Nuova dichiarazione della FDI per stimolare il settore verso ad adottare pratiche sanitarie più rispettose dell’ambiente. Il settore è responsabile del 5% di emissioni di gas serra
La FDI (World Dental Federation) ha di recente pubblicato un nuovo documento sull’assistenza sanitaria orale ecosostenibile. Lo Statement è stato creato per stimolare il settore della salute orale verso delle pratiche sanitarie più rispettose dell’ambiente, al fine di ridurre l’impronta di carbonio in tutta la professione odontoiatrica. Il documento è stato presentato in un vertice speciale organizzato da FDI che ha riunito una vasta gamma di influenti parti interessate, tra cui figure di spicco dell'industria, professionisti sanitari, esperti accademici, autorità legislative e associazioni dentistiche.
"Il settore sanitario è responsabile di circa il cinque per cento delle emissioni globali di gas serra - ha sottolineato il prof. Ihsane Ben Yahya, presidente FDI e decano del Facoltà di Odontoiatria, Università Mohammed VI di Scienze della Salute, Casablanca, Marocco – e il mondo dell’assistenza sanitaria orale ne fa parte. Per questi motivi – ha continuato il Presidente – anche il mondo odontoiatrico ha la responsabilità di ridurre il proprio impatto ambientale e questa dichiarazione che abbiamo presentato è un primo passo importante. Infatti – ha evidenziato Ben Yahya - essa riflette il crescente riconoscimento all'interno della nostra comunità di sforzarci nel migliorare la salute orale dei nostri pazienti in modo sempre più sostenibile ed in conformità con gli obiettivi delle Nazioni Unite. Bocche più sane significano un pianeta più sano".
L'assistenza sanitaria odontoiatria contribuisce all’impatto ambientale dovuto all'inquinamento atmosferico, al rilascio di CO2 associato a viaggi e trasporti, all'incenerimento dei rifiuti, alla mancanza di imballaggi riciclabili, all'impatto dei gas serra, dei gas anestetici come il protossido di azoto e all'elevato consumo di acqua.
Nello specifico, il documento identifica i fattori complessi che stanno alla base dei comportamenti e delle pratiche attuali e raccomanda nuove strategie virtuose basate su quattro principi cardine (“le 4 R”): Ridurre, Riciclare, Riutilizzare e Ripensare. Inoltre, vengono evidenziate alcune criticità legate alle pratiche e ai trattamenti dentali accessibili, per facilitare una buona salute orale e ridurre le disuguaglianze nell'assistenza. Nella dichiarazione, si evidenzia la necessità di ridurre al minimo l'assistenza sanitaria orale "evitabile", promuovendo pratiche di prevenzione incentrate su una eccellente igiene orale, diete sane a basso contenuto di zuccheri e l’eliminazione del tabagismo.
"Prevenire è meglio che curare ed è il modo più efficace e pratico per ridurre la necessità di interventi clinici associati agli impatti ambientali”, ha dichiarato il prof. Nicolas Martin, Chair di FDI Sustainability in Dentistry Task Team e Clinical Professor in Restorative Dentistry alla School of Clinical Dentistry dell'Università di Sheffield nel Regno Unito. "Quando è necessario un trattamento – ha evidenziato Martin - l'assistenza sanitaria orale dovrebbe concentrarsi su pratiche durevoli nel tempo, utilizzando prodotti e materiali di alta qualità che dureranno più a lungo e/o richiederanno meno interventi sostitutivi".
Per approfondimenti a questo link sul sito FDI.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 13 Settembre 2024
Come per tutte le attività cliniche odontoiatriche, per la sostenibilità ambientale fondamentale è la scelta dei materiali. Da EFP, qualche considerazione
approfondimenti 06 Settembre 2024
L’European Federation of Parodontology le 5 pratiche da adottare per rendere più sostenibile il proprio studio odontoiatrico
lettere-al-direttore 05 Luglio 2024
Per il dott. Caprara, il punto principale è capire quale può essere il nostro obiettivo e quale la nostra sfera di influenza
didomenica 30 Giugno 2024
Mentre l’Unione Europea lavora per un Green Deal europeo per trasformare l’economia dell’Unione in un modello moderno ed efficiente sotto il profilo della sostenibilità, le...
didomenica 20 Novembre 2022
Mentre scrivo questo DiDomenica, le delegazioni presenti alla Cop27, l’annuale conferenza delle Nazioni Unite sul clima, non sono ancora riuscite a raggiungere un accordo su di un documento...
O33approfondimenti 30 Aprile 2024
Indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali ma anche per i pazienti basate sulle più recenti evidenze scientifiche
cronaca 22 Settembre 2023
Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista
La FDI World Dental Federation ha assunto una nuova posizione in merito durante il World Dental Parliament del 2022 tenutosi a Ginevra, in Svizzera
approfondimenti 10 Marzo 2023
Attraverso un libro bianco FDI esplora vantaggi e rischi delle applicazioni di intelligenza artificiale per la cura, l’istruzione e la ricerca in odontoiatria ed invita i dentisti ad utilizzare...
O33normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
normative 20 Gennaio 2025
Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato
approfondimenti 20 Gennaio 2025
I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap