Nasce su Odontoiatria33 lo spazio dedicato agli igienisti dentali. Per celebrare la novità abbiamo intervistato la prof.ssa Gianna Maria Nardi che ci aiuterà a raccontare l’evolvere della professione
Attraverso Odontoiatria33 raccontiamo quotidianamente cosa accade nel settore dentale con notizie di attualità, approfondimenti normativi, gestionali, sindacali, clinici e merceologici.
“Quando abbiamo impostato il nostro quotidiano online –spiega il direttore Noberto Maccagno- per scelta non abbiamo voluto organizzare le notizie per professione ma per argomento, anche perché la stessa notizia interessa spesso più professioni che operano nel settore dentale e poi perché profondamente convinti che il settore, per evolvere, deve operare e ragionare in sinergia e non per comparti”.
Le notizie che pubblica Odontoiatria33 riguardano certo gli odontoiatri, ma anche igienisti dentali, odontotecnici, ASO, gli altri operatori, l’industria e la distribuzione e molte di queste che toccano una singola professione interessano comunque anche le altre. Dopo oltre otto anni di attività informativa, anche accogliendo le richieste di alcuni di voi lettori, abbiamo deciso di raccogliere le notizie di prevalente interesse per gli igienisti dentali in una sezione dedicata del sito (la trovate nella sezione “attualità”) ed in una newsletter che al mercoledì, ogni 15 giorni dal 16 marzo, raccoglierà le notizie più interessanti per la professione. Per riceverla gratuitamente basta registrarsi a Medikey, la nostra banca dati dei professionisti dalla sanità.
Ad aiutarci a commentare l’evoluzione della professione di igienista dentale dal punto di vista sciale, clinico, della ricerca ed anche merceologico la prof.ssa Gianna Maria Nardi attraverso un approfondimento che accompagnerà la newsletter.
A poche ore dall’invio della prima newsletter, il direttore di Odontoiatria33 Norberto Maccagno ha intervistato la prof.ssa Nardi per fare il punto su di una professione sempre più al centro del settore odontoiatrico ma soprattutto della salute orale dei cittadini.
Intervista che parte dalla storia della professione, nata due anni prima di quella degli odontoiatri, ricorda la prof.ssa Nardi nella video intervista.Sollecitata sul rapporto tra odontoiatra ed igienista dentale, la professoressa dice che il clima è sinergico anche se non mancano la criticità dal punto di vista “politico”.
Parlando a nome personale critica la presa di posizione sulla presenza dell’odontoiatra durante l’attività clinica dell’igienista dentale. Oggi, dice, le due professioni lavorano in piena sinergia, “prendono in carico il paziente per le singole competenze. L’odontoiatra lo visita ed esprime una diagnosi dopodiché lo affida all’igienista fornendo delle indicazioni. Sulla base di queste indicazioni l’igienista dentale prepara un suo piano terapeutico e questo non toglie nulla all’odontoiatra ma, anzi, aggiunge tutto quelle conoscenze dell’igienista in funzione di migliorare la salute del paziente”.
Oggi, dice la prof.ssa Nardi, l’igienista dentale non è più la figura che si deve occupare della decontaminazione del cavo orale ma è un vero e proprio coaching che accompagna in un percorso di salute il paziente attraverso il mantenimento con la prevenzione o al raggiungimento con la cura. “Per questo oggi la formazione dell’igienista necessità di un percorso formativo che contempli anche conoscenze di medicina generale”.
Infine l’invito ai giovani che vogliono intraprendere la professione: “Tutte le professioni che si prendono cura delle persone danno ottime soddisfazioni ma per fare questo si deve avere passione e non si deve mai smettere di voler imparare e conoscere”.
O33cronaca 20 Luglio 2023
Il contratto sarà a tempo determinato a supporto dell’U.O.C. Chirurgia Maxillo-Facciale. Termine per presentare le domande il 27 luglio 2023
clinical-arena 02 Luglio 2023
Da sempre il mondo odontoiatrico è attento e volto a scoprire nuove tecniche minimamente invasive con efficacia uguale o superiore a quella delle tecniche preesistenti: pensiamo,...
La prof.ssa Nardi evidenza come la letteratura indichi questa terapia utile per il controllo del biofilm batterico, l’igiene domiciliare e il trattamento delle parodontiti e perimplantiti
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
igienisti-dentali 31 Maggio 2023
Le donne diventano dipendenti dal fumo più rapidamente e hanno difficoltà a smettere e a mantenere l’astinenza da fumo. La prof.ssa Nardi analizza una serie di dati sul tema ...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
igienisti-dentali 17 Maggio 2023
Un evento in Expodental fa il punto, ecco l’anticipazione della proff.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari
cronaca 27 Settembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
conservativa 27 Settembre 2023
Alcuni casi clinici dagli autori del libro EDRA: “Incappucciamento diretto della polpa dentale, procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare”
cronaca 26 Settembre 2023
Il libro di Alessandro Preti per capire e conoscere il pensiero digitale innovativo per la Single Visit Dentistry
cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari
Cronaca 04 Ottobre 2023
Ghirlanda (ANDI): dobbiamo lavorare per far sì che cittadini, medici, pediatri e politici siano consapevoli del valore della prevenzione odontoiatrica
Secondo una recente ricerca condotta da Ipsos per Mentadent, 7 italiani su 10 si dichiarano soddisfatti del proprio stato di salute orale con importanti differenze a seconda...
Cronaca 04 Ottobre 2023
Alcune anticipazioni di Roberto Monaco (COGeAps), intanto la Commissione ECM non si riunisce da oltre un anno
Da oggi online il corso FAD EDRA sulla medicina del sonno. Il Corso in collaborazione con la Società Italiana Medicina del Sonno Odontoiatrica rilascia crediti ECM
Cronaca 03 Ottobre 2023
Tom Hanks, “clonato” per uno spot per promuovere cure odontoiatriche legate ad una assicurazione. L’attore su Instagram: non sono io
Interviste 03 Ottobre 2023
Con la prof.ssa Antonella Polimeni uno sguardo al ruolo centrale che l’Università ha ed avrà nel costruire l’odontoiatria del futuro attraverso la formazione della nuova generazione di...
Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...
Approfondimenti 02 Ottobre 2023
Dal 30 novembre la pubblica amministrazione invierà comunicazione solo attraverso PEC. L’OMCeO Milano ricorda le sanzioni per chi non la comincia all’Ordine
Aziende 02 Ottobre 2023
Compugroup Medical Italia punta sull’intelligenza artificiale per supportare i professionisti sanitari. Per i dentisti una applicazione per realizzare la cartella parodontale
Clinical Arena 01 Ottobre 2023
I denti trattati endodonticamente che necessitano di una ricostruzione complessa possono essere trattati con l’ausilio o meno di perni endodontici.Scegliere se utilizzare o meno...
di Dino Re
Interviste 29 Settembre 2023
Le considerazioni e i consigli del presidente Giuseppe Marano in vista del IV Congresso Nazionale di Diracademy. Il punto su odontoiatria digitale, teleodontoiatria e le altre...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Settembre 2023
Magi: Confronto importante su tema fondamentale. Inaugurata la nuova Aula intitolata a Roberto Lala. Hanno partecipato il presidente CAO Pollifrone e la prof.ssa Polimeni
Normative 29 Settembre 2023
Aggiornate le informazioni presenti nell’Albo Unico Nazionale di medici e dentisti. Tra le nuove informazioni pubbliche, l’eventuale doppia laurea e le sanzioni disciplinari