HOME - Approfondimenti
 
 
18 Marzo 2022

Domenica è la Giornata Mondiale della Salute Orale

Sii orgoglioso della tua bocca” è lo slogan per l’edizione 2022 scelto da FDI. Online gli strumenti messi a disposizione di odontoiatri ed igienisti per sensibilizzare i cittadini

Nor. Mac.

Anche quest’anno domenica 20 marzo si celebra la Giornata Mondiale della Salute Orale promossa da FDI World Dental Federation per sensibilizzare i cittadini verso l’importanza di mantenere una buona salute orale. Il messaggio scelto da FDI per il 2022 è: Sii orgoglioso della tua bocca.  

Vogliamo che le persone apprezzino e si prendano cura della loro salute orale e che prendano le decisioni giuste per proteggerla”, spiegano da FDI. “Nel 2021 ci siamo concentrati su come la salute orale influisce sulla nostra salute generale. Quest'anno, vogliamo ispirare il cambiamento concentrandoci sull'importanza della salute orale per la felicità e benessere del cittadino ricordando che una buona salute orale ha un impatto positivo sulla salute generale, sul benessere e sulla qualità della vita”. 

Per FDI il messaggio che deve essere lanciato è: mantenere in salute bocca denti e gengive è qualcosa per cui vale la pena agire.  Attraverso la campagna WOHD 2022, FDI intende sottolineare che una trascurata salute orale può avere un grave impatto su ogni aspetto della vita come il benessere emotivo, sociale, mentale e fisico in generale.  

Oggi –spiegano gli esperti- le malattie del cavo orale compliscono 3,5 miliardi di persone in tutto il Mondo dove ancora oggi la carie dei denti permanenti è la malattia più diffusa la mondo”. Ma la Giornata della Salute orale vuole anche essere da stimolo per sollecitare una “un'azione concertata tra i gruppi di parti interessate ‒ pubblico in generale, governi, responsabili politici e industria dentale ‒ per affrontare le malattie del cavo orale”. 

Il 20 marzo di ogni anno chiediamo al mondo di unirsi per aiutare a ridurre il carico globale delle malattie orali, che colpiscono gli individui, i sistemi sanitari e le economie di tutto il mondo”, dice il prof. Paulo Melo, presidente del WOHD Task Team.

Una buona salute orale è essenziale per la salute generale, il benessere e la qualità della vita. I partner del settore hanno un ruolo chiave da svolgere nel fornire i prodotti, le tecnologie e le attrezzature necessarie per facilitare la prevenzione, la diagnosi precoce e il trattamento delle malattie orali”.  

Come per ogni edizione del WOHD, FDI ha messo a disposizione di odontoiatri ed igienisti dentali di tutto il mondo una serie di strumenti utili a promuovere la giornata ma anche a dialogare con i propri pazienti direttamente o attraverso i social. 

Sul sito FDI dedicato alla Giornata, tutta una serie di strumenti utili.  

Articoli correlati

Il prof. Massimo Gagliani, il dott. Matteo Basso e la dott.ssa Francesca Gelmini dialogano sulla prevenzione secondaria, come attuarla, quali i pazienti da motivare, quali gli strumenti


Una recentissima revisione sistematica evidenzia che il fumo è un notevole fattore di rischio per la parodontite e può influenzare il profilo del microbiota nel tessuto perimplantare

di Lara Figini


In uno studio, pubblicato sul Journal of Oral Rehabilitation di aprile 2023, gli autori hanno indagato l'affidabilità e la validità del dispositivo Bruxoff® per la diagnosi di bruxismo...

di Lara Figini


Spazzolino manuale o spazzolino elettrico? Qual'è meglio per il paziente? Quale posso consigliare? E’ questo il tema del Clinical Arena di oggi. A sostenere “il manuale o l’elettrico”...

di Dino Re


Altri Articoli

Il concorso di Conservativa, rivolto agli studenti che frequentano il V e VI anno dei corsi di laurea in odontoiatria, è organizzato a livello internazionale da Dentsply Sirona ...


Oggi, nei corsi di laurea in odontoiatria il 60% degli studenti sono donne. Un fatto positivo, dice il prof Gagliani che motiva ed aggiunge: questo non solo inciderà sull’attività lavorativa e...

di Massimo Gagliani


In provincia di Novara si rafforza il progetto di odontoiatria sociale diffusa che permette di ricevere cure, ortodonzia e protesi in cambio di ore di volontariato per serizzi verso la comunità 


Un manuale Edra per il team odontoiatrico che vuole capire come creare e gestire con successo gli strumenti per dialogare con i pazienti attraverso il web. Lo presenta uno degli autori


A colloquio con il prof. Di Lenarda, critico sul metodo utilizzato per approvare le norme che non ha permesso di considerare tutti gli aspetti che i nuovi provvedimenti condizioneranno


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Igienista dentale: presentiamo il nuovo libro di Edra

 
 
 
 
chiudi