L’esame comprenderà la discussione della tesi ed una prova pratica. Di Lenarda: è il tassello risolutivo che ci consente di elevare ed armonizzare il livello di formazione dei nostri Atenei
Dopo l’approvazione della Legge sulla laurea abilitante anche per odontoiatria, è in dirittura di arrivo provvedimento legislativo che consente di attivare il nuovo percorso: il Decreto del Ministero dell’Università che definisce le regole operative.
“Il decreto – dice ad Odontoiatria33 il prof. Roberto Di Lenarda (nella foto), presidente del Collegio dei Docenti – consente di definire con chiarezza i tempi e il percorso attraverso il quale si potrà e dovrà dare piena applicazione alla laurea abilitante”. “Abbiamo condiviso con il MUR e con il Ministero della Salute il testo del Decreto ministeriale di applicazione della norma di legge, che è già stato approvato nei giorni scorsi dal CUN. Lo abbiamo presentata e condivisa all’Assemblea del Collegio dei Docenti svoltasi durante il nostro Congresso celebrato lo scorso fine settimana a Bologna”.
“Ho già più volte sottolineato (LINK) come la laurea abilitante sarà l’ultimo tassello che ci consentirà di elevare ed armonizzare la qualità della formazione dei corsi di laurea in Odontoiatria, soprattutto per quanto riguarda l’attività clinica pratica. Sarà lo strumento che ci permetterà di migliorare ulteriormente la formazione dei nostri studenti”.
“Sono anche particolarmente contento –continua- che il Ministero abbia recepito alcuni nostri suggerimenti, tra questi pur consentendo di attivare in tempi relativamente brevi (laureandi dell’aa 2023-24) la riforma, non penalizza eccessivamente gli Atenei che non sono ancora pienamente operativi per quanto riguarda il tirocinio pratico, definendo il termine ultimo per adeguarsi, al quinto anno successivo all’entrata in vigore della norma”.
La laurea abilitante in sintesi Stando alla bozza del Decreto, in attera delle firme istituzionali necessarie, l’esame della nuova laurea abilitante consisterà, prima della discussione della tesi, in una prova pratica valutativa delle competenze professionali acquisite che potrà essere sostenuta solo dopo aver acquisito 30 crediti formativi ottenuti seguendo un tirocinio pratico-valutativo svolto all’interno dell’Università al fine dell’acquisizione “di specifiche competenze e capacità diagnostiche e clinico-terapeutiche” nelle discipline di chirurgia orale, odontoiatria restaurativa, endodonzia, implantologia, patologia e medicina orale, odontoiatria pediatrica, odontoiatria speciale, ortognatodonzia, parodontologia e protesi.
I 30 crediti (che corrispondono come minimo a 600 ore di attività) vengono acquisiti eseguendo attività cliniche come primo operatore, “sotto il controllo diretto di un docente-tutore, presso strutture universitarie o del Servizio sanitario nazionale previa convenzione con le università di riferimento” al 6 anno di corso; 9 crediti possono essere acquisiti al 5° anno di corso, ma sempre dopo il superamento dei relativi esami di profitto (al cui interno sono previsti, e rimangono i residui 60 crediti di tirocinio del corso).
I crediti dovranno essere certificati dal Presidente del Corso di laurea.
L’esame pratico verterà sulla discussione da parte dello studente di 3 casi clinici trattati come primo operatore durante il tirocinio pratico, che implicano piani di trattamento multidisciplinari con prestazioni afferenti alla maggioranza delle discipline oggetto del tirocinio stesso. Le tipologie di prestazioni previste, la loro quantificazione ed i criteri di valutazione saranno definiti attraverso un protocollo redatto dalla Conferenza permanente dei Presidenti dei corsi di laurea in odontoiatria e protesi dentaria, d’intesa con la Commissione Albo Odontoiatri nazionale, protocollo che verrà aggiornato almeno ogni sei anni accademici.
Gli Atenei, come detto, avranno al massimo 5 anni di tempo per adeguare i propri regolamenti didattici ed il passaggio ai nuovi percorsi formativi ed in particolare a garantire il tirocinio pratico quantitativamente e qualitativamente adeguato alle necessità formative e ad adeguare di conseguenza la numerosità degli studenti iscrivibili.
Nel frattempo gli studenti che si laureano negli Atenei non ancora pronti, seguiranno l’iter di abilitazione attuale che prevede la discussione della laurea e successivamente l’esame di abilitazione.
interviste 03 Ottobre 2023
Con la prof.ssa Antonella Polimeni uno sguardo al ruolo centrale che l’Università ha ed avrà nel costruire l’odontoiatria del futuro attraverso la formazione della nuova generazione di...
cronaca 13 Settembre 2023
Definito il numero di posti: 903 suddivisi per i 34 Atenei sede di corso di laurea. Domani il test, entrerà uno studente ogni 2,8 aspiranti
O33inchieste 25 Luglio 2023
Rispetto a 5 anni prima il calo è stato del 61%. Stabile il numero dei i titoli riconosciuti conseguiti all’estero da cittadini stranieri
Prof. Ferrari: realizzato il sogno di organizzare un corso di studi che potesse competere con quelli stranieri dimostrando che non c’è bisogno di andare all’estero per emergere
Secondo il rapporto AlmaLaurea la quasi totalità dei laureati trova lavoro nei 5 anni successivi, ma come liberi professionisti. Buone anche le retribuzioni
Per il prof. Gagliani, oggi gli studenti chiedono all’Università gli strumenti per possedere al meglio le competenze per esercitare la professione nelle più alte espressioni ...
A colloquio con il presidente del Collegio dei Docenti prof. Roberto Di Lenarda alla vigilia del 30° Congresso del Collegio dei Docenti che si svolgerà dal 20 aprile a Catania
cronaca 27 Settembre 2022
Fabio Velotti (UNIDI) e Roberto Di Lenarda (CDUO) hanno siglato un accordo che formalizza una partnership già consolidata in tema di ricerca e formazione anche in collaborazione con AISO
cronaca 27 Luglio 2022
Per il prof. Di Lenarda è una occasione per valorizzare l’eccellenza dell’Accademia italiana. Baldessin (EDRA), un ulteriore strumento sviluppato per favorire ed agevolare la diffusione del...
normative 29 Aprile 2022
La legge consente l'iscrizione contemporanea a due diversi corsi di laurea. Di Lenarda (Collegio dei Docenti), si dovrà attendere i decreti attuativi per conoscer ei criteri di iscrizione a due...
cronaca 08 Marzo 2022
Il Ministero dell’università e della ricerca ha pubblicato il calendario delle prove per i test di ammissione ai corsi a numero programmato 2022/2023.Il 6 settembre è previsto quello per...
L'accesso programmato diventerà un percorso ed il test sarà di orientamento. Il Ministro annuncia anche più posti
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
O33Gestione dello Studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica
O33Gestione dello Studio 29 Novembre 2023
Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...
Cronaca 28 Novembre 2023
Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena
O33Approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali