e sicurezza per i nostri pazienti. SIdP ha deciso perciò di riportare all’attenzione dei colleghi e della popolazione il Progetto Chirurgia, aggiornando la check-list dello studio dentistico e implementando i materiali formativi, proprio per contribuire a ridurre i rischi e gli esiti sfavorevoli degli interventi odontoiatrici. La legge n. 24/2017, meglio nota come ‘Legge Gelli’ relativa alla responsabilità professionale in sanità, ha reso più urgente la necessità di riferirsi a buone pratiche per lo svolgimento di attività sanitarie per la prevenzione degli errori. La check list è annoverata tra le buone pratiche per la sicurezza del paziente e pertanto particolarmente significativa come punto di forza in sede medico-legale per dimostrare di aver eseguito tutti i controlli previsti per la sicurezza del paziente”.
La nuova check-list, a cui hanno aderito già 120 professionisti di tutta Italia, è una versione rinnovata di quella realizzata per la prima volta al mondo da SIdP nel 2014 sulla scorta di quanto fatto dall'Organizzazione Mondiale della Sanità per le altre operazioni di chirurgia: le check-list di sala operatoria hanno infatti ridotto la mortalità e migliorato gli esiti ovunque siano state introdotte.
“Un'indagine SIdP su un campione di esperti dei Centri di riferimento per la chirurgia parodontale e implantare, ha dimostrato che l'86% dei colleghi specializzati si è trovato a reintervenire almeno una volta su pazienti operati da colleghi di minor esperienza – spiega Maurizio Tonetti, past president SIdP, che nel 2014 ha sviluppato il primo Progetto sulla Qualità e Sicurezza in chirurgia parodontale e implantare – Spesso le complicanze non si verificano per un errore grave, ma per alcune piccole “sviste” che la check-list aiuta a evitare, prendendo in considerazione tutti i momenti chiave dove è più probabile sbagliare. Seguire il percorso che proponiamo, oltre a garantire interventi più sicuri e di maggior qualità ai pazienti, significa anche un risparmio notevole perché quando si interviene una seconda volta i costi salgono”. Nella sua prima fase il progetto ha previsto anche incontri residenziali e un percorso di formazione per gli odontoiatri; da oggi il Progetto Chirurgia, rivolto a tutti i soci SIdP, si sviluppa secondo un percorso che consente al partecipante di ottenere una formazione utile per la sua pratica clinica quotidiana e di aderire formalmente al Progetto attraverso un manifesto che regola l’impegno del clinico nei confronti del suo paziente e della Società.
“I professionisti aderenti si impegnano a utilizzare la check-list della SIdP per tutti gli interventi di chirurgia parodontale e implantare – osserva Sandro Cortellini, Past President SIdP e coordinatore del Progetto iniziale - L’obiettivo è assistere i colleghi e le strutture in cui operano nell’ottimizzazione delle procedure standard per pianificare, preparare, eseguire e gestire nel post-operatorio gli interventi di chirurgia parodontale e implantare in modo da offrire al paziente prestazioni di qualità che abbiano una buona riuscita e siano eseguite nella massima sicurezza per il paziente”.
L’IA che scova la gengivite da una foto. Esiste una letteratura scientifica intelligente ed una speculativa, il commento del prof. Gagliani
Una ricerca italiana ha valutato l’applicabilità della nuova classificazione paradontale e l’incidenza della malattia parodontali nella popolazione adulta del Sud Italia....
O33parodontologia 04 Luglio 2023
Gli autori hanno sviluppato e validato un nuovo sistema di intelligenza artificiale che può essere utilizzato per diagnosticare lo stato di salute gengivale con accuratezza, in...
di Lara Figini
Una revisione effettuata da ricercatori italiani mostrerebbe che la restrizione calorica, rispetto alla dieta normale, sarebbe associata a una riduzione dell'infiammazione locale e...
O33parodontologia 05 Giugno 2023
Lo studio valuta l'efficacia di una nuova terapia delle tasche parodontali assistita da laser (Er-LCPT) paragonando i suoi effetti con quelli ottenuti con il solo trattamento...
di Lara Figini
protesi 19 Settembre 2023
Diagnosi e pianificazione del trattamento implantoprotesico digitale attraverso l'utilizzo di CBCT e scanner intraorale
approfondimenti 19 Settembre 2023
Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio
implantologia 08 Settembre 2023
IntroduzioneGli impianti in zirconio sono stati introdotti sul mercato negli anni Novanta come alternativa a quelli in titanio. I primi impianti in ossido di zirconio erano...
O33approfondimenti 28 Luglio 2023
Uno studio cinese ha valutato l’accuratezza e la precisione dell’implantologia robotica autonoma e sembra non rilevare differenze con gli interventi effettuati in chirurgia guidata
di Lara Figini
implantologia 21 Luglio 2023
Ripristino edentulia totale con poco osso di un paziente di 70 anni. Caso clinico del dott. Gil Patrick Vismara
O33patologia-orale 08 Febbraio 2023
In una recente revisione sistematica, pubblicata su Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology, gli autori hanno indagato la necessità della terapia antibiotica dopo il trattamento...
di Lara Figini
O33farmacologia 13 Dicembre 2022
In uno studio trasversale retrospettivo, pubblicato su Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology, gli autori hanno indagato l'associazione tra l’assunzione di farmaci...
di Lara Figini
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
Cronaca 19 Settembre 2023
Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...
Cronaca 19 Settembre 2023
Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale
Approfondimenti 19 Settembre 2023
Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio
Approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE
Agorà del Lunedì 18 Settembre 2023
L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento
Cronaca 18 Settembre 2023
La piattaforma rappresenta una novità assoluta nel panorama italiano e internazionale a supporto della conoscenza dell’odontoiatra, del medico e dell’igienista dentale
Clinical Arena 17 Settembre 2023
Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...
di Dino Re