HOME - Approfondimenti
 
 
14 Marzo 2022

L’igienista dentale oggi: il coaching della salute dei pazienti

Nasce su Odontoiatria33 lo spazio dedicato agli igienisti dentali. Per celebrare la novità abbiamo intervistato la prof.ssa Gianna Maria Nardi che ci aiuterà a raccontare l’evolvere della professione


Attraverso Odontoiatria33 raccontiamo quotidianamente cosa accade nel settore dentale con notizie di attualità, approfondimenti normativi, gestionali, sindacali, clinici e merceologici.

Quando abbiamo impostato il nostro quotidiano online –spiega il direttore Noberto Maccagno- per scelta non abbiamo voluto organizzare le notizie per professione ma per argomento, anche perché la stessa notizia interessa spesso più professioni che operano nel settore dentale e poi perché profondamente convinti che il settore, per evolvere, deve operare e ragionare in sinergia e non per comparti”. 

Le notizie che pubblica Odontoiatria33 riguardano certo gli odontoiatri, ma anche igienisti dentali, odontotecnici, ASO, gli altri operatori, l’industria e la distribuzione e molte di queste che toccano una singola professione interessano comunque anche le altre. Dopo oltre otto anni di attività informativa, anche accogliendo le richieste di alcuni di voi lettori, abbiamo deciso di raccogliere le notizie di prevalente interesse per gli igienisti dentali in una sezione dedicata del sito (la trovate nella sezione “attualità) ed in una newsletter che al mercoledì, ogni 15 giorni dal 16 marzo, raccoglierà le notizie più interessanti per la professione. Per riceverla gratuitamente basta registrarsi a Medikey, la nostra banca dati dei professionisti dalla sanità.

Ad aiutarci a commentare l’evoluzione della professione di igienista dentale dal punto di vista sciale, clinico, della ricerca ed anche merceologico la prof.ssa Gianna Maria Nardi attraverso un approfondimento che accompagnerà la newsletter. 

A poche ore dall’invio della prima newsletter, il direttore di Odontoiatria33 Norberto Maccagno ha intervistato la prof.ssa Nardi per fare il punto su di una professione sempre più al centro del settore odontoiatrico ma soprattutto della salute orale dei cittadini. 

Intervista che parte dalla storia della professione, nata due anni prima di quella degli odontoiatri, ricorda la prof.ssa Nardi nella video intervista.Sollecitata sul rapporto tra odontoiatra ed igienista dentale, la professoressa dice che il clima è sinergico anche se non mancano la criticità dal punto di vista “politico”.

Parlando a nome personale critica la presa di posizione sulla presenza dell’odontoiatra durante l’attività clinica dell’igienista dentale. Oggi, dice, le due professioni lavorano in piena sinergia, “prendono in carico il paziente per le singole competenze. L’odontoiatra lo visita ed esprime una diagnosi dopodiché lo affida all’igienista fornendo delle indicazioni. Sulla base di queste indicazioni l’igienista dentale prepara un suo piano terapeutico e questo non toglie nulla all’odontoiatra ma, anzi, aggiunge tutto quelle conoscenze dell’igienista in funzione di migliorare la salute del paziente”. 

Oggi, dice la prof.ssa Nardi, l’igienista dentale non è più la figura che si deve occupare della decontaminazione del cavo orale ma è un vero e proprio coaching che accompagna in un percorso di salute il paziente attraverso il mantenimento con la prevenzione o al raggiungimento con la cura. “Per questo oggi la formazione dell’igienista necessità di un percorso formativo che contempli anche conoscenze di medicina generale”. 

Infine l’invito ai giovani che vogliono intraprendere la professione: “Tutte le professioni che si prendono cura delle persone danno ottime soddisfazioni ma per fare questo si deve avere passione e non si deve mai smettere di voler imparare e conoscere”.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Attivato il bando di concorso per la ricerca di igienisti dentali in 6 ULSS venete. La domanda entro il 3 luglio, solo online


Contratto a tempo indeterminato per entrambe le figure. Le domande per partecipare al concorso esclusivamente online entro il 16 giugno 2025


Caterina Di Marco confermata alla presidenza, Giulia Bontà vicepresidente, Enrica Scagnetto Segretario. Ecco la nuova composizione


Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie


La prof.ssa Nardi sottolinea come, questo, debba essere programmato in tutte le fasi (pre, in, e post terapia ortodontica) per modificare e personalizzare le terapie di prevenzione. Uno studio...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Da oggi è possibile acquistare il nuovo libro di Michele Cassetta e Vincenzo Ippolito. Un vero e proprio manuale nell'esecuzione dei piani di trattamento del volto e del sorriso ...


approfondimenti     30 Maggio 2025

Zirconia in odontoiatria

Il nuovo libro EDRA che aggrega evidenze cliniche e scientifiche prodotte dai più illustri e autorevoli professionisti del settore, riconosciuti a livello nazionale e...


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


Il nuovo libro EDRA che rappresenta un punto di riferimento completo per gli odontoiatri che desiderano approfondire il trattamento dell’edentulia completa tramite la protesi Toronto


Disponibile online il nuovo catalogo di EDRA per la formazione professionale in modalità FAD. Un’unica piattaforma per l’aggiornamento professionale grazie ai Corsi FAD,...


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi