Nuova dichiarazione della FDI per stimolare il settore verso ad adottare pratiche sanitarie più rispettose dell’ambiente. Il settore è responsabile del 5% di emissioni di gas serra
La FDI (World Dental Federation) ha di recente pubblicato un nuovo documento sull’assistenza sanitaria orale ecosostenibile. Lo Statement è stato creato per stimolare il settore della salute orale verso delle pratiche sanitarie più rispettose dell’ambiente, al fine di ridurre l’impronta di carbonio in tutta la professione odontoiatrica. Il documento è stato presentato in un vertice speciale organizzato da FDI che ha riunito una vasta gamma di influenti parti interessate, tra cui figure di spicco dell'industria, professionisti sanitari, esperti accademici, autorità legislative e associazioni dentistiche.
"Il settore sanitario è responsabile di circa il cinque per cento delle emissioni globali di gas serra - ha sottolineato il prof. Ihsane Ben Yahya, presidente FDI e decano del Facoltà di Odontoiatria, Università Mohammed VI di Scienze della Salute, Casablanca, Marocco – e il mondo dell’assistenza sanitaria orale ne fa parte. Per questi motivi – ha continuato il Presidente – anche il mondo odontoiatrico ha la responsabilità di ridurre il proprio impatto ambientale e questa dichiarazione che abbiamo presentato è un primo passo importante. Infatti – ha evidenziato Ben Yahya - essa riflette il crescente riconoscimento all'interno della nostra comunità di sforzarci nel migliorare la salute orale dei nostri pazienti in modo sempre più sostenibile ed in conformità con gli obiettivi delle Nazioni Unite. Bocche più sane significano un pianeta più sano".
L'assistenza sanitaria odontoiatria contribuisce all’impatto ambientale dovuto all'inquinamento atmosferico, al rilascio di CO2 associato a viaggi e trasporti, all'incenerimento dei rifiuti, alla mancanza di imballaggi riciclabili, all'impatto dei gas serra, dei gas anestetici come il protossido di azoto e all'elevato consumo di acqua.
Nello specifico, il documento identifica i fattori complessi che stanno alla base dei comportamenti e delle pratiche attuali e raccomanda nuove strategie virtuose basate su quattro principi cardine (“le 4 R”): Ridurre, Riciclare, Riutilizzare e Ripensare. Inoltre, vengono evidenziate alcune criticità legate alle pratiche e ai trattamenti dentali accessibili, per facilitare una buona salute orale e ridurre le disuguaglianze nell'assistenza. Nella dichiarazione, si evidenzia la necessità di ridurre al minimo l'assistenza sanitaria orale "evitabile", promuovendo pratiche di prevenzione incentrate su una eccellente igiene orale, diete sane a basso contenuto di zuccheri e l’eliminazione del tabagismo.
"Prevenire è meglio che curare ed è il modo più efficace e pratico per ridurre la necessità di interventi clinici associati agli impatti ambientali”, ha dichiarato il prof. Nicolas Martin, Chair di FDI Sustainability in Dentistry Task Team e Clinical Professor in Restorative Dentistry alla School of Clinical Dentistry dell'Università di Sheffield nel Regno Unito. "Quando è necessario un trattamento – ha evidenziato Martin - l'assistenza sanitaria orale dovrebbe concentrarsi su pratiche durevoli nel tempo, utilizzando prodotti e materiali di alta qualità che dureranno più a lungo e/o richiederanno meno interventi sostitutivi".
Per approfondimenti a questo link sul sito FDI.
didomenica 20 Novembre 2022
Mentre scrivo questo DiDomenica, le delegazioni presenti alla Cop27, l’annuale conferenza delle Nazioni Unite sul clima, non sono ancora riuscite a raggiungere un accordo su di un documento...
approfondimenti 21 Settembre 2022
Una serie di strumenti e guide per aiutare gli studi ad essere più sostenibili dal punto di vista ambientale. Possibile monitorare i progressi ed ottenere riconoscimenti virtuali ...
lettere-al-direttore 09 Marzo 2022
L’esperienza del dott. Tiziano Caprara: non bastano gli accorgimenti strutturali, ma ci vogliono anche quelli comportamentali
approfondimenti 25 Febbraio 2022
Una recente scoping review analizza questa eventualità e le eventuali pratiche per realizzarla anche se tutto deve partire dalla consapevolezza del professionista
O33normative 11 Gennaio 2022
Limitata la vendita e l’utilizzo di alcuni prodotti. Bicchieri e strumenti in plastica monouso ad uso sanitario continueranno ad essere venduti
Aziende 08 Giugno 2023
Il Gruppo Acteon® è entrato in una nuova fase basata su innovazione, espansione e digitalizzazione, a beneficio dei propri clienti in tutto il mondo
Aziende 08 Giugno 2023
La società supporta l’erogazione di 400 visite mediche specialistiche a donne e bambini in difficoltà economica anche temporanea e una campagna di sensibilizzazione pensata per...
Interviste 08 Giugno 2023
La questione della mininvasività, le aree di intervento consentite e la formazione consigliata tra i temi affrontati con la prof.ssa Mivlia Di Gioia...
Cronaca 08 Giugno 2023
I titolari di Autorizzazione all’Immissione in Commercio di antibiotici fluorochinolonici, in accordo con EMA e AIFA, ricordano le limitazioni d’uso del farmaco
Cronaca 07 Giugno 2023
A nome delle aziende che hanno esposto a Rimini UNIDI dona 100mila euro all’Agenzia per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile dell’Emilia-Romagna